Dubitare fa bene?

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, History, Criticism, & Surveys
Cover of the book Dubitare fa bene? by Ágnes Heller, Castelvecchi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Ágnes Heller ISBN: 9788832822489
Publisher: Castelvecchi Publication: February 21, 2018
Imprint: Castelvecchi Language: Italian
Author: Ágnes Heller
ISBN: 9788832822489
Publisher: Castelvecchi
Publication: February 21, 2018
Imprint: Castelvecchi
Language: Italian

La filosofia comincia con il dubbio, scriveva Kierkegaard. Nell’antichità gli scettici fecero del dubitare il fulcro della lotta contro la dogmatica, e nell’età moderna Cartesio pone il dubbio al cuore dell’esistenza dell’uomo. Di una cosa, però, tutti costoro non dubitano: che l’atto del dubitare equivalga al pensiero. Spesso, nel corso della Storia, i filosofi hanno scorto nel dubbio il fondamento di un sapere indubitabile. Ágnes Heller ripercorre le tappe di questo paradosso e si pone una domanda che riguarda la vita di noi tutti: dubitare fa bene? Se è vero, infatti, che la completa assenza di dubbio (circa il mondo, le proprie convinzioni, se stessi o gli altri) impedisce il dialogo e l’incontro con l’altro da sé, è anche vero che la vita stessa sarebbe impossibile se si dubitasse di tutto. Fino a che punto è doveroso esercitare l’arte del dubbio? Possiamo dubitare di noi, delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti?

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

La filosofia comincia con il dubbio, scriveva Kierkegaard. Nell’antichità gli scettici fecero del dubitare il fulcro della lotta contro la dogmatica, e nell’età moderna Cartesio pone il dubbio al cuore dell’esistenza dell’uomo. Di una cosa, però, tutti costoro non dubitano: che l’atto del dubitare equivalga al pensiero. Spesso, nel corso della Storia, i filosofi hanno scorto nel dubbio il fondamento di un sapere indubitabile. Ágnes Heller ripercorre le tappe di questo paradosso e si pone una domanda che riguarda la vita di noi tutti: dubitare fa bene? Se è vero, infatti, che la completa assenza di dubbio (circa il mondo, le proprie convinzioni, se stessi o gli altri) impedisce il dialogo e l’incontro con l’altro da sé, è anche vero che la vita stessa sarebbe impossibile se si dubitasse di tutto. Fino a che punto è doveroso esercitare l’arte del dubbio? Possiamo dubitare di noi, delle nostre emozioni, dei nostri sentimenti?

More books from Castelvecchi

Cover of the book Il numero by Ágnes Heller
Cover of the book Maria Antonietta by Ágnes Heller
Cover of the book La diversità che libera by Ágnes Heller
Cover of the book L'Iphone e il paradiso di Allah by Ágnes Heller
Cover of the book Dostoevskij by Ágnes Heller
Cover of the book Nascita di una rivoluzione by Ágnes Heller
Cover of the book Kierkegaard umanista by Ágnes Heller
Cover of the book Mettiti nei miei panni by Ágnes Heller
Cover of the book Tutti i poveri devono morire by Ágnes Heller
Cover of the book Tra Dio e il mondo by Ágnes Heller
Cover of the book Cicerone by Ágnes Heller
Cover of the book Ignazio Silone by Ágnes Heller
Cover of the book Il mio Verdi by Ágnes Heller
Cover of the book I nemici di Mussolini by Ágnes Heller
Cover of the book Sono innamorata di Pippa Bacca. Chiedimi perché! by Ágnes Heller
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy