Dopo Babele

Aspetti del linguaggio e della traduzione

Nonfiction, Reference & Language, Language Arts
Cover of the book Dopo Babele by George Steiner, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: George Steiner ISBN: 9788811141655
Publisher: Garzanti Publication: December 1, 2014
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: George Steiner
ISBN: 9788811141655
Publisher: Garzanti
Publication: December 1, 2014
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Dopo Babele, pubblicato per la prima volta nel 1975 (trad. it. Firenze, 1984) e ora nella sua versione riveduta e ampliata, è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta la traducibilità tra le lingue diverse richieda un’indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: «capire» significa sempre «decifrare», anche quando la comunicazione avviene all’interno della stessa lingua. Dopo Babele, oltre a tracciare una poetica generale della traduzione, si interroga sulla natura stessa del linguaggio, e sull’impossibilità delle teorie darwiniane di render conto della molteplicità dei linguaggi umani; tenendo ben presente che a guidarci e illuminarci può essere soprattutto la sensibilità di poeti e romanzieri.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Dopo Babele, pubblicato per la prima volta nel 1975 (trad. it. Firenze, 1984) e ora nella sua versione riveduta e ampliata, è ormai diventato un classico. Il saggio di George Steiner ha aperto la strada a un nuovo campo di discussione: ha costituito infatti il primo tentativo particolareggiato di situare la traduzione al cuore della comunicazione umana, e di esaminare come le costrizioni alle quali è sottoposta la traducibilità tra le lingue diverse richieda un’indagine filosofica sulla consapevolezza e sul significato del significare. Steiner constata che la traduzione è formalmente e praticamente implicita in ogni atto della comunicazione: «capire» significa sempre «decifrare», anche quando la comunicazione avviene all’interno della stessa lingua. Dopo Babele, oltre a tracciare una poetica generale della traduzione, si interroga sulla natura stessa del linguaggio, e sull’impossibilità delle teorie darwiniane di render conto della molteplicità dei linguaggi umani; tenendo ben presente che a guidarci e illuminarci può essere soprattutto la sensibilità di poeti e romanzieri.

More books from Garzanti

Cover of the book Codice Beta by George Steiner
Cover of the book La Genesi spiegata da mia figlia by George Steiner
Cover of the book I sonetti. Con testo a fronte by George Steiner
Cover of the book Viva più che mai by George Steiner
Cover of the book Quella sottile affinità by George Steiner
Cover of the book Le Antigoni by George Steiner
Cover of the book La donna vestita di rugiada by George Steiner
Cover of the book La costituzione italiana by George Steiner
Cover of the book Prometto di perdere by George Steiner
Cover of the book Angeli terribili by George Steiner
Cover of the book Trasumanar e organizzar by George Steiner
Cover of the book Contro Catilina by George Steiner
Cover of the book Missione Grande Bellezza by George Steiner
Cover of the book Quanta stella c'è nel cielo by George Steiner
Cover of the book La disfatta by George Steiner
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy