Alma matrigna

L'università del disincanto

Biography & Memoir, Reference
Cover of the book Alma matrigna by Pier Luigi Celli, Imprimatur editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pier Luigi Celli ISBN: 9788897949961
Publisher: Imprimatur editore Publication: December 11, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Pier Luigi Celli
ISBN: 9788897949961
Publisher: Imprimatur editore
Publication: December 11, 2013
Imprint:
Language: Italian

«Ho cominciato a lavorare come se l’università fosse un’azienda che doveva funzionare al meglio, credendo che la sua missione fosse meno quella di distribuire lauree che perseguire il compito di formare persone in grado di saper navigare bene nella vita. Che stramba idea quella di prendersi cura degli studenti, come se non bastasse occuparsi di insegnare materie, di fare esami, di pubblicare qualcosa, così, per farsi citare da qualche parte. Davvero non stavo capendo niente. C’è anche qualcosa di peggio, però. Il potere accademico non tollera poteri paralleli che non rientrino tra i suoi codici. Ed è esattamente quello che avviene, nella sua percezione, se qualcuno apre percorsi complementari, nella presunzione che la conoscenza impartita richieda contesti e azioni e progetti che possano integrarla per una formazione compiuta. Ora lo so; ora che è troppo tardi. Mi hanno condotto fuori senza colpo ferire. Senza guardare negli occhi e senza sprecare parole. Da veri professionisti di circuiti paralleli. Eppure, continuo a pensare che stiano sbagliando».

Dopo una lunga esperienza in università come direttore generale attento alle esigenze di formazione a 360 gradi in un mondo che cambia, Pier Luigi Celli tira le somme e rilancia le sue proposte per un’università nuova, al passo con i tempi, capace davvero di formare il futuro della società. Posizioni inattaccabili, rigide gerarchie, formazione statica e inadeguata ai tempi che cambiano e all’inserimento nell’impresa e nella società, scarsa conoscenza dei giovani, insegnamento di una “cultura perdente” sono i mali della nostra università. Ma un modo per superarli esiste, e questo libro spiega qual è.
Pier Luigi Celli mostra luci e ombre del sistema universitario italiano e propone l’alternativa possibile.
Racconti ironici e pungenti accompagnano i capitoli di riflessione sul tema.

Pier Luigi Celli (1942) è stato direttore generale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, attualmente è presidente dell’Enit. È membro dei consigli di amministrazione di Illy, Unipol e Bat. Laureato in Sociologia all’Università di Trento, è stato responsabile della gestione, organizzazione e formazione delle risorse umane in grandi gruppi quali Eni, Rai, Omnitel, Olivetti ed Enel. Tra il 1998 e il 2001 è stato direttore generale della Rai. Ad oggi è in Unipol come Senior Advisor Corporate Identity, Comunicazione e Relazioni istituzionali. All’attivo ha oltre trenta libri, tra cui Altri esercizi di pentimento (2008), Coraggio, Don Abbondio (2009), Come si maneggia il mondo (2009), I Capi (2011) e L’impresa vista dai perdenti (2011). Per Imprimatur editore ha pubblicato La felicità necessaria (2012)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Ho cominciato a lavorare come se l’università fosse un’azienda che doveva funzionare al meglio, credendo che la sua missione fosse meno quella di distribuire lauree che perseguire il compito di formare persone in grado di saper navigare bene nella vita. Che stramba idea quella di prendersi cura degli studenti, come se non bastasse occuparsi di insegnare materie, di fare esami, di pubblicare qualcosa, così, per farsi citare da qualche parte. Davvero non stavo capendo niente. C’è anche qualcosa di peggio, però. Il potere accademico non tollera poteri paralleli che non rientrino tra i suoi codici. Ed è esattamente quello che avviene, nella sua percezione, se qualcuno apre percorsi complementari, nella presunzione che la conoscenza impartita richieda contesti e azioni e progetti che possano integrarla per una formazione compiuta. Ora lo so; ora che è troppo tardi. Mi hanno condotto fuori senza colpo ferire. Senza guardare negli occhi e senza sprecare parole. Da veri professionisti di circuiti paralleli. Eppure, continuo a pensare che stiano sbagliando».

Dopo una lunga esperienza in università come direttore generale attento alle esigenze di formazione a 360 gradi in un mondo che cambia, Pier Luigi Celli tira le somme e rilancia le sue proposte per un’università nuova, al passo con i tempi, capace davvero di formare il futuro della società. Posizioni inattaccabili, rigide gerarchie, formazione statica e inadeguata ai tempi che cambiano e all’inserimento nell’impresa e nella società, scarsa conoscenza dei giovani, insegnamento di una “cultura perdente” sono i mali della nostra università. Ma un modo per superarli esiste, e questo libro spiega qual è.
Pier Luigi Celli mostra luci e ombre del sistema universitario italiano e propone l’alternativa possibile.
Racconti ironici e pungenti accompagnano i capitoli di riflessione sul tema.

Pier Luigi Celli (1942) è stato direttore generale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, attualmente è presidente dell’Enit. È membro dei consigli di amministrazione di Illy, Unipol e Bat. Laureato in Sociologia all’Università di Trento, è stato responsabile della gestione, organizzazione e formazione delle risorse umane in grandi gruppi quali Eni, Rai, Omnitel, Olivetti ed Enel. Tra il 1998 e il 2001 è stato direttore generale della Rai. Ad oggi è in Unipol come Senior Advisor Corporate Identity, Comunicazione e Relazioni istituzionali. All’attivo ha oltre trenta libri, tra cui Altri esercizi di pentimento (2008), Coraggio, Don Abbondio (2009), Come si maneggia il mondo (2009), I Capi (2011) e L’impresa vista dai perdenti (2011). Per Imprimatur editore ha pubblicato La felicità necessaria (2012)

More books from Reference

Cover of the book The Little Book of Inspiration by Pier Luigi Celli
Cover of the book Personalbilanz Lesebogen 75 Und kommt einst der Tag, da es zum letzten Mal schellt, Magistri valete wir fahr´n in die Welt by Pier Luigi Celli
Cover of the book Summary and Analysis of Bellevue: Three Centuries of Medicine and Mayhem at America's Most Storied Hospital by Pier Luigi Celli
Cover of the book Us Against You: A Novel by Fredrik Backman | Conversation Starters by Pier Luigi Celli
Cover of the book Le Petit Livre de - 1000 mots indispensables en allemand by Pier Luigi Celli
Cover of the book La petite sirène d'Hans Christian Andersen (Fiche de lecture) by Pier Luigi Celli
Cover of the book Altreconomia 212 - Febbraio 2019 by Pier Luigi Celli
Cover of the book Beyond Xs and Os by Pier Luigi Celli
Cover of the book A Midsummer Night's Dream Companion (Includes Study Guide, Complete Unabridged Book, Historical Context, Biography, and Character Index)(Annotated) by Pier Luigi Celli
Cover of the book American Justice in the Age of Innocence by Pier Luigi Celli
Cover of the book Holy Bible by Pier Luigi Celli
Cover of the book The Company Legal Department by Pier Luigi Celli
Cover of the book Dysphagia - E-Book by Pier Luigi Celli
Cover of the book Branding 277 Success Secrets - 277 Most Asked Questions On Branding - What You Need To Know by Pier Luigi Celli
Cover of the book No And Yes by Pier Luigi Celli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy