Contro Ambrogio

Una sublime, tormentosa grandezza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Christianity, Church, Church History, Biography & Memoir, Religious
Cover of the book Contro Ambrogio by Franco Cardini, Salerno Editrice
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Franco Cardini ISBN: 9788869731686
Publisher: Salerno Editrice Publication: May 10, 2016
Imprint: Salerno Editrice Language: Italian
Author: Franco Cardini
ISBN: 9788869731686
Publisher: Salerno Editrice
Publication: May 10, 2016
Imprint: Salerno Editrice
Language: Italian

Ambrogio è, con Gerolamo e Agostino, il fondatore della Chiesa latina emersa, dopo Costantino, dal buio e dal sangue dell’era delle persecuzioni, assurta poi, con Teodosio al rango di unica religione ammessa nell’Impero. Arrivato a Milano con un prestigioso incarico di governo – secondo la tradizione, elevato a furor di popolo alla cattedra episcopale – trasferí nella sua funzione di vescovo il santo orgoglio che gli derivava dall’appartenere alla piú alta nobiltà dell’Urbe e impiantò con forza sul tronco dell’Impero, al posto della pax deorum che lo avrebbe eternamente protetto, la croce del Cristo. Fu inflessibile nel combattere eretici, ebrei e pagani; impose che l’ara della vittoria fosse tolta dall’aula senatoria; umiliò perfino il grande Teodosio ricordandogli che anche l’imperatore era membro della Chiesa ma non aveva il diritto né di guidarla, né di controllarla. Senza il fondamento del suo pensiero, forse, mai si sarebbe sviluppata una teoria egemonica del papato sulla Chiesa. Leggendo di lui, a volte ci si domanda dove fosse quella carità sulla quale peraltro ha saputo scrivere pagine bellissime. La sua grandezza fu davvero sublime e tormentosa.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Ambrogio è, con Gerolamo e Agostino, il fondatore della Chiesa latina emersa, dopo Costantino, dal buio e dal sangue dell’era delle persecuzioni, assurta poi, con Teodosio al rango di unica religione ammessa nell’Impero. Arrivato a Milano con un prestigioso incarico di governo – secondo la tradizione, elevato a furor di popolo alla cattedra episcopale – trasferí nella sua funzione di vescovo il santo orgoglio che gli derivava dall’appartenere alla piú alta nobiltà dell’Urbe e impiantò con forza sul tronco dell’Impero, al posto della pax deorum che lo avrebbe eternamente protetto, la croce del Cristo. Fu inflessibile nel combattere eretici, ebrei e pagani; impose che l’ara della vittoria fosse tolta dall’aula senatoria; umiliò perfino il grande Teodosio ricordandogli che anche l’imperatore era membro della Chiesa ma non aveva il diritto né di guidarla, né di controllarla. Senza il fondamento del suo pensiero, forse, mai si sarebbe sviluppata una teoria egemonica del papato sulla Chiesa. Leggendo di lui, a volte ci si domanda dove fosse quella carità sulla quale peraltro ha saputo scrivere pagine bellissime. La sua grandezza fu davvero sublime e tormentosa.

More books from Salerno Editrice

Cover of the book Manzoni e la Bibbia by Franco Cardini
Cover of the book Verga by Franco Cardini
Cover of the book La Chiesa in trincea by Franco Cardini
Cover of the book Il futurismo tra cultura e politica by Franco Cardini
Cover of the book Costantinopoli by Franco Cardini
Cover of the book Moro by Franco Cardini
Cover of the book Pascoli by Franco Cardini
Cover of the book Spie, URSS, antifascismo by Franco Cardini
Cover of the book Idolatria by Franco Cardini
Cover of the book Le verità dei vinti by Franco Cardini
Cover of the book I Salmi nella Divina Commedia by Franco Cardini
Cover of the book Il segreto del Gattopardo by Franco Cardini
Cover of the book Quel che resta di Marx by Franco Cardini
Cover of the book Ezio by Franco Cardini
Cover of the book Marco Antonio Colonna by Franco Cardini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy