Dante rivoluzionario borghese

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, European, Italian, Nonfiction, Entertainment, Drama, Continental European
Cover of the book Dante rivoluzionario borghese by Mario Alinei, PM edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Mario Alinei ISBN: 9788899565008
Publisher: PM edizioni Publication: October 3, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Mario Alinei
ISBN: 9788899565008
Publisher: PM edizioni
Publication: October 3, 2015
Imprint:
Language: Italian

In questo libro l’Autore si oppone alla visione tradizionale di un Dante che sarebbe caduto – chissà perché, proprio alla fine dell’apocalittico 1300 (mentre le strade di Firenze si insanguinavano per l’inizio della guerra civile, che proprio lui, ministro del governo in quel momento, cercherà invano di spegnere) – nella selva del peccato, e in particolare della lussuria (o dell’invidia), della superbia e della cupidigia. E che per scontare i suoi peccati decide di mettere l’universo intero in Inferno, Purgatorio e Paradiso.

L’Autore legge invece la Commedia come l’espressione e la principale testimonianza letteraria di un triplice evento epocale, di importanza fondamentale per l’evoluzione socio-politica e culturale del mondo occidentale: (1) in primo luogo, il successo iniziale, in quella Firenze che era la più rivoluzionaria delle città europee del Medio Evo, dell’emancipazione della borghesia urbana dall’aristocrazia feudale, con tutti i suoi immensi riflessi culturali e ideologici; (2) in secondo luogo, la crisi mortale della borghesia rivoluzionaria, negli anni a cavallo del XIII e XIV secolo, causata dalla schiacciante forza della Chiesa di quei tempi – e quindi, indirettamente, del feudalesimo – in Italia; crisi che porterà ben presto al trionfo delle Signorie e dei Principati, e con essi a quella nuova Italia “umanistica”, così innovativa nella cultura e nell’arte, ma così poco nuova ed “umana”, ed anzi apertamente reazionaria, nella politica; e (3) in terzo luogo, l’inizio di una visione positiva, “borghese”, dell’uomo e del mondo, l’emergere delle prime ‘eresie’ e dei movimenti riformistici della Chiesa, la risposta della Chiesa non solo in chiave repressiva, ma anche con la fine del primato del monachesimo e dell’ideologia del ‘disprezzo del mondo’, e l’istituzione innovatrice dei due ordini mendicanti predicatori, i francescani e i domenicani, che per la prima volta, all’estremo opposto dei monaci che “fuggivano dal mondo”, ora vi entravano per predicare alla gente nella loro lingua vernacolare. E tutto ciò nel contesto messianico, apocalittico e visionario del Duecento, dei profondi fermenti rinnovatori suscitati da Gioacchino da Fiore, e continuati e rinnovati dagli Spirituali francescani. Di tutto questo, Dante è potente e straordinario interprete, oltre che protagonista, impegnato fino a rischiarvi la vita. Sa di essere tale, e altro non chiede che di essere ascoltato.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

In questo libro l’Autore si oppone alla visione tradizionale di un Dante che sarebbe caduto – chissà perché, proprio alla fine dell’apocalittico 1300 (mentre le strade di Firenze si insanguinavano per l’inizio della guerra civile, che proprio lui, ministro del governo in quel momento, cercherà invano di spegnere) – nella selva del peccato, e in particolare della lussuria (o dell’invidia), della superbia e della cupidigia. E che per scontare i suoi peccati decide di mettere l’universo intero in Inferno, Purgatorio e Paradiso.

L’Autore legge invece la Commedia come l’espressione e la principale testimonianza letteraria di un triplice evento epocale, di importanza fondamentale per l’evoluzione socio-politica e culturale del mondo occidentale: (1) in primo luogo, il successo iniziale, in quella Firenze che era la più rivoluzionaria delle città europee del Medio Evo, dell’emancipazione della borghesia urbana dall’aristocrazia feudale, con tutti i suoi immensi riflessi culturali e ideologici; (2) in secondo luogo, la crisi mortale della borghesia rivoluzionaria, negli anni a cavallo del XIII e XIV secolo, causata dalla schiacciante forza della Chiesa di quei tempi – e quindi, indirettamente, del feudalesimo – in Italia; crisi che porterà ben presto al trionfo delle Signorie e dei Principati, e con essi a quella nuova Italia “umanistica”, così innovativa nella cultura e nell’arte, ma così poco nuova ed “umana”, ed anzi apertamente reazionaria, nella politica; e (3) in terzo luogo, l’inizio di una visione positiva, “borghese”, dell’uomo e del mondo, l’emergere delle prime ‘eresie’ e dei movimenti riformistici della Chiesa, la risposta della Chiesa non solo in chiave repressiva, ma anche con la fine del primato del monachesimo e dell’ideologia del ‘disprezzo del mondo’, e l’istituzione innovatrice dei due ordini mendicanti predicatori, i francescani e i domenicani, che per la prima volta, all’estremo opposto dei monaci che “fuggivano dal mondo”, ora vi entravano per predicare alla gente nella loro lingua vernacolare. E tutto ciò nel contesto messianico, apocalittico e visionario del Duecento, dei profondi fermenti rinnovatori suscitati da Gioacchino da Fiore, e continuati e rinnovati dagli Spirituali francescani. Di tutto questo, Dante è potente e straordinario interprete, oltre che protagonista, impegnato fino a rischiarvi la vita. Sa di essere tale, e altro non chiede che di essere ascoltato.

More books from Continental European

Cover of the book Short Story: Biddy's Tongue by Mario Alinei
Cover of the book Fotheringale by Mario Alinei
Cover of the book Spanish For Beginners: A Practical Guide to Learn the Basics of Spanish in 10 Days! by Mario Alinei
Cover of the book La percezione di un mondo che va al di là... by Mario Alinei
Cover of the book También tiene el sol menguante by Mario Alinei
Cover of the book Le Vent des vaisseaux by Mario Alinei
Cover of the book Effetto Domino by Mario Alinei
Cover of the book Le Triomphe de Plutus – suivi d'annexes by Mario Alinei
Cover of the book The Milk Bowl of Feathers: Essential Surrealist Writings by Mario Alinei
Cover of the book Esta é a Ditosa Pátria Minha Amada by Mario Alinei
Cover of the book The Seagull by Mario Alinei
Cover of the book Ubu by Mario Alinei
Cover of the book Poemas by Mario Alinei
Cover of the book Poésies – suivi d'annexes by Mario Alinei
Cover of the book I racconti del Lago- Il tesoro del contrabbandiere by Mario Alinei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy