Citymakers

Come la fantascienza crea le città

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Existentialism, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Books & Reading, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Citymakers by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi, D Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi ISBN: 9788888943817
Publisher: D Editore Publication: December 14, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
ISBN: 9788888943817
Publisher: D Editore
Publication: December 14, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il lato fantascientifico delle città del futuro Nella letteratura e nel cinema di fantascienza, le descrizioni delle città e dei suoi ambienti hanno sempre avuto il potere di esercitare sull'immaginario collettivo quella forza e quella immediatezza evocativa che i progetti delle avanguardie architettoniche spesso non sono riusciti a raggiungere. Al contrario, le immagini di progetti utopici e città futuribili, per quanto dettagliate e realistiche possano apparire, rimangono pur sempre di difficile diffusione, e anche quando accessibili demandano all'osservatore il compito di immaginare la vita nei luoghi illustrati. Eppure, è spesso proprio nelle varie trasposizioni di questi mondi ipotetici che viene a crearsi quell'universo alternativo e virtuale che è ormai parte della nostra cultura: una rappresentazione che contamina ed è contaminata dalla realtà sovrapposta a uno spazio urbano che va a formarsi e prende vita nell'immaginario. Esso è direttamente visibile, magico, tanto da stimolare un profondo stato di suggestione ed appartenenza ad un sistema di luoghi e simboli diversi da quelli offerti dal quotidiano. Luoghi e simboli di un'architettura altrimenti confinata nel dominio delle intenzioni oppure relegata al catalogo delle curiosità. D'altra parte, è la stessa architettura ad aver raccolto a piene mani dalle narrazioni fantastiche: dai tentativi di rappresentare resoconti di viaggi impossibili, sino alle più recenti e spettacolari ricostruzioni tridimensionali, l'influenza della fantascienza sull'architettura può dirsi tutt'altro che marginale. Quello dell'utopia è un linguaggio ormai condiviso, che viene parlato e compreso da un pubblico sempre più di non addetti. Ed è qui che risiede l'attualità di un dibattito incentrato sulle relazioni tra immaginario fantascientifico e nuovi scenari urbani, un dibattito capace di dare avvio a un confronto e trovare nuovi spunti di riflessione sul futuro delle nostre città.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il lato fantascientifico delle città del futuro Nella letteratura e nel cinema di fantascienza, le descrizioni delle città e dei suoi ambienti hanno sempre avuto il potere di esercitare sull'immaginario collettivo quella forza e quella immediatezza evocativa che i progetti delle avanguardie architettoniche spesso non sono riusciti a raggiungere. Al contrario, le immagini di progetti utopici e città futuribili, per quanto dettagliate e realistiche possano apparire, rimangono pur sempre di difficile diffusione, e anche quando accessibili demandano all'osservatore il compito di immaginare la vita nei luoghi illustrati. Eppure, è spesso proprio nelle varie trasposizioni di questi mondi ipotetici che viene a crearsi quell'universo alternativo e virtuale che è ormai parte della nostra cultura: una rappresentazione che contamina ed è contaminata dalla realtà sovrapposta a uno spazio urbano che va a formarsi e prende vita nell'immaginario. Esso è direttamente visibile, magico, tanto da stimolare un profondo stato di suggestione ed appartenenza ad un sistema di luoghi e simboli diversi da quelli offerti dal quotidiano. Luoghi e simboli di un'architettura altrimenti confinata nel dominio delle intenzioni oppure relegata al catalogo delle curiosità. D'altra parte, è la stessa architettura ad aver raccolto a piene mani dalle narrazioni fantastiche: dai tentativi di rappresentare resoconti di viaggi impossibili, sino alle più recenti e spettacolari ricostruzioni tridimensionali, l'influenza della fantascienza sull'architettura può dirsi tutt'altro che marginale. Quello dell'utopia è un linguaggio ormai condiviso, che viene parlato e compreso da un pubblico sempre più di non addetti. Ed è qui che risiede l'attualità di un dibattito incentrato sulle relazioni tra immaginario fantascientifico e nuovi scenari urbani, un dibattito capace di dare avvio a un confronto e trovare nuovi spunti di riflessione sul futuro delle nostre città.

More books from Architecture

Cover of the book Botanical Painting with Gouache by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book On the Wind by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Lower Brazos River Canals by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book After the Beautiful by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book House Museums in Italy by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book The Elements of Drawing by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Marta Kuzma by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Design For Kids by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Digital Landscape Photography by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Shinnecock Indian Nation by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Dixmont State Hospital by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Über Jahreszeitenwechsel und ferne Welten by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Luray and Page County Revisited by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Planning for a Sustainable Future by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
Cover of the book Ernest Hemingway & Gary Cooper in Idaho by Francesco Verso, Emmanuele Jonathan Pilia, Fabio Fornasari, Davide Monopoli, Silvia Casolari, Lucilla Boschi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy