Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Ethics & Moral Philosophy, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology, Sociology
Cover of the book Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’Italiani by Giacomo Leopardi, KKIEN Publ. Int.
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giacomo Leopardi ISBN: 9788898473861
Publisher: KKIEN Publ. Int. Publication: July 8, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Giacomo Leopardi
ISBN: 9788898473861
Publisher: KKIEN Publ. Int.
Publication: July 8, 2014
Imprint:
Language: Italian

La rinascita passa dalla capacità di mmaginare futuri migliori
Il *Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani *è un pamphlet, o meglio, una sciabolata all’universo della mente italiana, alla moralità spicciola e cinica dei figli degli antichi romani, alla loro società che non può essere civile finché non proverà a maturare, a diventare autonoma e a staccare le labbra dal seno ormai avvizzito della madre.
Se Leopardi dice questo è perché crede che gli antichi siano di gran lunga migliori dei moderni, nonché più felici. Oggi i sociologi sostengono che la nostra generazione sia la prima a trovarsi in una situazione peggiore rispetto a quella precedente, e il dato evidente è la profonda tristezza che ci pervade e che si sostanzia con la crisi di valori più che con quella economica. E abbiamo perso molte capacità e manualità dei nostri predecessori (di sicuro sappiamo ordinare dell’ottimo cibo nazionale ma difficilmente lo sappiamo cucinare con altrettanta sicurezza). Ciò è avvenuto perché la civiltà, col suo tentativo continuo e costante di migliorarsi, ha preferito il progresso alla morale, che nel frattempo si è sempre più sciolta come neve al sole, perdendo la capacità di immaginare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La rinascita passa dalla capacità di mmaginare futuri migliori
Il *Discorso sopra lo stato presente dei costumi degl’italiani *è un pamphlet, o meglio, una sciabolata all’universo della mente italiana, alla moralità spicciola e cinica dei figli degli antichi romani, alla loro società che non può essere civile finché non proverà a maturare, a diventare autonoma e a staccare le labbra dal seno ormai avvizzito della madre.
Se Leopardi dice questo è perché crede che gli antichi siano di gran lunga migliori dei moderni, nonché più felici. Oggi i sociologi sostengono che la nostra generazione sia la prima a trovarsi in una situazione peggiore rispetto a quella precedente, e il dato evidente è la profonda tristezza che ci pervade e che si sostanzia con la crisi di valori più che con quella economica. E abbiamo perso molte capacità e manualità dei nostri predecessori (di sicuro sappiamo ordinare dell’ottimo cibo nazionale ma difficilmente lo sappiamo cucinare con altrettanta sicurezza). Ciò è avvenuto perché la civiltà, col suo tentativo continuo e costante di migliorarsi, ha preferito il progresso alla morale, che nel frattempo si è sempre più sciolta come neve al sole, perdendo la capacità di immaginare.

More books from KKIEN Publ. Int.

Cover of the book L'uomo che incontrò se stesso by Giacomo Leopardi
Cover of the book Il mio credo pedagogico by Giacomo Leopardi
Cover of the book Iside svelata - Scienza by Giacomo Leopardi
Cover of the book Uccidi o muori by Giacomo Leopardi
Cover of the book Elegia di Madonna Fiammetta by Giacomo Leopardi
Cover of the book Leonardo e Geltrude - volume secondo by Giacomo Leopardi
Cover of the book Delle navigazioni e dei viaggi vol. 6 by Giacomo Leopardi
Cover of the book I Viaggi di Marco Polo by Giacomo Leopardi
Cover of the book Confessioni by Giacomo Leopardi
Cover of the book Popol Vuh by Giacomo Leopardi
Cover of the book Autobiografia by Giacomo Leopardi
Cover of the book Amore e ginnastica by Giacomo Leopardi
Cover of the book Noi by Giacomo Leopardi
Cover of the book L'osteria volante by Giacomo Leopardi
Cover of the book Un viaggio a Roma senza vedere il Papa by Giacomo Leopardi
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy