Antigone, la ribelle solitaria

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Ancient & Classical
Cover of the book Antigone, la ribelle solitaria by Giorgio Ieranò, Sonzogno
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Ieranò ISBN: 9788845498435
Publisher: Sonzogno Publication: April 9, 2015
Imprint: Sonzogno Language: Italian
Author: Giorgio Ieranò
ISBN: 9788845498435
Publisher: Sonzogno
Publication: April 9, 2015
Imprint: Sonzogno
Language: Italian

«Io non sono nata per odiare, ma per amare» pronunciando queste parole, nella tragedia di Sofocle, Antigone si ribellò allo zio Creonte, guadagnandosi l’ammirazione dei posteri. Le sue parole rappresentano un atto di valore e coraggio dell’individuo contro la società. Nella società dell’antica Grecia, dove la politica era un’esclusiva degli uomini, il suo atto di dissidente si carica di significato e Ieranò ne svela la complessità e l’ambiguità: eroismo può anche diventare sinonimo di tracotanza, specie se si considera che l’azione di Antigone non era volta a rivoluzionare le leggi della polis, bensì a far prevalere la logica della famiglia. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Io non sono nata per odiare, ma per amare» pronunciando queste parole, nella tragedia di Sofocle, Antigone si ribellò allo zio Creonte, guadagnandosi l’ammirazione dei posteri. Le sue parole rappresentano un atto di valore e coraggio dell’individuo contro la società. Nella società dell’antica Grecia, dove la politica era un’esclusiva degli uomini, il suo atto di dissidente si carica di significato e Ieranò ne svela la complessità e l’ambiguità: eroismo può anche diventare sinonimo di tracotanza, specie se si considera che l’azione di Antigone non era volta a rivoluzionare le leggi della polis, bensì a far prevalere la logica della famiglia. Nei miti eroici si trova la matrice di tutte le narrazioni future. Ci sono amori, avventure, intrighi, prodigi, mostri. Ci sono viaggi fino alla fine del mondo e love-stories che sfidano anche la morte. Tutto quello che ancora oggi ci appassiona e ci commuove quando leggiamo un romanzo o guardiamo un film, i greci lo avevano già narrato nei loro miti. (da “Eroi. Le grandi saghe della mitologia greca”)

More books from Sonzogno

Cover of the book Demelza by Giorgio Ieranò
Cover of the book L'ereditiera americana by Giorgio Ieranò
Cover of the book L’estate del bene e del male by Giorgio Ieranò
Cover of the book Circe (ed. italiana) by Giorgio Ieranò
Cover of the book Non si uccide per amore by Giorgio Ieranò
Cover of the book Ross Poldark by Giorgio Ieranò
Cover of the book Artemide la nemica dell'amore by Giorgio Ieranò
Cover of the book Dopo tanta nebbia by Giorgio Ieranò
Cover of the book Obbedire è meglio by Giorgio Ieranò
Cover of the book Il metodo maman by Giorgio Ieranò
Cover of the book Medea, la madre assassina by Giorgio Ieranò
Cover of the book Florence Gordon by Giorgio Ieranò
Cover of the book La famiglia Corleone by Giorgio Ieranò
Cover of the book L'ombra sulla corona by Giorgio Ieranò
Cover of the book Nella terra della nuvola bianca by Giorgio Ieranò
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy