Alcyone

Fiction & Literature, Poetry
Cover of the book Alcyone by Gabriele D'Annunzio, Fermento
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gabriele D'Annunzio ISBN: 9788869970245
Publisher: Fermento Publication: June 1, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Gabriele D'Annunzio
ISBN: 9788869970245
Publisher: Fermento
Publication: June 1, 2015
Imprint:
Language: Italian

Dopo un periodo di grande pace che gli restituì la vena poetica, D'Annunzio produsse i cinque libri del ciclo di Laudi, che prendendo come riferimento il cantico francescano si proponeva di comporre una lode al creato (sia pur privo di creatore) del cielo, del mare, della terra e degli eroi. 'Alcyone', scritto nel 1903, si trova al vertice della poetica dell'autore, che qui compone le lodi della terra e del cielo. Sonetti, terzine, strofe libere e ballate compongono le 88 liriche del libro che raccontano la parabola di un'estate in Toscana, nella terra di Versilia: magnificenza di una stagione trionfale e calda, il suo sgonfiarsi per lasciare spazio all'autunno, la potenza insuperabile della natura nella quale l'uomo trova la propria catarsi. Tutti gli elementi tipici della poesia di inizio Novecento, in netta rottura con i canoni stilistici e tematici del secolo precedente, trovano risalto in queste pagine che possono dirsi il punto più alto della lirica italiana all'inizio del Ventesimo Secolo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo un periodo di grande pace che gli restituì la vena poetica, D'Annunzio produsse i cinque libri del ciclo di Laudi, che prendendo come riferimento il cantico francescano si proponeva di comporre una lode al creato (sia pur privo di creatore) del cielo, del mare, della terra e degli eroi. 'Alcyone', scritto nel 1903, si trova al vertice della poetica dell'autore, che qui compone le lodi della terra e del cielo. Sonetti, terzine, strofe libere e ballate compongono le 88 liriche del libro che raccontano la parabola di un'estate in Toscana, nella terra di Versilia: magnificenza di una stagione trionfale e calda, il suo sgonfiarsi per lasciare spazio all'autunno, la potenza insuperabile della natura nella quale l'uomo trova la propria catarsi. Tutti gli elementi tipici della poesia di inizio Novecento, in netta rottura con i canoni stilistici e tematici del secolo precedente, trovano risalto in queste pagine che possono dirsi il punto più alto della lirica italiana all'inizio del Ventesimo Secolo.

More books from Fermento

Cover of the book Fedro - testo in italiano by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book De rerum natura - testo in italiano by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La famiglia Karnowski by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il fu Mattia Pascal by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book I doni della vita by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il vino della solitudine by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book I Malavoglia by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Il piccolo Lord by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Se non fosse accaduto by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Epistolario by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Sherlock Holmes: La valle della paura by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Némirovsky 5 capolavori: Il signore delle anime; Suite francese; Il ballo; I cani e i lupi; I doni della vita by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book Timeo by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La fortuna dei Rougon by Gabriele D'Annunzio
Cover of the book La leggenda del santo bevitore by Gabriele D'Annunzio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy