Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Denominations, Catholic, Catholicism, Christian Life
Cover of the book Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio, Lindau
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio ISBN: 9788867081431
Publisher: Lindau Publication: March 7, 2013
Imprint: Lindau Language: Italian
Author: Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
ISBN: 9788867081431
Publisher: Lindau
Publication: March 7, 2013
Imprint: Lindau
Language: Italian

«Misericordia» è oggi sinonimo di pietismo, paternalismo, buonismo. La virtù predicata da Gesù nel discorso della montagna è, per il comune sentire contemporaneo, un valore socialmente dubbio, sospetto quanto meno di falsa generosità e di altruismo autogratificante. Nel nostro mondo dominato dalla razionalità tecnologica si è infatti prodotta una separazione fra l’amore e la giustizia: il primo è diventato sentimentale e irrilevante, la seconda astratta e calcolatrice. E la nozione di carità, che originariamente traduce un tema di assoluta profondità teologica, è ridotta al banale significato di elemosina e beneficenza. A sgomberare il campo da questi equivoci e fraintendimenti provvedono – in questo secondo volume della collana dedicata alle Beatitudini – un teologo e un filosofo.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Misericordia» è oggi sinonimo di pietismo, paternalismo, buonismo. La virtù predicata da Gesù nel discorso della montagna è, per il comune sentire contemporaneo, un valore socialmente dubbio, sospetto quanto meno di falsa generosità e di altruismo autogratificante. Nel nostro mondo dominato dalla razionalità tecnologica si è infatti prodotta una separazione fra l’amore e la giustizia: il primo è diventato sentimentale e irrilevante, la seconda astratta e calcolatrice. E la nozione di carità, che originariamente traduce un tema di assoluta profondità teologica, è ridotta al banale significato di elemosina e beneficenza. A sgomberare il campo da questi equivoci e fraintendimenti provvedono – in questo secondo volume della collana dedicata alle Beatitudini – un teologo e un filosofo.

More books from Lindau

Cover of the book Jerry delle Isole by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book La Costituzione spezzata by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Il Tao della filosofia by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Il drago riluttante by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Contro gli idoli postmoderni by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Giorni di Natale by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book La tregua di Natale by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Carne zen Ossa zen by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book A Londra by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Moro, il caso non è chiuso by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Il Tao della biologia by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Canzoni dell'amore infinito by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book Il disegno a inchiostro by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book I buchi neri by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
Cover of the book La nuova dinastia by Pierangelo Sequeri, Duccio Demetrio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy