Coppi

Nonfiction, Sports, Cycling
Cover of the book Coppi by Mario Fossati, Il Saggiatore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Fossati ISBN: 9788865763797
Publisher: Il Saggiatore Publication: July 3, 2014
Imprint: Il Saggiatore Language: Italian
Author: Mario Fossati
ISBN: 9788865763797
Publisher: Il Saggiatore
Publication: July 3, 2014
Imprint: Il Saggiatore
Language: Italian

«Coppì! Fostò! Fostò!» Dopo ventitré tappe e quasi cinquemila chilometri, alla conclusione del Tour de France 1952, i cori e gli applausi del Parc des Princes sono tutti per la maglia gialla italiana, per il dominatore assoluto della corsa. Fausto Coppi ha prevalso a cronometro. Ha fatto il vuoto sulle asperità dell’Alpe d’Huez. Ha piegato gli avversari valicando in solitaria la Croix de Fer, il Galibier e il Monginevro. Ha continuato a vincere sui Pirenei, quando ormai aveva il Tour in pugno. Con l’aiuto della squadra nazionale, in cui fi gurano gli altri due Grandi del ciclismo italiano, Gino Bartali e Fiorenzo Magni, ha respinto gli attacchi di francesi, belgi e spagnoli, e quelli della sfortuna, complici incidenti, forature, cadute. Forse è l’apice della sua straordinaria carriera. Mario Fossati fu testimone quotidiano di quell’impresa. Inviato della Gazzetta dello Sport, osservò la Grande Boucle da una motocicletta al seguito della corsa, e di sera nelle sale da pranzo degli alberghi, raccogliendo le voci dei protagonisti e dei suiveurs. In queste pagine, il racconto del trionfo di Coppi è scandito giorno per giorno, come in una sceneggiatura cinematografica. Non vi compaiono solo vittorie, fughe e salite, ma anche la rivalità, poi sopita, con Bartali, le strategie perfette di Alfredo Binda, campione del passato e ora commissario tecnico, le gioie e le fatiche dei generosi gregari, le parole mai banali di Biagio Cavanna, massaggiatore cieco e mentore del fuoriclasse di Castellania. In Coppi il «giornalista invisibile» Fossati, con stile elegante e potente come una pedalata del Campionissimo, fa rivivere il ciclismo eroico, lo sport per eccellenza in cui si rispecchiò un’epoca intera.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Coppì! Fostò! Fostò!» Dopo ventitré tappe e quasi cinquemila chilometri, alla conclusione del Tour de France 1952, i cori e gli applausi del Parc des Princes sono tutti per la maglia gialla italiana, per il dominatore assoluto della corsa. Fausto Coppi ha prevalso a cronometro. Ha fatto il vuoto sulle asperità dell’Alpe d’Huez. Ha piegato gli avversari valicando in solitaria la Croix de Fer, il Galibier e il Monginevro. Ha continuato a vincere sui Pirenei, quando ormai aveva il Tour in pugno. Con l’aiuto della squadra nazionale, in cui fi gurano gli altri due Grandi del ciclismo italiano, Gino Bartali e Fiorenzo Magni, ha respinto gli attacchi di francesi, belgi e spagnoli, e quelli della sfortuna, complici incidenti, forature, cadute. Forse è l’apice della sua straordinaria carriera. Mario Fossati fu testimone quotidiano di quell’impresa. Inviato della Gazzetta dello Sport, osservò la Grande Boucle da una motocicletta al seguito della corsa, e di sera nelle sale da pranzo degli alberghi, raccogliendo le voci dei protagonisti e dei suiveurs. In queste pagine, il racconto del trionfo di Coppi è scandito giorno per giorno, come in una sceneggiatura cinematografica. Non vi compaiono solo vittorie, fughe e salite, ma anche la rivalità, poi sopita, con Bartali, le strategie perfette di Alfredo Binda, campione del passato e ora commissario tecnico, le gioie e le fatiche dei generosi gregari, le parole mai banali di Biagio Cavanna, massaggiatore cieco e mentore del fuoriclasse di Castellania. In Coppi il «giornalista invisibile» Fossati, con stile elegante e potente come una pedalata del Campionissimo, fa rivivere il ciclismo eroico, lo sport per eccellenza in cui si rispecchiò un’epoca intera.

More books from Il Saggiatore

Cover of the book La fabbrica degli affetti. La Gerusalemme liberata dai Carracci a Tiepolo by Mario Fossati
Cover of the book Lettere dal carcere by Mario Fossati
Cover of the book Il cinema secondo Orson Welles by Mario Fossati
Cover of the book Il sorriso di Dio. Alla ricerca della bellezza e della libertà dell'uomo by Mario Fossati
Cover of the book Prendila così by Mario Fossati
Cover of the book La fine dei soldi by Mario Fossati
Cover of the book India mon amour by Mario Fossati
Cover of the book Aut aut 338 - L’acinema di Lyotard by Mario Fossati
Cover of the book I mercanti dell'Opera by Mario Fossati
Cover of the book Morte al dittatore by Mario Fossati
Cover of the book Oltre il biocentrismo by Mario Fossati
Cover of the book Bombardate Auschwitz by Mario Fossati
Cover of the book Il pane selvaggio by Mario Fossati
Cover of the book Pulp Roma by Mario Fossati
Cover of the book La musica è leggera. Racconto autobiografico sul sentimental kitsch by Mario Fossati
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy