Ad ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda

Roma fra promozione e difesa della fede in età moderna

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church History
Cover of the book Ad ultimos usque terrarum terminus in fide propaganda by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio, Sette Città
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio ISBN: 9788878535657
Publisher: Sette Città Publication: May 31, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
ISBN: 9788878535657
Publisher: Sette Città
Publication: May 31, 2016
Imprint:
Language: Italian

La Roma dell’epoca moderna fu una realtà istituzionale, topografica, architettonica e culturale in sé creatrice e propagatrice: communis patria dei cristiani a fronte delle frammentazioni nazionali, linguistiche e etniche, delle specificità dei diversi ordini religiosi e dei plurimi retaggi storici che sempre più contraddistinguevano le aree di diffusione della religione cattolica. Le strutture di accoglienza dei pellegrini, gli organismi internazionali in cui venivano parlati numerosi idiomi, i collegi, le accademie e le confraternite plurilinguistiche, stimolate dalla politica delle indulgenze e delle conversioni, fecero progressivamente assumere a Roma, tra Quattro e Seicento, una centralità che costituì il prerequisito simbolico indispensabile alla “giurisdizione sul mondo” incarnata dall’opera di Propaganda Fide. In conseguenza di questo processo, nel corso del Cinquecento Roma mutò stabilmente la sua struttura e la sua fisionomia: dall’epoca di Giulio II a quella di Sisto V e Clemente VIII, l’aggregato di eredità medioevale, per diversi aspetti caotico, si trasformò in un moderno tessuto urbano, che sarebbe durato, sebbene demograficamente depauperato, fino alla città primo-ottocentesca.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La Roma dell’epoca moderna fu una realtà istituzionale, topografica, architettonica e culturale in sé creatrice e propagatrice: communis patria dei cristiani a fronte delle frammentazioni nazionali, linguistiche e etniche, delle specificità dei diversi ordini religiosi e dei plurimi retaggi storici che sempre più contraddistinguevano le aree di diffusione della religione cattolica. Le strutture di accoglienza dei pellegrini, gli organismi internazionali in cui venivano parlati numerosi idiomi, i collegi, le accademie e le confraternite plurilinguistiche, stimolate dalla politica delle indulgenze e delle conversioni, fecero progressivamente assumere a Roma, tra Quattro e Seicento, una centralità che costituì il prerequisito simbolico indispensabile alla “giurisdizione sul mondo” incarnata dall’opera di Propaganda Fide. In conseguenza di questo processo, nel corso del Cinquecento Roma mutò stabilmente la sua struttura e la sua fisionomia: dall’epoca di Giulio II a quella di Sisto V e Clemente VIII, l’aggregato di eredità medioevale, per diversi aspetti caotico, si trasformò in un moderno tessuto urbano, che sarebbe durato, sebbene demograficamente depauperato, fino alla città primo-ottocentesca.

More books from Sette Città

Cover of the book Parla come mangi by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Gli enti locali in epoca fascista by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Dalla A alla Z by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Di(a)lettando. Piccolo glossario etimologico viterbese con racconti di vita paesana by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Paesaggio, turismo e geografia - Brevi considerazioni in relazione alla convenzione europea del paesaggio by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Ad est dell’Europa. Storia, cultura e società tra età moderna e contemporanea by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Il feudalesimo nella valle del San Lorenzo: un problema storiografico by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Giuseppe Mazzini nel Risorgimento italiano. Pensiero/azione/educazione/politica by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Un ambasciatore imperiale alla corte di Pietro il Grande: Christoph Ignaz Edler von Guarient e Rall nel diario di viaggio del suo segretario by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Forgiare l’uomo nuovo by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Ritratti romani by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Esperienza estetica. Un approccio naturalistico by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Davanti al Santo Uffizio, Filosofi sotto processo by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Sacro Bosco by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
Cover of the book Epigrammi by Massimiliano Ghilardi, Gaetano Sabatini, Matteo Sanfilippo, Donatella Strangio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy