Antropologia strutturale

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Antropologia strutturale by Claude Lévi-Strauss, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Claude Lévi-Strauss ISBN: 9788865764626
Publisher: Il Saggiatore Publication: October 9, 2015
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Claude Lévi-Strauss
ISBN: 9788865764626
Publisher: Il Saggiatore
Publication: October 9, 2015
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

Opera decisiva nello sviluppo della cultura occidentale del secondo Novecento, Antropologia strutturale causò, al suo apparire nel 1958, una rivoluzione copernicana nel campo delle scienze sociali, e ancora oggi rappresenta uno spartiacque evidente nella riflessione sul linguaggio, la religione e il mito, l’arte, e soprattutto sul concetto di struttura: nella certezza che anche tra gli uomini esistano costanti universali, compito dell’antropologia è non solo ricercare la ragione di queste costanti, ma soprattutto sondare il sistema di regole inconsce che condizionano tutti i comportamenti umani. L’antropologo può essere allora accostato, come scrive Lévi-Strauss in una pagina rimasta celebre, a un astronomo, cui spetta di trovare un senso unico a configurazioni molto diverse, per ordine di grandezza e lontananza, da quelle immediatamente vicine all’osservatore. Esercizio di convinto, radicale prospettivismo, la ricerca antropologica – nel suo aspetto tanto di elaborazione teorica, quanto di indagine sul campo – sussume in sé linguistica, sociologia, etnologia, e analizza la vita sociale come un sistema in cui tutti gli aspetti sono organicamente connessi. A quasi cinquant’anni dalla prima pubblicazione italiana, il Saggiatore ripropone quest’opera capitale in cui Lévi-Strauss ha saputo coniugare la chiarezza di intenti e la forza affabulatoria dei grandi etnologi e mitografi del passato – James Frazer su tutti – con un rigore scientifico insuperato. Nel riunire atteggiamenti e metodi prima considerati appannaggio di discipline inconciliabili, Antropologia strutturale indica una nuova traiettoria nello studio del mondo e, nel rilevare gli schemi generali sottesi alle più diverse civiltà, non smette di meravigliare per l’inesauribile varietà delle soluzioni umane.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Opera decisiva nello sviluppo della cultura occidentale del secondo Novecento, Antropologia strutturale causò, al suo apparire nel 1958, una rivoluzione copernicana nel campo delle scienze sociali, e ancora oggi rappresenta uno spartiacque evidente nella riflessione sul linguaggio, la religione e il mito, l’arte, e soprattutto sul concetto di struttura: nella certezza che anche tra gli uomini esistano costanti universali, compito dell’antropologia è non solo ricercare la ragione di queste costanti, ma soprattutto sondare il sistema di regole inconsce che condizionano tutti i comportamenti umani. L’antropologo può essere allora accostato, come scrive Lévi-Strauss in una pagina rimasta celebre, a un astronomo, cui spetta di trovare un senso unico a configurazioni molto diverse, per ordine di grandezza e lontananza, da quelle immediatamente vicine all’osservatore. Esercizio di convinto, radicale prospettivismo, la ricerca antropologica – nel suo aspetto tanto di elaborazione teorica, quanto di indagine sul campo – sussume in sé linguistica, sociologia, etnologia, e analizza la vita sociale come un sistema in cui tutti gli aspetti sono organicamente connessi. A quasi cinquant’anni dalla prima pubblicazione italiana, il Saggiatore ripropone quest’opera capitale in cui Lévi-Strauss ha saputo coniugare la chiarezza di intenti e la forza affabulatoria dei grandi etnologi e mitografi del passato – James Frazer su tutti – con un rigore scientifico insuperato. Nel riunire atteggiamenti e metodi prima considerati appannaggio di discipline inconciliabili, Antropologia strutturale indica una nuova traiettoria nello studio del mondo e, nel rilevare gli schemi generali sottesi alle più diverse civiltà, non smette di meravigliare per l’inesauribile varietà delle soluzioni umane.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book Perché guardiamo gli animali? by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Senza perdere la tenerezza by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Londra chiama by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Zombie by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Disgusto e umanità by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Un eroe borghese by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Altare della patria by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Mito e significato by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Le diverse pagine. Il testo letterario tra scrittore, editore, lettore by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Il secondo sesso by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Aut aut 343 - Leggere Lacan oggi by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Aut aut 341 - Abdelmalek Sayad. La vita dell'immigrato by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book L’abominevole diritto by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Wicked Messenger by Claude Lévi-Strauss
Cover of the book Quando eravamo froci. Gli omosessuali nell'Italia della dolce vita by Claude Lévi-Strauss
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy