Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi

Le città europee, evoluzione e futuro

Business & Finance, Business Reference, Business Law, Finance & Investing, Corporate Finance, Business Communication
Cover of the book Considerazioni sul credito di ultima istanza all’indomani della crisi by Antonio Sparacino, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Sparacino ISBN: 9788866554318
Publisher: Firenze University Press Publication: December 29, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Antonio Sparacino
ISBN: 9788866554318
Publisher: Firenze University Press
Publication: December 29, 2013
Imprint:
Language: Italian

Cos’è il prestito di ultima istanza? Perché tale categoria è tornata prepotentemente d’attualità? Da queste domande muove una trattazione incentrata sui temi della crisi finanziaria 2007-08, sulle misure approntate da Federal Reserve e Banca Centrale Europea per farvi fronte, sugli sviluppi dell’ancor più recente crisi dei debiti sovrani. Una riflessione critica tracciata nel solco dei contributi di alcuni tra i più eminenti economisti – in equilibrio tra teoria e prassi – volta ad aprire uno spiraglio nella comprensione di avvenimenti tanto distanti dalla percezione dei non addetti ai lavori quanto gravidi di conseguenze per la collettività.

Antonio Sparacino si laurea in Scienze Politiche a Urbino; poi a Firenze frequenta la Cesare Alfieri, e nel 2011 consegue la laurea in Relazioni Internazionali, suggellata dal conferimento del premio Guido Galli.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Cos’è il prestito di ultima istanza? Perché tale categoria è tornata prepotentemente d’attualità? Da queste domande muove una trattazione incentrata sui temi della crisi finanziaria 2007-08, sulle misure approntate da Federal Reserve e Banca Centrale Europea per farvi fronte, sugli sviluppi dell’ancor più recente crisi dei debiti sovrani. Una riflessione critica tracciata nel solco dei contributi di alcuni tra i più eminenti economisti – in equilibrio tra teoria e prassi – volta ad aprire uno spiraglio nella comprensione di avvenimenti tanto distanti dalla percezione dei non addetti ai lavori quanto gravidi di conseguenze per la collettività.

Antonio Sparacino si laurea in Scienze Politiche a Urbino; poi a Firenze frequenta la Cesare Alfieri, e nel 2011 consegue la laurea in Relazioni Internazionali, suggellata dal conferimento del premio Guido Galli.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Antonio Sparacino
Cover of the book Cittadini e no. by Antonio Sparacino
Cover of the book A Glance at Work . Educational Perspectives by Antonio Sparacino
Cover of the book Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) by Antonio Sparacino
Cover of the book Subalternità siciliana nella scrittura di Luigi by Antonio Sparacino
Cover of the book Il sogno e la politica da Roosevelt a Obama by Antonio Sparacino
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Antonio Sparacino
Cover of the book Via verde e via d’oro by Antonio Sparacino
Cover of the book La mediazione penale nel diritto italiano e internazionale by Antonio Sparacino
Cover of the book Felicità e benessere by Antonio Sparacino
Cover of the book The Conservatory of Santa Teresa by Antonio Sparacino
Cover of the book «Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo by Antonio Sparacino
Cover of the book La collezione senese di chimica farmaceutica by Antonio Sparacino
Cover of the book Molecole d’autore in cerca di memoria: dramma scientifico-civile in due atti by Antonio Sparacino
Cover of the book Il Rinascimento by Antonio Sparacino
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy