Dalla mistica di Isaac Luria al Dio di Hans Jonas impotente contro il male della Shoah

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Good & Evil, History, European General, Military, World War II
Cover of the book Dalla mistica di Isaac Luria al Dio di Hans Jonas impotente contro il male della Shoah by Cristina Manzo, Elison Publishing
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Cristina Manzo ISBN: 9788869631030
Publisher: Elison Publishing Publication: September 13, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Cristina Manzo
ISBN: 9788869631030
Publisher: Elison Publishing
Publication: September 13, 2016
Imprint:
Language: Italian

Tra gli interrogativi che ci poniamo, c’è quello di capire cosa genera l’esistenza del male, soprattutto, quando colpisce persone buone e già sfortunate. D’altro canto come si fa a parlare di una retribuzione corretta del male? Della misura in cui un uomo può averlo «meritato»? E se a deciderlo è il Dio che noi conosciamo, buono e misericordioso, perché dovrebbe dispensare male al suo popolo, senza intervenire sulla sua sofferenza? Il male è realtà positiva nella sua negatività. Si è liberi di essere o di non essere liberi. Il paradosso dell’Olocausto, derivò da questa scelta di libertà all’incatenamento che il popolo tedesco scelse volontariamente, aderendo all’ideologia dell’hitlerismo. I carnefici e le vittime di Auschwitz, si sono dimostrati non-liberi in modi differenti. Il filosofo ebreo Hans Jonas, che ha vissuto in prima persona la tragica esperienza dell’Olocausto e, che essendo ebreo appartiene proprio al «popolo eletto di Dio», sente di non poter accettare passivamente la Sua assenza durante questa catastrofe e, rielaborando la nozione mistica della contrazione di Dio di Luria, cerca di evidenziarne la Sua impotenza durante Auschwitz.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Tra gli interrogativi che ci poniamo, c’è quello di capire cosa genera l’esistenza del male, soprattutto, quando colpisce persone buone e già sfortunate. D’altro canto come si fa a parlare di una retribuzione corretta del male? Della misura in cui un uomo può averlo «meritato»? E se a deciderlo è il Dio che noi conosciamo, buono e misericordioso, perché dovrebbe dispensare male al suo popolo, senza intervenire sulla sua sofferenza? Il male è realtà positiva nella sua negatività. Si è liberi di essere o di non essere liberi. Il paradosso dell’Olocausto, derivò da questa scelta di libertà all’incatenamento che il popolo tedesco scelse volontariamente, aderendo all’ideologia dell’hitlerismo. I carnefici e le vittime di Auschwitz, si sono dimostrati non-liberi in modi differenti. Il filosofo ebreo Hans Jonas, che ha vissuto in prima persona la tragica esperienza dell’Olocausto e, che essendo ebreo appartiene proprio al «popolo eletto di Dio», sente di non poter accettare passivamente la Sua assenza durante questa catastrofe e, rielaborando la nozione mistica della contrazione di Dio di Luria, cerca di evidenziarne la Sua impotenza durante Auschwitz.

More books from Elison Publishing

Cover of the book Pozzo di vetro by Cristina Manzo
Cover of the book La Jihadista by Cristina Manzo
Cover of the book Come aprire un agriturismo di successo by Cristina Manzo
Cover of the book Messaggi dalla Luna by Cristina Manzo
Cover of the book Nati cosi by Cristina Manzo
Cover of the book L'Argentina vista com'è by Cristina Manzo
Cover of the book Alla ricerca di Atlantide by Cristina Manzo
Cover of the book L'altra Elena by Cristina Manzo
Cover of the book Come frammenti di stelle by Cristina Manzo
Cover of the book La punteggiatura by Cristina Manzo
Cover of the book Il santuario dei Re Italici by Cristina Manzo
Cover of the book L'enigma del tempo tra filosofia e cinema by Cristina Manzo
Cover of the book Nostalgie by Cristina Manzo
Cover of the book Il tulipano nero by Cristina Manzo
Cover of the book Viaggio... nei Ricordi by Cristina Manzo
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy