Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture, Landscape, Science & Nature, Nature, Plant Life, Plants
Cover of the book Atlante dei Beni Culturali delle Aree Naturali Protette di RomaNatura by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi ISBN: 9788849291513
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
ISBN: 9788849291513
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

"La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri e di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l'arte talvolta riesce a ritrovare". Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino 2004 Il paesaggio, insegnano gli esperti di quello che è ormai diventato un argomento disciplinare, è qualcosa che ha più a che fare con la Storia che con la Geografia. È la memoria storica di un territorio, così come ci appare grazie ai tanti elementi che lo compongono. Il territorio (la geografia), così come è stato determinato dalla natura, ma anche come è stato trasformato dalla specie umana nelle diverse epoche (la storia). Il paesaggio, quindi, è storia naturale, ma anche storia di genti, di culture, di tradizioni, di eventi e accadimenti, di vittorie e di sconfitte, di costruzioni e distruzioni. Ogni elemento di un paesaggio è insieme evento in sé e testimone di eventi, testimone di ciò che lo stesso paesaggio ricorda e rappresenta. Il territorio compreso nelle Riserve Naturali di RomaNatura fa parte di quella vasta area attorno a Roma conosciuta come Campagna Romana, un ambiente emblematico della peculiarità del paesaggio agrario italiano dove la presenza umana costituisce un fattore condizionante e al tempo stesso caratterizzante. Il filo conduttore del volume è dato appunto dai Beni Culturali in quanto interpreti e testimoni della memoria storica ed insieme segni connotativi del paesaggio. L'individuazione di sistemi di paesaggio che contengono i Beni Culturali quale espressione di rilievo, costituisce la maglia progettuale del volume; all'interno, i diversi tematismi-sistemi (le fortificazioni, i casali, i luoghi del sacro ecc.) si articolano in percorsi narrativi sviluppati prevalentemente in senso diacronico, corredati da schede descrittive dedicate ai singoli monumenti e/o siti del passato più antico e di quello più recente. Le singole sezioni accolgono inoltre alcuni approfondimenti su tematismi di particolare rilievo (le famiglie baronali, il Grand Tour ecc.) ed una sezione ricorrente "Osservare il paesaggio. Un punto di vista" che ospita contributi intesi come uno sguardo d'insieme sul paesaggio e le sue trasformazioni. A raccontare questo territorio, insieme ai testi, un ricco apparato iconografico, dove le immagini fotografiche si fondono con i colori delle mappe acquerellate del Catasto Alessandrino o con le rappresentazioni di artisti come S. Corrodi, F.M. Granet, I. Caffi, A. Pinelli, J.M.W. Turner, R.M. Mazzacurati o ancora si alternano agli scatti d'epoca di fotografi-viaggiatori della Collezione Ashby, in un unico sguardo incantato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

"La vista delle rovine ci fa fugacemente intuire l'esistenza di un tempo che non è quello di cui parlano i manuali di storia o che i restauri cercano di richiamare in vita. È un tempo puro, non databile, assente da questo nostro mondo di immagini, di simulacri e di ricostruzioni, da questo nostro mondo violento le cui macerie non hanno più il tempo di diventare rovine. Un tempo perduto che l'arte talvolta riesce a ritrovare". Marc Augé, Rovine e macerie. Il senso del tempo, Torino 2004 Il paesaggio, insegnano gli esperti di quello che è ormai diventato un argomento disciplinare, è qualcosa che ha più a che fare con la Storia che con la Geografia. È la memoria storica di un territorio, così come ci appare grazie ai tanti elementi che lo compongono. Il territorio (la geografia), così come è stato determinato dalla natura, ma anche come è stato trasformato dalla specie umana nelle diverse epoche (la storia). Il paesaggio, quindi, è storia naturale, ma anche storia di genti, di culture, di tradizioni, di eventi e accadimenti, di vittorie e di sconfitte, di costruzioni e distruzioni. Ogni elemento di un paesaggio è insieme evento in sé e testimone di eventi, testimone di ciò che lo stesso paesaggio ricorda e rappresenta. Il territorio compreso nelle Riserve Naturali di RomaNatura fa parte di quella vasta area attorno a Roma conosciuta come Campagna Romana, un ambiente emblematico della peculiarità del paesaggio agrario italiano dove la presenza umana costituisce un fattore condizionante e al tempo stesso caratterizzante. Il filo conduttore del volume è dato appunto dai Beni Culturali in quanto interpreti e testimoni della memoria storica ed insieme segni connotativi del paesaggio. L'individuazione di sistemi di paesaggio che contengono i Beni Culturali quale espressione di rilievo, costituisce la maglia progettuale del volume; all'interno, i diversi tematismi-sistemi (le fortificazioni, i casali, i luoghi del sacro ecc.) si articolano in percorsi narrativi sviluppati prevalentemente in senso diacronico, corredati da schede descrittive dedicate ai singoli monumenti e/o siti del passato più antico e di quello più recente. Le singole sezioni accolgono inoltre alcuni approfondimenti su tematismi di particolare rilievo (le famiglie baronali, il Grand Tour ecc.) ed una sezione ricorrente "Osservare il paesaggio. Un punto di vista" che ospita contributi intesi come uno sguardo d'insieme sul paesaggio e le sue trasformazioni. A raccontare questo territorio, insieme ai testi, un ricco apparato iconografico, dove le immagini fotografiche si fondono con i colori delle mappe acquerellate del Catasto Alessandrino o con le rappresentazioni di artisti come S. Corrodi, F.M. Granet, I. Caffi, A. Pinelli, J.M.W. Turner, R.M. Mazzacurati o ancora si alternano agli scatti d'epoca di fotografi-viaggiatori della Collezione Ashby, in un unico sguardo incantato.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book L'Ospedale Serbelloni a Gorgonzola (Milano) by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book 1° Rapporto sulla devianza minorile in Italia by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Scatti d'epoca su Roma by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Studi sul Diritto di Famiglia by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Arrigo Paladini. Dalla Campagna di Russia alla Resistenza a Roma by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Per Grazia Ricevuta by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book La rappresentazione tra progetto e rilievo by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Landscape by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book A new world of work: inequality and inequity in 4th millennium BC Mesopotamia by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book La geometria tra teoria e pratica: la costruzione dell’ennagono nell’Antichità | Geometry, theory and practice: the construction of the enneagon in antiquity by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Idea immagine architettura by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Tatsumi Orimoto - Art Mama by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Kakushiaji by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book Mortali immortali by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
Cover of the book L’individuo assoluto di Julius Evola e la critica del diritto naturale by Giovanni Cafiero, Emilia Cento, Marcello Cocchi, Vito Consoli, Stefano Cresta, Francesca d'Angelo, Francesco di Gennaro, Antonella Giacomini, Patrizia Gioia, Achille Maria Ippolito, Rossana Lama, Antonio Leone, Giovanni Pesiri, Umberto Pessolano, Paola Pierucci, Alessandra Reggi, Francesco Ricciardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy