Acciaio e industrializzazione

Analisi di alcune singolari sperimentazioni del secondo Novecento italiano

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Planning
Cover of the book Acciaio e industrializzazione by Marcello Zordan, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marcello Zordan ISBN: 9788849294880
Publisher: Gangemi Editore Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Marcello Zordan
ISBN: 9788849294880
Publisher: Gangemi Editore
Publication: October 8, 2015
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Perché, in Italia, l'impiego dei sistemi edilizi industrializzati in acciaio non ha avuto lo stesso successo e la medesima diffusione riscontrabile negli altri Paesi europei? Perché nei grandi interventi edilizi la tesi dell'industrializzazione per componenti in acciaio non riesce ad affermarsi in forma competitiva rispetto alle tecniche tradizionali? In realtà, le molteplici ragioni non risiedono soltanto nella già nota arretratezza tecnologica dell'Italia, nella contenuta disponibilità di materie prime o nella scarsa presenza di manodopera specializzata, ma sono il risultato di un articolato sistema di scelte economiche, sociali oltre che strategiche, in termini di politica edilizia. Concentrata, dunque, in un periodo relativamente contenuto e confinata in un ruolo parallelo e secondario, la sperimentazione con l'acciaio, nel processo di sviluppo dell'industrializzazione in Italia, appare però ricca di continue e interessanti esperienze che coinvolgono tutti i settori interessati, dal mondo della produzione a quello imprenditoriale, professionale e soprattutto accademico. È proprio in quest'ultimo, infatti, che si riscontrano i risultati maggiori grazie anche ai contributi e alle continue e proficue sperimentazioni di personaggi autorevoli come il Prof. Enrico Mandolesi. Analizzando il graduale passaggio dall'impiego di singoli elementi prefabbricati in acciaio alla sperimentazione di sistemi costruttivi industrializzati interamente metallici, alla realizzazione di importanti progetti pilota, il saggio offre testimonianza di una fase importante della costruzione italiana del secondo Novecento.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché, in Italia, l'impiego dei sistemi edilizi industrializzati in acciaio non ha avuto lo stesso successo e la medesima diffusione riscontrabile negli altri Paesi europei? Perché nei grandi interventi edilizi la tesi dell'industrializzazione per componenti in acciaio non riesce ad affermarsi in forma competitiva rispetto alle tecniche tradizionali? In realtà, le molteplici ragioni non risiedono soltanto nella già nota arretratezza tecnologica dell'Italia, nella contenuta disponibilità di materie prime o nella scarsa presenza di manodopera specializzata, ma sono il risultato di un articolato sistema di scelte economiche, sociali oltre che strategiche, in termini di politica edilizia. Concentrata, dunque, in un periodo relativamente contenuto e confinata in un ruolo parallelo e secondario, la sperimentazione con l'acciaio, nel processo di sviluppo dell'industrializzazione in Italia, appare però ricca di continue e interessanti esperienze che coinvolgono tutti i settori interessati, dal mondo della produzione a quello imprenditoriale, professionale e soprattutto accademico. È proprio in quest'ultimo, infatti, che si riscontrano i risultati maggiori grazie anche ai contributi e alle continue e proficue sperimentazioni di personaggi autorevoli come il Prof. Enrico Mandolesi. Analizzando il graduale passaggio dall'impiego di singoli elementi prefabbricati in acciaio alla sperimentazione di sistemi costruttivi industrializzati interamente metallici, alla realizzazione di importanti progetti pilota, il saggio offre testimonianza di una fase importante della costruzione italiana del secondo Novecento.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Traceological analysis applied to textile implements: an assessment of the method through the case study of the 1st millennium BCE ceramic tools in Central Italy by Marcello Zordan
Cover of the book Per una storia della sociologia delle emozioni by Marcello Zordan
Cover of the book La costruzione dell'architettura by Marcello Zordan
Cover of the book Pio Pullini e Roma by Marcello Zordan
Cover of the book Bomarzo. Architetture fra natura e società by Marcello Zordan
Cover of the book Genoese Way of Life by Marcello Zordan
Cover of the book Le architetture dipinte di Filippino Lippi by Marcello Zordan
Cover of the book Lo studio della Storia dell’Architettura fra tradizione e high-tech | A study of the History of Architecture: tradition and high-tech by Marcello Zordan
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 56 / 2018 by Marcello Zordan
Cover of the book Sistemi Informativi Integrati per la tutela, la conservazione e la valorizzazione del Patrimonio Architettonico Urbano by Marcello Zordan
Cover of the book The elephant remains from Gavur Lake (South-Eastern Turkey). Restoration and display by Marcello Zordan
Cover of the book Franco Angelosante. Spazio e volume by Marcello Zordan
Cover of the book Cronaca di Roma. Volume quarto 1859-1861 by Marcello Zordan
Cover of the book The emergence of elite identities in Bronze Age Europe by Marcello Zordan
Cover of the book Città pubblica/Paesaggi comuni by Marcello Zordan
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy