Dall'idea alla pagina

Nonfiction, Reference & Language, Education & Teaching
Cover of the book Dall'idea alla pagina by Guido Conti, Corriere della Sera
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Guido Conti ISBN: 9788861267671
Publisher: Corriere della Sera Publication: November 16, 2014
Imprint: Corriere della Sera Language: Italian
Author: Guido Conti
ISBN: 9788861267671
Publisher: Corriere della Sera
Publication: November 16, 2014
Imprint: Corriere della Sera
Language: Italian

Hawthorne aveva un’abitudine interessante per i nostri fini: amava annotare sui suoi taccuini soprattutto brevi riassunti, frasi e immagini folgoranti, insomma le idee in nuce di quelli che sarebbero diventati i suoi romanzi e racconti. Leggere alcuni di questi appunti è illuminante per capire ciò che George Steiner chiama la «grammatica della creazione». Trovare una buona idea e trasformarla in racconto è una sfida per ogni narratore. Aneddoti, biografie, storie o anche pensieri in libertà possono costituire ottimi spunti ma il passo successivo, e il più difficile, è dare forma a quei contenuti in modo originale e compiuto. Ce lo insegna Nathaniel Hawthorne: con uno dei suoi racconti più famosi, Wakefield, avremo un esempio di come un vero scrittore possa sorprendere non per mezzo di eccezionali colpi di scena, ma di semplici fatti tratti dalla realtà quotidiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Hawthorne aveva un’abitudine interessante per i nostri fini: amava annotare sui suoi taccuini soprattutto brevi riassunti, frasi e immagini folgoranti, insomma le idee in nuce di quelli che sarebbero diventati i suoi romanzi e racconti. Leggere alcuni di questi appunti è illuminante per capire ciò che George Steiner chiama la «grammatica della creazione». Trovare una buona idea e trasformarla in racconto è una sfida per ogni narratore. Aneddoti, biografie, storie o anche pensieri in libertà possono costituire ottimi spunti ma il passo successivo, e il più difficile, è dare forma a quei contenuti in modo originale e compiuto. Ce lo insegna Nathaniel Hawthorne: con uno dei suoi racconti più famosi, Wakefield, avremo un esempio di come un vero scrittore possa sorprendere non per mezzo di eccezionali colpi di scena, ma di semplici fatti tratti dalla realtà quotidiana.

More books from Corriere della Sera

Cover of the book Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio by Guido Conti
Cover of the book Porcellum 2008-10 by Guido Conti
Cover of the book Il racconto del pellegrino by Guido Conti
Cover of the book La civiltà del desiderio by Guido Conti
Cover of the book I manager pubblici che vogliamo by Guido Conti
Cover of the book Maternità. Il tempo delle nuove mamme by Guido Conti
Cover of the book Giovanni XXIII by Guido Conti
Cover of the book Qui ci vuole una trama! by Guido Conti
Cover of the book Una Regina Serenissima by Guido Conti
Cover of the book Robert Capa mi ha detto by Guido Conti
Cover of the book Memorie dal sottosuolo by Guido Conti
Cover of the book Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia, perché saranno saziati by Guido Conti
Cover of the book Milano al Top by Guido Conti
Cover of the book Il bibliomane by Guido Conti
Cover of the book Il delitto dell'Expo by Guido Conti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy