Disruptive innovation economia e cultura nell’era delle start-up

Come la Internet generation – Jobs, Jeff, Zuckerberg – è diventata disruptive

Business & Finance, Entrepreneurship & Small Business, New Business Enterprises, Nonfiction, Computers
Cover of the book Disruptive innovation economia e cultura nell’era delle start-up by Fabio Menghini, goWare
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Fabio Menghini ISBN: 9788867976157
Publisher: goWare Publication: August 3, 2016
Imprint: Language: Italian
Author: Fabio Menghini
ISBN: 9788867976157
Publisher: goWare
Publication: August 3, 2016
Imprint:
Language: Italian

Quando nel 1995 Clayton M. Christensen pubblicò Disruptive Technologies: Catching the Wave, non si aspettava certo che l’intera generazione dei pionieri di Internet, da Steve Jobs a Jeff Bezos e a Larry Page, avrebbe fatto della disruption il proprio vangelo. E mentre la sua fama cresceva e “Forbes” lo definiva “one of the most influential business theorists of the last 50 years”, il suo “distruggi o sarai distrutto” diventava il mantra della digital economy.

Cosa accadeva intanto all’economia nel suo insieme? Lunghi anni di stagnazione, tante aziende e interi settori scomparsi di fronte all’incedere della new economy. Un filo conduttore lega a sé tutti questi avvenimenti: la disruptive technology.
Il saggio di Fabio Menghini, completato da un importante scritto dello stesso Christensen e da una contro tesi di Jill Lepore, affronta il tema della disruptive innovation in tutte le sue implicazioni. In italiano non c’è niente come questo libro!

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Quando nel 1995 Clayton M. Christensen pubblicò Disruptive Technologies: Catching the Wave, non si aspettava certo che l’intera generazione dei pionieri di Internet, da Steve Jobs a Jeff Bezos e a Larry Page, avrebbe fatto della disruption il proprio vangelo. E mentre la sua fama cresceva e “Forbes” lo definiva “one of the most influential business theorists of the last 50 years”, il suo “distruggi o sarai distrutto” diventava il mantra della digital economy.

Cosa accadeva intanto all’economia nel suo insieme? Lunghi anni di stagnazione, tante aziende e interi settori scomparsi di fronte all’incedere della new economy. Un filo conduttore lega a sé tutti questi avvenimenti: la disruptive technology.
Il saggio di Fabio Menghini, completato da un importante scritto dello stesso Christensen e da una contro tesi di Jill Lepore, affronta il tema della disruptive innovation in tutte le sue implicazioni. In italiano non c’è niente come questo libro!

More books from goWare

Cover of the book Io & Asia. Storia di un cane che non voleva vivere by Fabio Menghini
Cover of the book Il capitano Joe Benda Nera e il mostro mangia tutto by Fabio Menghini
Cover of the book Esseri e animali leggendari. Licantropo e Megalodonte by Fabio Menghini
Cover of the book True Detective. Viaggi al termine della notte by Fabio Menghini
Cover of the book Meglio un uovo oggi... I proverbi della Toscana by Fabio Menghini
Cover of the book Transizioni. Filosofia e cambiamento. In movimento con Heidegger, Adorno, Horkheimer, Marcuse, Habermas, Wittgenstein, Gramsci, Pasolini, Camus by Fabio Menghini
Cover of the book Medie eccellenti. Le imprese italiane nella competizione internazionale by Fabio Menghini
Cover of the book .it – Об Италии на итальянском 2 – L’Italia in italiano 2 by Fabio Menghini
Cover of the book I segreti di Wayward Pines by Fabio Menghini
Cover of the book Banche d’azzardo by Fabio Menghini
Cover of the book Notes on sustainable citizenship by Fabio Menghini
Cover of the book L'Europa senza Pace. Nuova edizione con uno scritto di Giulio Sapelli by Fabio Menghini
Cover of the book .it – Italy to go 2. Italian language and culture course for English speakers A1-A2 by Fabio Menghini
Cover of the book Milano-Davos 1942-1944. Diario di un dirigente industriale progressista by Fabio Menghini
Cover of the book Pietra su Pietra - anno 63 n.1 2016 by Fabio Menghini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy