Conferenza Episcopale Italiana: potere normativo e ruolo pastorale

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Law, Reference & Language
Cover of the book Conferenza Episcopale Italiana: potere normativo e ruolo pastorale by Laura De Gregorio, Libellula Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Laura De Gregorio ISBN: 9788867350865
Publisher: Libellula Edizioni Publication: January 7, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Laura De Gregorio
ISBN: 9788867350865
Publisher: Libellula Edizioni
Publication: January 7, 2013
Imprint:
Language: Italian

Nell’arco temporale compreso tra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del terzo millennio si svolge la vicenda della Conferenza episcopale italiana (CEI) che, nata nel 1952 come luogo di confronto, di comunicazione e di scambio di esperienze pastorali, è diventata in poco più di mezzo secolo, oltre che autorevole guida dell’episcopato, interlocutore «protagonista» delle autorità civili. Attraverso gli statuti emanati a partire dal 1954 il volume delinea il cammino percorso dalla conferenza della penisola illustrando le peculiarità che lo hanno contraddistinto. In primo luogo dal punto di vista organizzativo e strutturale. In secondo luogo sul piano funzionale e specificamente dell’attività normativa, soprattutto dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico nel 1983 e la stipula degli Accordi tra Santa Sede e Repubblica italiana nel 1984.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nell’arco temporale compreso tra la seconda metà del XX secolo e gli inizi del terzo millennio si svolge la vicenda della Conferenza episcopale italiana (CEI) che, nata nel 1952 come luogo di confronto, di comunicazione e di scambio di esperienze pastorali, è diventata in poco più di mezzo secolo, oltre che autorevole guida dell’episcopato, interlocutore «protagonista» delle autorità civili. Attraverso gli statuti emanati a partire dal 1954 il volume delinea il cammino percorso dalla conferenza della penisola illustrando le peculiarità che lo hanno contraddistinto. In primo luogo dal punto di vista organizzativo e strutturale. In secondo luogo sul piano funzionale e specificamente dell’attività normativa, soprattutto dopo la promulgazione del Codice di diritto canonico nel 1983 e la stipula degli Accordi tra Santa Sede e Repubblica italiana nel 1984.

More books from Libellula Edizioni

Cover of the book Strategie di intervento per ridurre comportamenti problema nelle disabilità gravi dello sviluppo by Laura De Gregorio
Cover of the book Storie di intelligence by Laura De Gregorio
Cover of the book L'Y10 bordeaux by Laura De Gregorio
Cover of the book Temporaneità versus stabilità in un mercato del lavoro At-Will: la parabola statunitense e il suo riflesso opaco sull’Italia del Jobs Act by Laura De Gregorio
Cover of the book Innovating Food, Innovating The Law by Laura De Gregorio
Cover of the book Organic Regulation - A legal and policy journey between Europe and the United States by Laura De Gregorio
Cover of the book Il danno da procurato fallimento sottoposto al vaglio della suprema Corte: un'occasione perduta by Laura De Gregorio
Cover of the book Questioni culturali intorno alle unioni civili by Laura De Gregorio
Cover of the book Cibo, religione e diritto. Nutrimento per il corpo e per l'anima by Laura De Gregorio
Cover of the book Ba Ta Clan by Laura De Gregorio
Cover of the book 1860 - La Stangata by Laura De Gregorio
Cover of the book La Fuga di Hamir by Laura De Gregorio
Cover of the book Il mondo parallelo e il potere dell’amore by Laura De Gregorio
Cover of the book Diritto antidiscriminatorio e religione by Laura De Gregorio
Cover of the book Argomenti di metodologie educative in comunità by Laura De Gregorio
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy