Citazioni pericolose

Nonfiction, Entertainment, Film, History & Criticism, Performing Arts
Cover of the book Citazioni pericolose by Alessandro Zaccuri, Fazi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Zaccuri ISBN: 9788864117713
Publisher: Fazi Editore Publication: October 1, 2012
Imprint: Fazi Editore Language: Italian
Author: Alessandro Zaccuri
ISBN: 9788864117713
Publisher: Fazi Editore
Publication: October 1, 2012
Imprint: Fazi Editore
Language: Italian

Perché il serial televisivo Millennium si apre con una lezione sulla poesia di Yeats? Che cosa ci fanno Dante, Chaucer e Tommaso d’Aquino in un thriller cinematografico come Seven? E come mai, al contrario, la letteratura è la grande assente in Titanic, il film-simbolo di fine millennio? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo saggio insolito e provocatorio, che invita a considerare il cinema e le altre forme di narrativa popolare (compresi, per esempio, i romanzi di Stephen King) come una prosecuzione della critica letteraria con mezzi diversi – ma non per questo meno efficaci – di quelli che siamo abituati a considerare. Nel complesso, la “critica” proposta dal cinema trasforma la letteratura in un sapere arcano o, meglio, in una scienza occulta priva di contatti con la quotidianità, ma sorprendentemente utile nel momento in cui occorre dare la caccia a serial killer e maniaci vari. Nel suo ridurre i classici a qualcosa di lontano, inaccessibile e minaccioso, il cinema è però in buona compagnia, come dimostra il consolidarsi di una critica letteraria sempre più intenzionata all’esaltazione del sublime, del remoto, dell’ineffabile.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Perché il serial televisivo Millennium si apre con una lezione sulla poesia di Yeats? Che cosa ci fanno Dante, Chaucer e Tommaso d’Aquino in un thriller cinematografico come Seven? E come mai, al contrario, la letteratura è la grande assente in Titanic, il film-simbolo di fine millennio? Sono alcune delle domande alle quali risponde questo saggio insolito e provocatorio, che invita a considerare il cinema e le altre forme di narrativa popolare (compresi, per esempio, i romanzi di Stephen King) come una prosecuzione della critica letteraria con mezzi diversi – ma non per questo meno efficaci – di quelli che siamo abituati a considerare. Nel complesso, la “critica” proposta dal cinema trasforma la letteratura in un sapere arcano o, meglio, in una scienza occulta priva di contatti con la quotidianità, ma sorprendentemente utile nel momento in cui occorre dare la caccia a serial killer e maniaci vari. Nel suo ridurre i classici a qualcosa di lontano, inaccessibile e minaccioso, il cinema è però in buona compagnia, come dimostra il consolidarsi di una critica letteraria sempre più intenzionata all’esaltazione del sublime, del remoto, dell’ineffabile.

More books from Fazi Editore

Cover of the book L'orecchio di Malco by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Non spegnere la luce by Alessandro Zaccuri
Cover of the book L'ignoranza delle persone colte by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Non ricordo se ho ucciso by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Golden Boot by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Switched. Il segreto del regno perduto by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Black Friars 1. L'ordine della spada by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Verso un’economia verde: la nuova sfida dell’Europa by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Il bambino nella valigia by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Divide et impera by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Felicità by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Quando i soldi finiscono. La fine dell’età dell’abbondanza by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Ruggine by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Twilight by Alessandro Zaccuri
Cover of the book La pietra di luna by Alessandro Zaccuri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy