Contratto a tempo determinato e forma comune di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act

Nonfiction, Reference & Language, Law, Labour & Employment
Cover of the book Contratto a tempo determinato e forma comune di rapporto di lavoro dopo il Jobs Act by Antonio Preteroti, Giappichelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Antonio Preteroti ISBN: 9788892164017
Publisher: Giappichelli Editore Publication: February 1, 2017
Imprint: Giappichelli Editore Language: Italian
Author: Antonio Preteroti
ISBN: 9788892164017
Publisher: Giappichelli Editore
Publication: February 1, 2017
Imprint: Giappichelli Editore
Language: Italian

L’autore indaga la nuova relazione che intercorre tra il contratto a tempo determinato e la forma comune di rapporto di lavoro denominata, dopo il Jobs Act, contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Dopo un’analisi critica della disciplina e dell’attuale sistema di contenimento quantitativo del lavoro a termine, particolare attenzione è dedicata agli strumenti di tutela riconosciuti dall’ordinamento in favore dei lavoratori, tanto nel settore privato quanto nel settore pubblico. Il volume offre una chiave di lettura volta a ricercare un equilibrio sistematico tra il contratto a termine ed il principio, espresso anche nella disciplina europea, della “forma comune di assunzione” a tempo indeterminato.Antonio Preteroti è Professore aggregato di Diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Perugia, Avvocato del Foro di Roma patrocinante in Cassazione.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’autore indaga la nuova relazione che intercorre tra il contratto a tempo determinato e la forma comune di rapporto di lavoro denominata, dopo il Jobs Act, contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti. Dopo un’analisi critica della disciplina e dell’attuale sistema di contenimento quantitativo del lavoro a termine, particolare attenzione è dedicata agli strumenti di tutela riconosciuti dall’ordinamento in favore dei lavoratori, tanto nel settore privato quanto nel settore pubblico. Il volume offre una chiave di lettura volta a ricercare un equilibrio sistematico tra il contratto a termine ed il principio, espresso anche nella disciplina europea, della “forma comune di assunzione” a tempo indeterminato.Antonio Preteroti è Professore aggregato di Diritto del lavoro presso l'Università degli Studi di Perugia, Avvocato del Foro di Roma patrocinante in Cassazione.

More books from Giappichelli Editore

Cover of the book "Decreto Dignità" e Corte Costituzionale n. 194 del 2018 by Antonio Preteroti
Cover of the book I principi di corretta gestione societaria e imprenditoriale nella prospettiva della tutela dei creditori by Antonio Preteroti
Cover of the book L'arbitrato societario by Antonio Preteroti
Cover of the book Il potenziamento umano. Tecnoscienza, etica e diritto by Antonio Preteroti
Cover of the book Il diritto di apprendere by Antonio Preteroti
Cover of the book La ricostruzione giudiziale dei crimini nazifascisti in Italia by Antonio Preteroti
Cover of the book Testamento biologico e consenso informato by Antonio Preteroti
Cover of the book L'oggetto del giudizio di cognizione tra crisi delle categorie del diritto civile e evoluzioni del diritto processuale by Antonio Preteroti
Cover of the book Le unioni civili e le convivenze by Antonio Preteroti
Cover of the book Le semplificazioni procedurali, le sanzioni e le pari opportunità nel Jobs Act by Antonio Preteroti
Cover of the book La riforma dei reati tributari by Antonio Preteroti
Cover of the book Emergenza carceri e sistema penale by Antonio Preteroti
Cover of the book L'acqua by Antonio Preteroti
Cover of the book Labour And Social Rights. An Evolving Scenario by Antonio Preteroti
Cover of the book Il lavoro a termine tra modello europeo e regole nazionali by Antonio Preteroti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy