Almanacco del Giubileo

Nonfiction, Art & Architecture, General Art, Art History, Religious, Architecture
Cover of the book Almanacco del Giubileo by Stefano Crivelli, Stefano Crivelli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Crivelli ISBN: 9788892514812
Publisher: Stefano Crivelli Publication: November 11, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Crivelli
ISBN: 9788892514812
Publisher: Stefano Crivelli
Publication: November 11, 2015
Imprint:
Language: Italian

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza. Per i Romani è qualcosa di più… è il momento in cui tornano, ogni venticinque anni (per lo meno), ad essere protagonisti nel mondo… “Arfine, grazziaddio, semo arrivati all’Anno Santo!” scrive il Belli in un suo sonetto, “er Papa ha spubbricato er giubbileo pe ttutti li cristiani bbattezzati”.

Il termine “Giubileo” della Cristianità deriva dall'Ebraico “Jobel” (“caprone”, in riferimento al corno di montone utilizzato nelle cerimonie sacre). Anche la consuetudine proviene dalla tradizione dell’Antico Testamento, dai riti dell’anno sabbatico e di quello giubilare.

“Nihil sub sole novum” (“Nulla di nuovo sotto il sole”), come solevano dire i Latini, secondo un adagio Biblico. Senza entrare nel merito della ricerca storiografica, il Giubileo, per la sua origine e la sua derivazione, rappresenta sicuramente una sintesi tra le varie culture che hanno contribuito a creare la nostra civiltà… dalla naturale continuità con la cultura ebraica (di cui la storia della nostra città è significativamente “pregna”), all’intreccio con le culture dei popoli che sono giunti a Roma (invadendola, saccheggiandola, ma anche soccorrendola o semplicemente omaggiandola durante gli Anni Santi), si riscopre l’antica vocazione multietnica della Roma Imperiale e poi Papale, vocazione che, periodicamente, riprende l’antico vigore proprio in occasione dei Giubilei.

L’Almanacco del Giubileo è una delle tante naturali appendici dell’Almanacco di Roma… più di sette secoli sotto forma di “almanacco”, un calendario che riporta una semplice cronologia attraverso la rievocazione di notizie di cronaca, di avvenimenti, di atti e figure storiche, che si rincorrono durante i Giubilei Ordinari (ossia quelli legati a scadenze prestabilite) e quelli Straordinari (che vengono indetti invece per alcune occasioni di particolare importanza).

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza. Per i Romani è qualcosa di più… è il momento in cui tornano, ogni venticinque anni (per lo meno), ad essere protagonisti nel mondo… “Arfine, grazziaddio, semo arrivati all’Anno Santo!” scrive il Belli in un suo sonetto, “er Papa ha spubbricato er giubbileo pe ttutti li cristiani bbattezzati”.

Il termine “Giubileo” della Cristianità deriva dall'Ebraico “Jobel” (“caprone”, in riferimento al corno di montone utilizzato nelle cerimonie sacre). Anche la consuetudine proviene dalla tradizione dell’Antico Testamento, dai riti dell’anno sabbatico e di quello giubilare.

“Nihil sub sole novum” (“Nulla di nuovo sotto il sole”), come solevano dire i Latini, secondo un adagio Biblico. Senza entrare nel merito della ricerca storiografica, il Giubileo, per la sua origine e la sua derivazione, rappresenta sicuramente una sintesi tra le varie culture che hanno contribuito a creare la nostra civiltà… dalla naturale continuità con la cultura ebraica (di cui la storia della nostra città è significativamente “pregna”), all’intreccio con le culture dei popoli che sono giunti a Roma (invadendola, saccheggiandola, ma anche soccorrendola o semplicemente omaggiandola durante gli Anni Santi), si riscopre l’antica vocazione multietnica della Roma Imperiale e poi Papale, vocazione che, periodicamente, riprende l’antico vigore proprio in occasione dei Giubilei.

L’Almanacco del Giubileo è una delle tante naturali appendici dell’Almanacco di Roma… più di sette secoli sotto forma di “almanacco”, un calendario che riporta una semplice cronologia attraverso la rievocazione di notizie di cronaca, di avvenimenti, di atti e figure storiche, che si rincorrono durante i Giubilei Ordinari (ossia quelli legati a scadenze prestabilite) e quelli Straordinari (che vengono indetti invece per alcune occasioni di particolare importanza).

More books from Architecture

Cover of the book Planning in the Face of Conflict by Stefano Crivelli
Cover of the book Amherst by Stefano Crivelli
Cover of the book Yang Youkihi(第2章玄宗、楊貴妃を逃がす) by Stefano Crivelli
Cover of the book Portraits by Stefano Crivelli
Cover of the book Frog in the Well by Stefano Crivelli
Cover of the book Around DuBois by Stefano Crivelli
Cover of the book Women of the Grand Theatre by Stefano Crivelli
Cover of the book Tapping Into Divinity by Stefano Crivelli
Cover of the book Frinton & Walton Through Time by Stefano Crivelli
Cover of the book Makers of Modern Architecture, Volume II by Stefano Crivelli
Cover of the book Société éducative et pouvoir culturel by Stefano Crivelli
Cover of the book 洗涤心灵之旅 一個人的摩托车探险世界 第一部: 川藏南线探险之旅 by Stefano Crivelli
Cover of the book Vincent van Gogh: biography and masterpieces by Stefano Crivelli
Cover of the book Claude Monet: Vol 1 by Stefano Crivelli
Cover of the book A Concise Dictionary of Architectural Terms by Stefano Crivelli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy