Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Émile Durkheim, Ferdinand Tönnies e la naturalità delle forme di vita sociale by Donatella Padua, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Donatella Padua ISBN: 9788849243581
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Donatella Padua
ISBN: 9788849243581
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Quando nel 1887 fu pubblicato il lavoro classico di Ferdinand Tönnies, Comunità e società: Trattato sul comunismo e sul socialismo come modelli empirici della cultura, Émile Durkheim era già noto alla comunità sociologica per i suoi contributi su Revue philosophique, la rivista edita da Theodule Ribot, uno dei padri della psicologia francese. Le recensioni di Durkheim sui lavori di Spencer, Schäffle e Gumplowicz avevano accresciuto l’autorevolezza del sociologo fornendo opportunità di espressione delle proprie idee nonché di riflessioni su specifiche tematiche. Nel 1887, Émile Durkheim fu incaricato di scrivere la recensione dell’opera di Ferdinand Tönnies. Nel medesimo anno, egli riceveva il suo primo incarico presso l’Università di Bordeaux e la sua tesi di dottorato, De la division du travail social: Étude sur l’organisation des sociétés, pubblicata nel 1893, stava già prendendo forma. Questa recensione, pubblicata nel 1889, fu la prima opportunità di confronto tra le proprie idee, allora in fase di gestazione, e la visione di Ferdinand Tönnies. La vivace reazione del sociologo tedesco, animata da una sentita critica, fu data alla stampa solo nel 1896, tre anni dopo la pubblicazione de La divisione del lavoro sociale.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Quando nel 1887 fu pubblicato il lavoro classico di Ferdinand Tönnies, Comunità e società: Trattato sul comunismo e sul socialismo come modelli empirici della cultura, Émile Durkheim era già noto alla comunità sociologica per i suoi contributi su Revue philosophique, la rivista edita da Theodule Ribot, uno dei padri della psicologia francese. Le recensioni di Durkheim sui lavori di Spencer, Schäffle e Gumplowicz avevano accresciuto l’autorevolezza del sociologo fornendo opportunità di espressione delle proprie idee nonché di riflessioni su specifiche tematiche. Nel 1887, Émile Durkheim fu incaricato di scrivere la recensione dell’opera di Ferdinand Tönnies. Nel medesimo anno, egli riceveva il suo primo incarico presso l’Università di Bordeaux e la sua tesi di dottorato, De la division du travail social: Étude sur l’organisation des sociétés, pubblicata nel 1893, stava già prendendo forma. Questa recensione, pubblicata nel 1889, fu la prima opportunità di confronto tra le proprie idee, allora in fase di gestazione, e la visione di Ferdinand Tönnies. La vivace reazione del sociologo tedesco, animata da una sentita critica, fu data alla stampa solo nel 1896, tre anni dopo la pubblicazione de La divisione del lavoro sociale.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book SEM-EDS and XRF characterization of obsidian bladelets from Portonovo (An) to identify raw material provenance by Donatella Padua
Cover of the book Roma, la grande guerra by Donatella Padua
Cover of the book I rapporti tra Roma e Madrid nei secoli XVI e XVII: arte diplomazia e politica by Donatella Padua
Cover of the book Perché rappresentare l’invisibile? Information Technology, spazio dell’informazione e nuove sfide per il progetto e la rappresentazione | Information Technology, information space and new challenges for design and representation by Donatella Padua
Cover of the book Alle origini di Symbolic Interaction by Donatella Padua
Cover of the book Osservazioni su un disegno prospettico attribuito a Ottaviano Mascarino | Observations about a perspective drawing attributed to Ottaviano Mascarino by Donatella Padua
Cover of the book Stop all'abuso sulle donne by Donatella Padua
Cover of the book Guidelines to overcome architectural barriers in cultural heritage sites by Donatella Padua
Cover of the book Museo civico archeologico Lavinium by Donatella Padua
Cover of the book Responsabilità nella conservazione del costruito storico by Donatella Padua
Cover of the book Scienza & ricerca per i beni culturali by Donatella Padua
Cover of the book War & Art by Donatella Padua
Cover of the book I suoli della provincia di Latina by Donatella Padua
Cover of the book Su alcuni sviluppi del concetto di 'società politica'. Uno sguardo ai Subaltern Studies by Donatella Padua
Cover of the book Pensieri e aforismi by Donatella Padua
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy