Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo

Nonfiction, Science & Nature, Science, Physics, Astronomy, Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo by Galileo Galilei, Invictus Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Galileo Galilei ISBN: 9788979441444
Publisher: Invictus Editore Publication: June 10, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Galileo Galilei
ISBN: 9788979441444
Publisher: Invictus Editore
Publication: June 10, 2015
Imprint:
Language: Italian

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un'opera di trattatistica scientifica composta da Galileo Galilei negli anni tra il 1624 e il 1630, per poi ricevere l'imprimatur nel 1632, anno della sua prima pubblicazione. Scritta sotto la forma di dialogo fra tre personaggi (Simplicio, Sagredo e Salviati), è stata un'opera di enorme successo all'epoca, tanto che la Chiesa mutò radicalmente la sua posizione verso questo dialogo, inserendo l'opera nell'Indice dei libri proibiti nel 1633. Il Dialogo si presenta, nonostante la lettera nicodemica iniziale, come una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano, benché le teorie moderne rivelino l'inesattezza della dimostrazione galileiana sulle maree. Si pone però come un importante scritto filosofico all'interno di quella che sarà l'imminente rivoluzione scientifica, conciliando linguaggio e semplicità divulgative. Il nuovo metodo scientifico (o appunto metodo galileiano) si muoverà da questa sua pubblicazione, in particolar modo verrà esplicata la teoria della conoscenza di Galileo. Oltre che un trattato scientifico-astronomico infatti si presenta come una grande opera filosofica.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo è un'opera di trattatistica scientifica composta da Galileo Galilei negli anni tra il 1624 e il 1630, per poi ricevere l'imprimatur nel 1632, anno della sua prima pubblicazione. Scritta sotto la forma di dialogo fra tre personaggi (Simplicio, Sagredo e Salviati), è stata un'opera di enorme successo all'epoca, tanto che la Chiesa mutò radicalmente la sua posizione verso questo dialogo, inserendo l'opera nell'Indice dei libri proibiti nel 1633. Il Dialogo si presenta, nonostante la lettera nicodemica iniziale, come una confutazione del sistema tolemaico-aristotelico a favore di un sistema copernicano, benché le teorie moderne rivelino l'inesattezza della dimostrazione galileiana sulle maree. Si pone però come un importante scritto filosofico all'interno di quella che sarà l'imminente rivoluzione scientifica, conciliando linguaggio e semplicità divulgative. Il nuovo metodo scientifico (o appunto metodo galileiano) si muoverà da questa sua pubblicazione, in particolar modo verrà esplicata la teoria della conoscenza di Galileo. Oltre che un trattato scientifico-astronomico infatti si presenta come una grande opera filosofica.

More books from Invictus Editore

Cover of the book Alan Turing: un uomo solo, un grande scienziato by Galileo Galilei
Cover of the book Prontuario sulla tutela del credito by Galileo Galilei
Cover of the book Alcyone by Galileo Galilei
Cover of the book Prontuario di diritto processuale amministrativo by Galileo Galilei
Cover of the book Formulario di diritto di famiglia by Galileo Galilei
Cover of the book L'asino d'oro by Galileo Galilei
Cover of the book Prontuario di Diritto di Famiglia by Galileo Galilei
Cover of the book Codice del consumo by Galileo Galilei
Cover of the book Formulario delle Locazioni by Galileo Galilei
Cover of the book Codice dell'Edilizia by Galileo Galilei
Cover of the book Bibbia by Galileo Galilei
Cover of the book Prontuario di diritto penale by Galileo Galilei
Cover of the book Alan Turing by Galileo Galilei
Cover of the book Prontuario di Diritto Commerciale by Galileo Galilei
Cover of the book Malombra by Galileo Galilei
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy