Coaching ontologico

Nonfiction, Health & Well Being, Self Help, Self Improvement, Motivational
Cover of the book Coaching ontologico by Miguel D'Addario, Babelcube Inc.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Miguel D'Addario ISBN: 9781507181942
Publisher: Babelcube Inc. Publication: April 24, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Miguel D'Addario
ISBN: 9781507181942
Publisher: Babelcube Inc.
Publication: April 24, 2017
Imprint:
Language: Italian

Il Coaching si fonda, principalmente, sul metodo socratico, la maieutica, la quale afferma che ogni essere umano ha la risposta dentro di sé e che l’apprendimento è una scoperta. Il coaching, come stile di allenamento nello sport, nacque a metà degli anni 70, grazie a Timothy Gallwey, allenatore sportivo e maestro di tennis presso l’università di Harvard. Gallwey affermava che l’avversario più temibile per un tennista stava sempre dal suo lato della rete. 

Il Coaching è un sistema di comunicazione positiva ed effettiva che insegna a domandare, ascoltare, rispondere, prendere coscienza e stabilire un piano d’azione con delle aspettative nuove e migliori. Il coach ontologico non dice alle persone quello che devono fare, non fa loro pressioni, né le consiglia o le raccomanda, bensì esplora, pone domande, offre interpretazioni produttive, sfida rispettosamente i loro schemi mentali affinché sviluppino un nuovo modo di vedere che permetta di scoprire nuove azioni e possibilità; li accompagna nella progettazione di azioni che facilitino loro il raggiungimento dei risultati cercati. 

. Il Coaching ontologico è una dinamica di trasformazione attraverso la quale le persone e le organizzazioni rivedono, sviluppano ed ottimizzano i loro modi di stare al mondo. Si presenta come un dialogo che crea una nuova cultura e non come una tecnica interna alla cultura. Il Coaching ontologico è un processo fondamentalmente liberatorio di sofferenze e convinzioni. Ci connette con le nostre risorse e la nostra capacità di intervento, ottenendo un maggiore benessere ed efficacia nel raggiungimento dei risultati che ci interessano. Nel processo di Coaching ontologico la crescita avviene nel dominio del Sé, attraverso un processo di apprendimento che mette in discussione, rispettosamente, i modi tradizionali di percepire ed interpretare, dove le persone e i gruppi interrompono i loro abituali modelli di condotta e comportamento. Il Coaching ontologico sviluppa l’attitudine e disposizione a generare nuove idee, creare nuove possibilità, scoprire nuovi significati, inventare nuovi cammini, trovare nuove connessioni, sia livello individuale che sociale. Ѐ potersi slegare dal certo e conosciuto per iniziare un viaggio nella regione del “non ancora esplorato” per osare disegnare un accordo futuro con le nostre inquietudini. Il coach ontologico è un agevolatore dei processi di apprendimento, mette in discussione, con rispetto, i modi con cui le persone percepiscono la loro realtà e le loro situazioni per permettere loro di cambiare strategie e far sì che siano più efficaci nel raggiungimento dei risultati desiderati. Per ottenere una maggiore efficacia e benessere è necessario mettere in discussione i vecchi modi di pensare, per imparare come praticare “un nuovo gioco”, aumentare la capacità di “vedere” e pensare, come generare nuove possibilità di azione, ed ottenere risultati che, prima dell’intervento del Coaching ontologico, erano impensabili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Coaching si fonda, principalmente, sul metodo socratico, la maieutica, la quale afferma che ogni essere umano ha la risposta dentro di sé e che l’apprendimento è una scoperta. Il coaching, come stile di allenamento nello sport, nacque a metà degli anni 70, grazie a Timothy Gallwey, allenatore sportivo e maestro di tennis presso l’università di Harvard. Gallwey affermava che l’avversario più temibile per un tennista stava sempre dal suo lato della rete. 

Il Coaching è un sistema di comunicazione positiva ed effettiva che insegna a domandare, ascoltare, rispondere, prendere coscienza e stabilire un piano d’azione con delle aspettative nuove e migliori. Il coach ontologico non dice alle persone quello che devono fare, non fa loro pressioni, né le consiglia o le raccomanda, bensì esplora, pone domande, offre interpretazioni produttive, sfida rispettosamente i loro schemi mentali affinché sviluppino un nuovo modo di vedere che permetta di scoprire nuove azioni e possibilità; li accompagna nella progettazione di azioni che facilitino loro il raggiungimento dei risultati cercati. 

. Il Coaching ontologico è una dinamica di trasformazione attraverso la quale le persone e le organizzazioni rivedono, sviluppano ed ottimizzano i loro modi di stare al mondo. Si presenta come un dialogo che crea una nuova cultura e non come una tecnica interna alla cultura. Il Coaching ontologico è un processo fondamentalmente liberatorio di sofferenze e convinzioni. Ci connette con le nostre risorse e la nostra capacità di intervento, ottenendo un maggiore benessere ed efficacia nel raggiungimento dei risultati che ci interessano. Nel processo di Coaching ontologico la crescita avviene nel dominio del Sé, attraverso un processo di apprendimento che mette in discussione, rispettosamente, i modi tradizionali di percepire ed interpretare, dove le persone e i gruppi interrompono i loro abituali modelli di condotta e comportamento. Il Coaching ontologico sviluppa l’attitudine e disposizione a generare nuove idee, creare nuove possibilità, scoprire nuovi significati, inventare nuovi cammini, trovare nuove connessioni, sia livello individuale che sociale. Ѐ potersi slegare dal certo e conosciuto per iniziare un viaggio nella regione del “non ancora esplorato” per osare disegnare un accordo futuro con le nostre inquietudini. Il coach ontologico è un agevolatore dei processi di apprendimento, mette in discussione, con rispetto, i modi con cui le persone percepiscono la loro realtà e le loro situazioni per permettere loro di cambiare strategie e far sì che siano più efficaci nel raggiungimento dei risultati desiderati. Per ottenere una maggiore efficacia e benessere è necessario mettere in discussione i vecchi modi di pensare, per imparare come praticare “un nuovo gioco”, aumentare la capacità di “vedere” e pensare, come generare nuove possibilità di azione, ed ottenere risultati che, prima dell’intervento del Coaching ontologico, erano impensabili.

More books from Babelcube Inc.

Cover of the book Adolescence at the time of the Lira by Miguel D'Addario
Cover of the book Por Siempre Deseada. Libro 2 de la Serie Por Siempre by Miguel D'Addario
Cover of the book De Raadselachtige Moordenaar by Miguel D'Addario
Cover of the book 397 Suggerimenti E Idee Per Scrivere Un Diario by Miguel D'Addario
Cover of the book Livro de Receitas Ganhadoras da Fita Azul na Feira do Condado by Miguel D'Addario
Cover of the book Manual of Sports Photography by Miguel D'Addario
Cover of the book A la sombra del tiempo, libro 1: Sueños oscuros by Miguel D'Addario
Cover of the book 150 Citações Sobre o e a Sucesso e Vida by Miguel D'Addario
Cover of the book Budismo Para Principiantes/ Siete Pasos Hacia La Iluminación De Todo Principiante. by Miguel D'Addario
Cover of the book Come scrivere un romanzo d'amore - Guida per principianti per scriverlo e pubblicarlo by Miguel D'Addario
Cover of the book Le migliori ricette di salse di sempre! by Miguel D'Addario
Cover of the book Protegido - Série Identidade Desconhecida by Miguel D'Addario
Cover of the book Luis, P'titLuis, SuperLuis (ou comment un slip rose peut changer le monde) by Miguel D'Addario
Cover of the book As Ondas by Miguel D'Addario
Cover of the book Il Tempo e la Luce chiara. Diario di non meditazione. by Miguel D'Addario
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy