Economisti da Nobel

L'economia letta attraverso i vincitori del prestigioso premio

Business & Finance, Economics, Economic History
Cover of the book Economisti da Nobel by Roberto Fini, Hoepli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Roberto Fini ISBN: 9788820360566
Publisher: Hoepli Publication: November 18, 2013
Imprint: Hoepli Language: Italian
Author: Roberto Fini
ISBN: 9788820360566
Publisher: Hoepli
Publication: November 18, 2013
Imprint: Hoepli
Language: Italian

Da quasi mezzo secolo a quelli che sono ritenuti i migliori economisti viventi viene attribuito il Premio Nobel per l'Economia. Ogni anno l'attribuzione del premio è accompagnata da accese discussioni sulla qualità dello studioso vincitore: le domande sono sempre le medesime: meritava il premio? È davvero lo studioso di maggior valore? Sono discussioni in parte giustificate dal fatto che a volte si ha la sensazione che il Premio venga attribuito a studiosi poco conosciuti, mentre altri, di chiara fama ne vengono esclusi. Questo lavoro ricostruisce la storia del Premio Nobel per l'Economia attraverso i più importanti studiosi cui è stato attribuito nel corso del tempo. Di proposito, non è stato seguito un percorso cronologico, ma è stato utilizzato un criterio tematico, attribuendo agli autori l'appartenenza a un dato orientamento di ricerca. Si scopre così che nella relativamente breve storia del premio esso è stato attribuito ad autori di orientamento liberista (gli economisti d'acqua dolce, secondo una ironica definizione di Krugman) oppure a studiosi più vicini agli orientamenti keynesiani (economisti d'acqua salata). La divisione liberisti vs keynesiani è una partizione che ormai è entrata a far parte delle classificazioni abituali della storia del pensiero economico ed ha un valore relativo e comunque non esaustivo. Si scoprirà infatti che, in particolare negli ultimi anni, la teoria economica ha saputo diversificarsi ed andare oltre la tradizionale classificazione. E il Premio Nobel ha registrato queste novità, dimostrando che la scienza economica contemporanea si serve di apporti che possono provenire da ricercatori di orientamento e formazione molto diversi. Il volume offre una visione parziale ma significativa dello stato dell'arte della scienza economica, utilizzando come chiave di lettura la biografia intellettuale di numerosi premiati Nobel. Così facendo permette di scoprire che si può dire molto di negativo dell'economia; e anche del Premio Nobel. Ma anche molto di positivo: dell'una e dell'altro…

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Da quasi mezzo secolo a quelli che sono ritenuti i migliori economisti viventi viene attribuito il Premio Nobel per l'Economia. Ogni anno l'attribuzione del premio è accompagnata da accese discussioni sulla qualità dello studioso vincitore: le domande sono sempre le medesime: meritava il premio? È davvero lo studioso di maggior valore? Sono discussioni in parte giustificate dal fatto che a volte si ha la sensazione che il Premio venga attribuito a studiosi poco conosciuti, mentre altri, di chiara fama ne vengono esclusi. Questo lavoro ricostruisce la storia del Premio Nobel per l'Economia attraverso i più importanti studiosi cui è stato attribuito nel corso del tempo. Di proposito, non è stato seguito un percorso cronologico, ma è stato utilizzato un criterio tematico, attribuendo agli autori l'appartenenza a un dato orientamento di ricerca. Si scopre così che nella relativamente breve storia del premio esso è stato attribuito ad autori di orientamento liberista (gli economisti d'acqua dolce, secondo una ironica definizione di Krugman) oppure a studiosi più vicini agli orientamenti keynesiani (economisti d'acqua salata). La divisione liberisti vs keynesiani è una partizione che ormai è entrata a far parte delle classificazioni abituali della storia del pensiero economico ed ha un valore relativo e comunque non esaustivo. Si scoprirà infatti che, in particolare negli ultimi anni, la teoria economica ha saputo diversificarsi ed andare oltre la tradizionale classificazione. E il Premio Nobel ha registrato queste novità, dimostrando che la scienza economica contemporanea si serve di apporti che possono provenire da ricercatori di orientamento e formazione molto diversi. Il volume offre una visione parziale ma significativa dello stato dell'arte della scienza economica, utilizzando come chiave di lettura la biografia intellettuale di numerosi premiati Nobel. Così facendo permette di scoprire che si può dire molto di negativo dell'economia; e anche del Premio Nobel. Ma anche molto di positivo: dell'una e dell'altro…

More books from Hoepli

Cover of the book Running by Roberto Fini
Cover of the book Chimica - Manuale di teoria ed esercizi by Roberto Fini
Cover of the book Sei un genio! by Roberto Fini
Cover of the book Marketing Automation by Roberto Fini
Cover of the book Mobile marketing by Roberto Fini
Cover of the book I Cocktail mondiali by Roberto Fini
Cover of the book Camminare in montagna by Roberto Fini
Cover of the book Trading System vincenti by Roberto Fini
Cover of the book Troppe zeta nel cognome by Roberto Fini
Cover of the book Opera Rock by Roberto Fini
Cover of the book Oltre il Revenue Management alberghiero by Roberto Fini
Cover of the book Le nuove regole del marketing e delle PR by Roberto Fini
Cover of the book Cosmetici fatti in casa for dummies by Roberto Fini
Cover of the book Analisi dei dati con Excel 2010 by Roberto Fini
Cover of the book 77 competenze di management by Roberto Fini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy