Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Epistemology
Cover of the book Epistemologia e soggettività. Oltre il relativismo by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti ISBN: 9788866553922
Publisher: Firenze University Press Publication: August 2, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
ISBN: 9788866553922
Publisher: Firenze University Press
Publication: August 2, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il volume, risultato della collaborazione tra gruppi di ricerca delle Università di Perugia, dell’Insubria, di Catania e di Firenze, analizza il rapporto tra epistemologia e soggettività, da diverse prospettive e sensibilità ma secondo una rigorosa metodologia storico-critica. Ne emerge un panorama ricco e originale, entro il quale è possibile individuare precise e ormai consolidate tradizioni di ricerca. Così, mentre nella prima e seconda parte del volume sono presenti puntuali sondaggi volti a scandagliare il nesso evocato dal tema con riferimento alla sua struttura di soggetto conoscente e alla ridefinizione dei caratteri di un razionalismo di chiara ascendenza kantiana e di sicura valenza realistica, nella terza e quarta parte ci si è soffermati sui caratteri della soggettività epistemica con particolare riferimento alle sue dinamiche conoscitive e antropologiche, alle questioni delle forme del sapere presenti nel dibattito odierno relativamente al nesso con la vita e l'identità della persona nella società contemporanea, intesa come «società della conoscenza».

Giovanni Mari (Firenze 1942), già ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze, fondatore della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica, si occupa da alcuni anni di filosofia del lavoro su cui ha pubblicato numerosi saggi.

Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, socio AIPS (Bruxelles), dirige il Centro Internazionale Insubrico e Il Protagora. Autore di un’ottantina di volumi si occupa del razionalismo critico europeo.

Matteo Negro (Catania 1965), associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Catania, membro di comitati scientifici di importanti riviste e collane editoriali, è autore e curatore di numerose pubblicazioni italiane e internazionali.

Carlo Vinti (Perugia 1947), ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Perugia e, attualmente Direttore del Dipartimento di Filosofia, linguistica e letterature, ha dedicato numerosi saggi anche monografici al nesso epistemologie e soggettività.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume, risultato della collaborazione tra gruppi di ricerca delle Università di Perugia, dell’Insubria, di Catania e di Firenze, analizza il rapporto tra epistemologia e soggettività, da diverse prospettive e sensibilità ma secondo una rigorosa metodologia storico-critica. Ne emerge un panorama ricco e originale, entro il quale è possibile individuare precise e ormai consolidate tradizioni di ricerca. Così, mentre nella prima e seconda parte del volume sono presenti puntuali sondaggi volti a scandagliare il nesso evocato dal tema con riferimento alla sua struttura di soggetto conoscente e alla ridefinizione dei caratteri di un razionalismo di chiara ascendenza kantiana e di sicura valenza realistica, nella terza e quarta parte ci si è soffermati sui caratteri della soggettività epistemica con particolare riferimento alle sue dinamiche conoscitive e antropologiche, alle questioni delle forme del sapere presenti nel dibattito odierno relativamente al nesso con la vita e l'identità della persona nella società contemporanea, intesa come «società della conoscenza».

Giovanni Mari (Firenze 1942), già ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Firenze, fondatore della rivista Iride. Filosofia e discussione pubblica, si occupa da alcuni anni di filosofia del lavoro su cui ha pubblicato numerosi saggi.

Fabio Minazzi (Varese 1955), ordinario di Filosofia teoretica dell’Università degli Studi dell’Insubria, socio AIPS (Bruxelles), dirige il Centro Internazionale Insubrico e Il Protagora. Autore di un’ottantina di volumi si occupa del razionalismo critico europeo.

Matteo Negro (Catania 1965), associato di Filosofia teoretica presso l’Università di Catania, membro di comitati scientifici di importanti riviste e collane editoriali, è autore e curatore di numerose pubblicazioni italiane e internazionali.

Carlo Vinti (Perugia 1947), ordinario di Storia della filosofia presso l’Università di Perugia e, attualmente Direttore del Dipartimento di Filosofia, linguistica e letterature, ha dedicato numerosi saggi anche monografici al nesso epistemologie e soggettività.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Medioevo, fonti, editoria. La Deputazione di storia patria per le Venezie (1873-1900) by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Capitalism is not democratic and democracy not capitalistic by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Leonardo Sciascia e la funzione sociale degli intellettuali by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Researches in Adult Learning and Education: the European Dimension by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Il Rinascimento by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Squarci nell’avorio by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Perspectives on East Asia by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Il rispetto del principio di pari opportunità by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book «Di qua» e «di là da’ monti». Sguardi italiani sulla Francia e sui francesi tra XV e XVI secolo by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Beyond the Suffering of Being: Desire in Giacomo Leopardi and Samuel Beckett by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Salomè, mostruosa fanciulla by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Felicità e benessere by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Lettere ad Angelico Aprosio (1665-1675) by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
Cover of the book Through Partisan Eyes. My Friendships, Literary Education, and Political Encounters in Italy (1956-2013). With Sidelights on My Experiences in the United States, France, and the Soviet Union by Giovanni Mari, Fabio Minazzi, Matteo Negro, Carlo Vinti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy