BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione

Nuovo paradigma per il progetto e la produzione edilizia

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book BIM 3.0 Dal disegno alla simulazione by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza ISBN: 9788849295399
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
ISBN: 9788849295399
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

I disegni esistono per rappresentare l’edificio, le simulazioni esistono per anticiparne le prestazioni. Questo libro tratta di processi e nello specifico di Building Information Modeling, più comunemente conosciuto con l’acronimo di BIM. L’accezione completa di BIM rimanda ad una filosofia di processo in cui l’edificio viene “costruito”, prima della sua effettiva realizzazione fisica, all’interno di un ambiente virtuale, attraverso la collaborazione ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto come architetti, progettisti, consulenti, analisti energetici, contractor, fornitori, facility manager e proprietari. Caratteristica di questa filosofia è un approccio altamente strategico al processo ed al raggiungimento degli obiettivi di progetto in cui l’oggetto architettonico e le sue prestazioni possono essere valutati nella loro interezza già in fase di progettazione. La considerazione dell’edificio si sposta quindi dal semplice prodotto architettonico ultimato al suo intero life cycle. La nascita di questa filosofia di processo è dovuta alla sostanziale incapacità dei mezzi di progetto tradizionali di supportare il settore delle costruzioni di fronte alle complesse trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo. Obiettivo dello studio è quello di inserire in prima istanza il Building Information Modeling all’interno di una narrazione capace di trasmettere gli esiti operativi del concetto di simulazione rispetto al paradigma tradizionale di progetto. Il libro pertanto, indirizzato a studenti e professionisti attivi nel settore delle costruzioni, intende rappresentare sia un punto di arrivo che una base di lavoro per ulteriori ricerche. CARLO ARGIOLAS, ingegnere, professore associato di “Tecnica e produzione edilizia” insegna ”Processi e metodi della produzione edilizia” presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, svolge attività di ricerca dal 1980 all’interno dell’attuale Dipartimento DICAAR prevalentemente su temi riguardanti la gestione del processo edilizio con le tecniche di simulazione, del project management e dell’innovazione tecnologica. È autore di varie pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico concernenti la produzione edilizia. RICCARDO PRENZA, laureato in Architettura delle costruzioni presso l’Università degli Studi di Cagliari nel luglio 2014 e attualmente impegnato in ricerche sulla simulazione del processo edilizio attraverso tecniche BIM. EMANUELA QUAQUERO, ingegnere, dottore di ricerca in Ingegneria Edile, assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi Cagliari, autrice di varie pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico concernenti il processo edilizio.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

I disegni esistono per rappresentare l’edificio, le simulazioni esistono per anticiparne le prestazioni. Questo libro tratta di processi e nello specifico di Building Information Modeling, più comunemente conosciuto con l’acronimo di BIM. L’accezione completa di BIM rimanda ad una filosofia di processo in cui l’edificio viene “costruito”, prima della sua effettiva realizzazione fisica, all’interno di un ambiente virtuale, attraverso la collaborazione ed i contributi di tutti gli attori coinvolti nel progetto come architetti, progettisti, consulenti, analisti energetici, contractor, fornitori, facility manager e proprietari. Caratteristica di questa filosofia è un approccio altamente strategico al processo ed al raggiungimento degli obiettivi di progetto in cui l’oggetto architettonico e le sue prestazioni possono essere valutati nella loro interezza già in fase di progettazione. La considerazione dell’edificio si sposta quindi dal semplice prodotto architettonico ultimato al suo intero life cycle. La nascita di questa filosofia di processo è dovuta alla sostanziale incapacità dei mezzi di progetto tradizionali di supportare il settore delle costruzioni di fronte alle complesse trasformazioni che caratterizzano il nostro tempo. Obiettivo dello studio è quello di inserire in prima istanza il Building Information Modeling all’interno di una narrazione capace di trasmettere gli esiti operativi del concetto di simulazione rispetto al paradigma tradizionale di progetto. Il libro pertanto, indirizzato a studenti e professionisti attivi nel settore delle costruzioni, intende rappresentare sia un punto di arrivo che una base di lavoro per ulteriori ricerche. CARLO ARGIOLAS, ingegnere, professore associato di “Tecnica e produzione edilizia” insegna ”Processi e metodi della produzione edilizia” presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Cagliari, svolge attività di ricerca dal 1980 all’interno dell’attuale Dipartimento DICAAR prevalentemente su temi riguardanti la gestione del processo edilizio con le tecniche di simulazione, del project management e dell’innovazione tecnologica. È autore di varie pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico concernenti la produzione edilizia. RICCARDO PRENZA, laureato in Architettura delle costruzioni presso l’Università degli Studi di Cagliari nel luglio 2014 e attualmente impegnato in ricerche sulla simulazione del processo edilizio attraverso tecniche BIM. EMANUELA QUAQUERO, ingegnere, dottore di ricerca in Ingegneria Edile, assegnista di ricerca presso la Facoltà di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi Cagliari, autrice di varie pubblicazioni a carattere tecnico-scientifico concernenti il processo edilizio.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book La documentazione dei teatri antichi del Mediterraneo. Le attività del progetto Athena a Mérida by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book I Sabini popolo d'Italia by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Le teorie della decrescita e le nuove forme di comunitarismo by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Drawing a new memory. Cantieri d'arte by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Tessere la speranza by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Verso una concezione “costituente” della cittadinanza. Critica dei subaltern studies e nuovi modelli di partecipazione politica by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Il campanile del Duomo di Pietrasanta: dalla complessità alla semplicità dell’idea progettuale | The bell tower of the Cathedral in Pietrasanta: from the complexity to the simplicity of the design concept by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book L’altra modernità nella cultura architettonica del XX secolo by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Sant'Agnese in Agone a piazza Navona by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Piesteritz, colonia operaia sul modello delle città-giardino by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book La Rivoluzione dei Media dal Times ad Al Jazeera by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Ritratti d'artista by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book Il sacro orfano di trascendenza by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
Cover of the book I disegni di Alejandro de la Sota come riflesso dell’estetica hegeliana | Alejandro de la Sota’s drawings as a reflection of Hegel’s aesthetics by Carlo Argiolas, Emanuela Quaquero, Riccardo Prenza
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy