Cina e Russia, la nuova amicizia: Dalla caduta dell’Unione Sovietica alla fondazione della Shanghai Cooperation Organization

Nonfiction, History, Asian, China, Russia
Cover of the book Cina e Russia, la nuova amicizia: Dalla caduta dell’Unione Sovietica alla fondazione della Shanghai Cooperation Organization by Federico M. Giuntini, Federico M. Giuntini
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Federico M. Giuntini ISBN: 9788826044880
Publisher: Federico M. Giuntini Publication: April 1, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Federico M. Giuntini
ISBN: 9788826044880
Publisher: Federico M. Giuntini
Publication: April 1, 2017
Imprint:
Language: Italian

In questo libro si analizzano le dinamiche storico-politiche che hanno portato all’impostazione e al consolidamento dei rapporti tra la Federazione Russa (FR) e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) nell’ultimo decennio del XX secolo e alla cooperazione di queste ultime in Asia Centrale con gli stati emersi dalla disgregazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Nel primo capitolo si approfondiscono i fenomeni sociopolitici che hanno interessato la Cina negli anni immediatamente successivi il movimento e la repressione di Piazza Tienanmen nel 1989, con la conservazione del sistema incentrato sul potere del Partito Comunista Cinese (PCC) e con l’emergere di una nuova tendenza sinocentrica e di un crescente nazionalismo tra il ceto intellettuale e la popolazione, in opposizione al relativo “occidentalismo” del decennio precedente. Nel secondo capitolo si espongono i principali avvenimenti che, dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, hanno portato alla caotica affermazione della nuova Russia guidata da Boris El’cin, alla netta scelta di campo economica e geopolitica operata da quest’ultimo e al drammatico conflitto istituzionale che lo oppose al potere legislativo, culminato col bombardamento della “Casa bianca russa” nell’autunno del 1993. Nel terzo capitolo ci si sofferma sui primi approcci tra la FR e la RPC (dopo una trentennale crisi nei rapporti sino-sovietici inaugurata dalla rottura tra Mao e Chruščёv nel periodo 1956-’64, fossilizzatasi con Brežnev nel 1964-’82 e che si iniziò a superare solo con Deng e Gorbačëv nel 1985-’91) e sulla progressiva costruzione di quello che le parti avrebbero presto definito come “partenariato strategico”, spinte anche dalla percepita minaccia derivante dal processo di allargamento della NATO a Est e dalla persistente presenza militare statunitense in Asia Orientale in generale e a Taiwan in particolare Nel quarto capitolo si fornisce un profilo generale della re-gione centrasiatica e delle cinque repubbliche ivi emerse come soggetti indipendenti in seguito al collasso sovietico, si delineano i principali interessi russi e cinesi nell’area e si analizzano, nello specifico, i primi passi formali di quello che in questa sede è indicato come il “processo di Shan-ghai”, vale a dire la collaborazione tra Cina, Russia, Kazaki-stan, Kirghizistan e Tagikistan nell’ambito dell’originale meccanismo dei “Cinque di Shanghai” (Shanghai Five), i-naugurato nel 1996. Nel quinto capitolo, infine, si esami-nano i principali eventi interni e internazionali per Mosca e Pechino (come la perdurante crisi economica e politica russa e il secondo conflitto ceceno, che portarono all’ascesa di Vladimir Putin, e il forte impatto che ebbe sul-le autorità e sulla società cinesi il bombardamento dell’ambasciata della RPC a Belgrado nell’ambito dell’operazione della NATO contro la Jugoslavia) e, soprat-tutto, il coronamento del processo in questione con la fondazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo libro si analizzano le dinamiche storico-politiche che hanno portato all’impostazione e al consolidamento dei rapporti tra la Federazione Russa (FR) e la Repubblica Popolare Cinese (RPC) nell’ultimo decennio del XX secolo e alla cooperazione di queste ultime in Asia Centrale con gli stati emersi dalla disgregazione dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (URSS). Nel primo capitolo si approfondiscono i fenomeni sociopolitici che hanno interessato la Cina negli anni immediatamente successivi il movimento e la repressione di Piazza Tienanmen nel 1989, con la conservazione del sistema incentrato sul potere del Partito Comunista Cinese (PCC) e con l’emergere di una nuova tendenza sinocentrica e di un crescente nazionalismo tra il ceto intellettuale e la popolazione, in opposizione al relativo “occidentalismo” del decennio precedente. Nel secondo capitolo si espongono i principali avvenimenti che, dalla dissoluzione dell’Unione Sovietica nel 1991, hanno portato alla caotica affermazione della nuova Russia guidata da Boris El’cin, alla netta scelta di campo economica e geopolitica operata da quest’ultimo e al drammatico conflitto istituzionale che lo oppose al potere legislativo, culminato col bombardamento della “Casa bianca russa” nell’autunno del 1993. Nel terzo capitolo ci si sofferma sui primi approcci tra la FR e la RPC (dopo una trentennale crisi nei rapporti sino-sovietici inaugurata dalla rottura tra Mao e Chruščёv nel periodo 1956-’64, fossilizzatasi con Brežnev nel 1964-’82 e che si iniziò a superare solo con Deng e Gorbačëv nel 1985-’91) e sulla progressiva costruzione di quello che le parti avrebbero presto definito come “partenariato strategico”, spinte anche dalla percepita minaccia derivante dal processo di allargamento della NATO a Est e dalla persistente presenza militare statunitense in Asia Orientale in generale e a Taiwan in particolare Nel quarto capitolo si fornisce un profilo generale della re-gione centrasiatica e delle cinque repubbliche ivi emerse come soggetti indipendenti in seguito al collasso sovietico, si delineano i principali interessi russi e cinesi nell’area e si analizzano, nello specifico, i primi passi formali di quello che in questa sede è indicato come il “processo di Shan-ghai”, vale a dire la collaborazione tra Cina, Russia, Kazaki-stan, Kirghizistan e Tagikistan nell’ambito dell’originale meccanismo dei “Cinque di Shanghai” (Shanghai Five), i-naugurato nel 1996. Nel quinto capitolo, infine, si esami-nano i principali eventi interni e internazionali per Mosca e Pechino (come la perdurante crisi economica e politica russa e il secondo conflitto ceceno, che portarono all’ascesa di Vladimir Putin, e il forte impatto che ebbe sul-le autorità e sulla società cinesi il bombardamento dell’ambasciata della RPC a Belgrado nell’ambito dell’operazione della NATO contro la Jugoslavia) e, soprat-tutto, il coronamento del processo in questione con la fondazione dell’Organizzazione per la Cooperazione di

More books from Russia

Cover of the book Between East and West by Federico M. Giuntini
Cover of the book История государства Российского. Том 10. by Federico M. Giuntini
Cover of the book Communist Daze by Federico M. Giuntini
Cover of the book The Haunted Land by Federico M. Giuntini
Cover of the book Lenin's Tomb by Federico M. Giuntini
Cover of the book Russia: Federal Research Study and Country Profile with Comprehensive Information, History, and Analysis - East Slavs, Empire, Communism, Ethnic and Cultural Setting, Economy, Military by Federico M. Giuntini
Cover of the book Bombs, Bullets and Bread by Federico M. Giuntini
Cover of the book A Rhetorical Crime by Federico M. Giuntini
Cover of the book Petsamo and Kirkenes 1944 by Federico M. Giuntini
Cover of the book Barbarossa Derailed: The Battle for Smolensk 10 July-10 September 1941 Volume 1. The German Advance The Encirclement Battle and the First and Second Soviet Counteroffensives 10 July-24 August 1941 by Federico M. Giuntini
Cover of the book Lenin and the End of Politics by Federico M. Giuntini
Cover of the book Camaradas by Federico M. Giuntini
Cover of the book La décomposition de l’armée et du pouvoir by Federico M. Giuntini
Cover of the book SS Panzer Divisions on the Eastern Front by Federico M. Giuntini
Cover of the book Soviet and Muslim by Federico M. Giuntini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy