Di armadilli e charango...

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Cultural Studies, Emigration & Immigration, Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism
Cover of the book Di armadilli e charango... by Maria Rosaria Valentini, Gabriele Capelli Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Maria Rosaria Valentini ISBN: 9788887469837
Publisher: Gabriele Capelli Editore Publication: July 25, 2012
Imprint: Smashwords Edition Language: Italian
Author: Maria Rosaria Valentini
ISBN: 9788887469837
Publisher: Gabriele Capelli Editore
Publication: July 25, 2012
Imprint: Smashwords Edition
Language: Italian

Il charango è uno strumento sudamericano a corde la cui cassa armonica era costituita dalla corazza dell’armadillo. Questo ci porterebbe facilmente a pensare che i racconti contenuti siano in qualche modo legati ai paesi latinoamericani. Ma saremmo in errore. Perlomeno in parte.
I racconti sono ambientati in diverse parti del mondo: dal Ticino al sudamerica, dall’africa ai balcani, ecc.
Storie vere, storie che fanno riflettere.
Qui di seguito un estratto dalla postfazione della Professoressa Nelly Valsangiacomo dell’università di Losanna:
[...] Questi racconti-testimonianza, che si svolgono tra la quotidianità del presente e la drammaticità del passato, narrano di uno tra i più importanti fenomeni della storia contemporanea, quello dello spostamento. I flussi migratori, per motivi e in momenti diversi, hanno particolarmente segnato gli ultimi centocinquanta anni e ci parlano di stenti, violenze, fughe e incertezze, ma anche di solidarietà, speranza e rinascita che hanno numerose similitudini nello spazio e nel tempo: dalle emigrazioni economiche di fine Ottocento al rifugio e all’esilio della seconda guerra mondiale, dal Cile delle torture all’Africa dell’emergenza.
Sono narrazioni nelle quali la Storia si svolge in secondo piano, mentre l’individuo è al centro; un individuo che nella sua testimonianza racchiude quella di molti altri: dell’“infinito esercito di donne senza voce” dei “fantasmi del reale” e della loro costante necessità di “cercare la vita altrove”. Una vita che si ritrova nella solidarietà e nell’incontro con l’altro prima, nella memoria poi. Sono anche racconti-testimonianze sofferti e liberatori, in bilico tra l’urgenza dell’esprimersi e la difficoltà, a volte l’impossibilità, di ripercorrere momenti così dolorosi.
Nella riflessione attorno ai complessi legami che intersecano storia e letteratura, mi pare che siano libri come questo che chiariscono al tempo stesso come la storia alimenti la letteratura e come la letteratura sia d’appoggio alla riflessione storiografica, permettendo a volte di rischiarare le zone d’ombra dovute all’assenza di documentazione.
È però soprattutto il potere evocativo ed emozionale di questo dipanarsi di storie individuali lungo la storia collettiva che accorcia le distanze tra chi legge e l’avvenimento storico e spinge (così mi auguro) verso il desiderio di conoscenza; conoscenza che contribuisce a cancellare il giudizio affrettato nei confronti dell’altro. “Persone singole sono diverse di politica”, afferma Franka, racchiudendo in questa frase il senso di questi suggestivi racconti-testimonianza di Maria Rosaria Valentini.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il charango è uno strumento sudamericano a corde la cui cassa armonica era costituita dalla corazza dell’armadillo. Questo ci porterebbe facilmente a pensare che i racconti contenuti siano in qualche modo legati ai paesi latinoamericani. Ma saremmo in errore. Perlomeno in parte.
I racconti sono ambientati in diverse parti del mondo: dal Ticino al sudamerica, dall’africa ai balcani, ecc.
Storie vere, storie che fanno riflettere.
Qui di seguito un estratto dalla postfazione della Professoressa Nelly Valsangiacomo dell’università di Losanna:
[...] Questi racconti-testimonianza, che si svolgono tra la quotidianità del presente e la drammaticità del passato, narrano di uno tra i più importanti fenomeni della storia contemporanea, quello dello spostamento. I flussi migratori, per motivi e in momenti diversi, hanno particolarmente segnato gli ultimi centocinquanta anni e ci parlano di stenti, violenze, fughe e incertezze, ma anche di solidarietà, speranza e rinascita che hanno numerose similitudini nello spazio e nel tempo: dalle emigrazioni economiche di fine Ottocento al rifugio e all’esilio della seconda guerra mondiale, dal Cile delle torture all’Africa dell’emergenza.
Sono narrazioni nelle quali la Storia si svolge in secondo piano, mentre l’individuo è al centro; un individuo che nella sua testimonianza racchiude quella di molti altri: dell’“infinito esercito di donne senza voce” dei “fantasmi del reale” e della loro costante necessità di “cercare la vita altrove”. Una vita che si ritrova nella solidarietà e nell’incontro con l’altro prima, nella memoria poi. Sono anche racconti-testimonianze sofferti e liberatori, in bilico tra l’urgenza dell’esprimersi e la difficoltà, a volte l’impossibilità, di ripercorrere momenti così dolorosi.
Nella riflessione attorno ai complessi legami che intersecano storia e letteratura, mi pare che siano libri come questo che chiariscono al tempo stesso come la storia alimenti la letteratura e come la letteratura sia d’appoggio alla riflessione storiografica, permettendo a volte di rischiarare le zone d’ombra dovute all’assenza di documentazione.
È però soprattutto il potere evocativo ed emozionale di questo dipanarsi di storie individuali lungo la storia collettiva che accorcia le distanze tra chi legge e l’avvenimento storico e spinge (così mi auguro) verso il desiderio di conoscenza; conoscenza che contribuisce a cancellare il giudizio affrettato nei confronti dell’altro. “Persone singole sono diverse di politica”, afferma Franka, racchiudendo in questa frase il senso di questi suggestivi racconti-testimonianza di Maria Rosaria Valentini.

More books from Literary Theory & Criticism

Cover of the book Viajes con un mapa en blanco by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Deep Map Country by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Summary of A Knight of the Seven Kingdoms: A Novel By George R. R. Martin | Conversation Starters by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Books and Characters by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Staging Women and the Soul-Body Dynamic in Early Modern England by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Figuring Violence by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Opal by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Literatura y ficción by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Sonnets to Orpheus by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Robert Louis Stevenson's 'The Strange Case of Dr. Jekyll and Mr Hyde': A Geography of the Human Mind by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Une fille d'Ève by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Sacred Land by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book English Writing and India, 1600-1920 by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book Gender and the Modern Sherlock Holmes by Maria Rosaria Valentini
Cover of the book A Companion to Euripides by Maria Rosaria Valentini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy