Come non letto

10 classici più 1 che possono ancora cambiare il mondo

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science
Cover of the book Come non letto by Alessandro Zaccuri, Ponte alle Grazie
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Zaccuri ISBN: 9788868338152
Publisher: Ponte alle Grazie Publication: August 31, 2017
Imprint: Ponte alle Grazie Language: Italian
Author: Alessandro Zaccuri
ISBN: 9788868338152
Publisher: Ponte alle Grazie
Publication: August 31, 2017
Imprint: Ponte alle Grazie
Language: Italian

Con la letteratura, forse, non si mangia. Ma si può dare da mangiare. I libri, se non altro quelle opere che si meritano il nome di classici, da sempre sono un nutrimento per l’anima, e in certi casi possono anche rivelarsi utili per nutrire i corpi o comunque per aiutare a vivere una vita più dignitosa. È quanto ha sperimentato lo scrittore e critico Alessandro Zaccuri nei suoi incontri pubblici, intitolati Come non letto, che sanciscono una positiva alleanza tra letteratura e solidarietà. Basta avere un concreto progetto di assistenza per i bisognosi, beni (non soldi) da raccogliere e un libro di cui parlare: Zaccuri racconta e interpreta, il pubblico porta in cambio la sua offerta materiale.
Come non letto è nato così, ma adesso è cresciuto a sua volta in un libro, i cui diritti saranno devoluti all’Associazione Nocetum di Milano. Suddiviso in dieci capitoli più uno, affronta altrettanti capolavori della narrativa, soprattutto grandi romanzi dell’Ottocento, individuandone le rispettive tematiche fondamentali: il sogno per Don Chisciotte, la vendetta per Il conte di Montecristo, il mistero per Moby Dick, il male per Dracula e così via. Offre in questo modo un’originale chiave di lettura e suggerisce nuove, impreviste prospettive per accostarsi alle opere, e intanto incoraggia il lettore a darne una propria interpretazione (e ovviamente a leggerle o rileggerle). La grande letteratura dimostra di non essere un passatempo per privilegiati e si conferma un’esperienza fondamentale e incisiva, non solo per il piacere del singolo lettore, ma per il bene della società nel suo complesso. E se anche non vogliamo più chiamarla “impegnata”, resta capace di dare il suo piccolo contributo per rendere il mondo un posto migliore.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Con la letteratura, forse, non si mangia. Ma si può dare da mangiare. I libri, se non altro quelle opere che si meritano il nome di classici, da sempre sono un nutrimento per l’anima, e in certi casi possono anche rivelarsi utili per nutrire i corpi o comunque per aiutare a vivere una vita più dignitosa. È quanto ha sperimentato lo scrittore e critico Alessandro Zaccuri nei suoi incontri pubblici, intitolati Come non letto, che sanciscono una positiva alleanza tra letteratura e solidarietà. Basta avere un concreto progetto di assistenza per i bisognosi, beni (non soldi) da raccogliere e un libro di cui parlare: Zaccuri racconta e interpreta, il pubblico porta in cambio la sua offerta materiale.
Come non letto è nato così, ma adesso è cresciuto a sua volta in un libro, i cui diritti saranno devoluti all’Associazione Nocetum di Milano. Suddiviso in dieci capitoli più uno, affronta altrettanti capolavori della narrativa, soprattutto grandi romanzi dell’Ottocento, individuandone le rispettive tematiche fondamentali: il sogno per Don Chisciotte, la vendetta per Il conte di Montecristo, il mistero per Moby Dick, il male per Dracula e così via. Offre in questo modo un’originale chiave di lettura e suggerisce nuove, impreviste prospettive per accostarsi alle opere, e intanto incoraggia il lettore a darne una propria interpretazione (e ovviamente a leggerle o rileggerle). La grande letteratura dimostra di non essere un passatempo per privilegiati e si conferma un’esperienza fondamentale e incisiva, non solo per il piacere del singolo lettore, ma per il bene della società nel suo complesso. E se anche non vogliamo più chiamarla “impegnata”, resta capace di dare il suo piccolo contributo per rendere il mondo un posto migliore.

More books from Ponte alle Grazie

Cover of the book I semi di mille rivoluzioni by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Quello che ogni uomo dovrebbe sapere sulla paternità by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Occhio alle orecchie by Alessandro Zaccuri
Cover of the book I Magnifici 20 by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Come i servizi segreti stanno cambiando il mondo by Alessandro Zaccuri
Cover of the book La matematica dell'infinito by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Nel mezzo del casin di nostra vita? by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Breve storia delle religioni by Alessandro Zaccuri
Cover of the book L'ultimo degli uomini by Alessandro Zaccuri
Cover of the book La scienza del cambiamento rapido applicata agli altri. 59 secondi by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Preferisco il rumore del mare by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Modelli di famiglia by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Il buon Gesù e il cattivo Cristo by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Thoreau by Alessandro Zaccuri
Cover of the book Malinteso a Mosca by Alessandro Zaccuri
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy