Croce e lo spirito del suo tempo

Nonfiction, History, Italy, Modern, Religion & Spirituality, Philosophy
Cover of the book Croce e lo spirito del suo tempo by Giuseppe Galasso, Editori Laterza
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giuseppe Galasso ISBN: 9788858119037
Publisher: Editori Laterza Publication: May 1, 2015
Imprint: Editori Laterza Language: Italian
Author: Giuseppe Galasso
ISBN: 9788858119037
Publisher: Editori Laterza
Publication: May 1, 2015
Imprint: Editori Laterza
Language: Italian

Confrontarsi con i momenti e gli aspetti di una personalità così molteplice e feconda come quella di Benedetto Croce può comportare il rischio di rappresentarla come un blocco di idee e di atteggiamenti immobili nel tempo, una statua composta nella sua coerenza, ma olimpicamente lontana dai travagli degli uomini e della sua epoca. Non è tale il Croce di cui Giuseppe Galasso ha ricostruito il lungo itinerario nella vita intellettuale e civile del suo tempo. Passa in queste pagine la storia italiana ed europea del Novecento, con tutta la vivacità del vissuto di uno dei grandi spiriti che quella storia ha contribuito a costruire. Un protagonista che ha interpretato e, insieme, promosso lo spirito e l’identità di una cultura, di un mondo civile e sociale, di una tradizione e di uno spazio etico-politico. Un Croce molto al di là delle polemiche che ne hanno alterato o falsato la figura e il ruolo. Non il soffocante dittatore di mezzo secolo di cultura italiana, ma una grande voce dell’Europa in Italia e dell’Italia in Europa. Non l’olimpico celebratore di una marcia trionfale dello Spirito o del bene e del meglio nella storia, ma un appassionato testimone dei drammi del suo tempo e della perenne dialettica propria dello spirito e della storia, a partire dall’esperienza di un’angoscia diventata in lui «mite e domestica» grazie a una straordinaria autodisciplina intellettuale e morale. Un grande educatore al rigore logico nel segno delle distinzioni che danno autonomia a tutte le manifestazioni della vita. Un grande filosofo della libertà e della civiltà liberale. Un grande ‘classico’ della maggiore tradizione umanistica europea, reso molto più vicino a noi e che avvicina a noi la storia di cui fu così gran parte.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Confrontarsi con i momenti e gli aspetti di una personalità così molteplice e feconda come quella di Benedetto Croce può comportare il rischio di rappresentarla come un blocco di idee e di atteggiamenti immobili nel tempo, una statua composta nella sua coerenza, ma olimpicamente lontana dai travagli degli uomini e della sua epoca. Non è tale il Croce di cui Giuseppe Galasso ha ricostruito il lungo itinerario nella vita intellettuale e civile del suo tempo. Passa in queste pagine la storia italiana ed europea del Novecento, con tutta la vivacità del vissuto di uno dei grandi spiriti che quella storia ha contribuito a costruire. Un protagonista che ha interpretato e, insieme, promosso lo spirito e l’identità di una cultura, di un mondo civile e sociale, di una tradizione e di uno spazio etico-politico. Un Croce molto al di là delle polemiche che ne hanno alterato o falsato la figura e il ruolo. Non il soffocante dittatore di mezzo secolo di cultura italiana, ma una grande voce dell’Europa in Italia e dell’Italia in Europa. Non l’olimpico celebratore di una marcia trionfale dello Spirito o del bene e del meglio nella storia, ma un appassionato testimone dei drammi del suo tempo e della perenne dialettica propria dello spirito e della storia, a partire dall’esperienza di un’angoscia diventata in lui «mite e domestica» grazie a una straordinaria autodisciplina intellettuale e morale. Un grande educatore al rigore logico nel segno delle distinzioni che danno autonomia a tutte le manifestazioni della vita. Un grande filosofo della libertà e della civiltà liberale. Un grande ‘classico’ della maggiore tradizione umanistica europea, reso molto più vicino a noi e che avvicina a noi la storia di cui fu così gran parte.

More books from Editori Laterza

Cover of the book Cosa Nostra by Giuseppe Galasso
Cover of the book "In Italia paghiamo troppe tasse" Falso! by Giuseppe Galasso
Cover of the book Giusnaturalismo e positivismo giuridico by Giuseppe Galasso
Cover of the book Il mosaico e gli specchi. vol. 3. Storia. Dal feudalesimo alla guerra dei Trent'anni by Giuseppe Galasso
Cover of the book Juan de Valdés e la Riforma nell'Italia del Cinquecento by Giuseppe Galasso
Cover of the book Introduzione all'estetica analitica by Giuseppe Galasso
Cover of the book Gli irregolari by Giuseppe Galasso
Cover of the book Dal potere ai princìpi by Giuseppe Galasso
Cover of the book Frontiere della storia. vol. 3. Dalla Grande Guerra all'età contemporanea by Giuseppe Galasso
Cover of the book Risorgimento in esilio by Giuseppe Galasso
Cover of the book Cristianesimo by Giuseppe Galasso
Cover of the book Come funziona la scienza? by Giuseppe Galasso
Cover of the book Le domande della vita by Giuseppe Galasso
Cover of the book Manuale di storia della pedagogia by Giuseppe Galasso
Cover of the book La via del lupo by Giuseppe Galasso
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy