Fango sull'anima

Business & Finance, Economics, Economic Conditions, Nonfiction, Travel, Asia, Biography & Memoir
Cover of the book Fango sull'anima by Michele Vanzulli, Michele Vanzulli
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Michele Vanzulli ISBN: 9788868552374
Publisher: Michele Vanzulli Publication: August 6, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Michele Vanzulli
ISBN: 9788868552374
Publisher: Michele Vanzulli
Publication: August 6, 2013
Imprint:
Language: Italian

Un viaggio molto particolare.
Un viaggio dentro il vero Bangladesh.
La visita in diversi quartieri operai, miseri e squallidi, con i piedi quasi sempre immersi nell’onnipresente fango.
Le cene e i pranzi condivisi con famiglie poverissime, ospiti nei loro microalloggi.
Gli spostamenti sulle strade caotiche e senza regole.
L’incontro con alcuni malati negli ospedali pubblici, descritti nel loro spettacolare squallore.
La visita a diverse scuole - alcune disperse nella giungla, altre schiacciate tra i palazzi della metropoli – finanziate dalle missioni, e l’incontro con gli scolari e le maestre.
Il libro descrive gli innumerevoli incontri con la popolazione locale, poco avvezza alla vicinanza con gli occidentali.

Il viaggio nel viaggio.
Il libro descrive anche il viaggio dentro la povertà dell’animo umano.
Il Bangladesh, paese poverissimo e eccessivamente popolato, offre uno spaccato di un’umanità che lotta per la sopravvivenza, in modo difficilmente comprensibile per chi vive in Europa.
Una sola regola, quella del più forte, a dominare la vita dei bengalesi.
Il lavoro nelle fabbriche con condizioni paragonabili, in Europa, a quelle degli inizi del ‘900.
La schiavitù senza speranze dei conducenti di Risciò (Riksha).
La vita sempre uguale dei contadini delle campagne.
L’islam qualche volta capace di essere intollerante.
Corpi violati e abbandonati urlanti sulle strade di Dacca per raccogliere la carità dei passanti.
Donne rovinate nel viso e nell’anima dall’acido, versato sul loro viso da mariti e padri in un Paese dove la donna ha ancora troppi pochi diritti.
Il protagonista incontra e si scontra con tutte queste realtà e ne discute, anche animatamente, con alcuni missionari.
Dalle discussioni e dalle riflessioni nascerà una nuova consapevolezza. Il protagonista riuscirà a dare un nuovo significato alla parola Libertà. Un significato universalmente valido, nella povertà come nella ricchezza. Una libertà che mette al centro l’essere umano. E che lascerà l’autore con un nuovo dilemma: che fare della propria libertà? Che fare della propria vita?
In questo viaggio l’autore fa i conti anche con i valori cristiani che hanno segnato la sua infanzia, scontrandosi ancora una volta con l’ipocrisia della chiesa che quei valori vorrebbe rappresentare.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Un viaggio molto particolare.
Un viaggio dentro il vero Bangladesh.
La visita in diversi quartieri operai, miseri e squallidi, con i piedi quasi sempre immersi nell’onnipresente fango.
Le cene e i pranzi condivisi con famiglie poverissime, ospiti nei loro microalloggi.
Gli spostamenti sulle strade caotiche e senza regole.
L’incontro con alcuni malati negli ospedali pubblici, descritti nel loro spettacolare squallore.
La visita a diverse scuole - alcune disperse nella giungla, altre schiacciate tra i palazzi della metropoli – finanziate dalle missioni, e l’incontro con gli scolari e le maestre.
Il libro descrive gli innumerevoli incontri con la popolazione locale, poco avvezza alla vicinanza con gli occidentali.

Il viaggio nel viaggio.
Il libro descrive anche il viaggio dentro la povertà dell’animo umano.
Il Bangladesh, paese poverissimo e eccessivamente popolato, offre uno spaccato di un’umanità che lotta per la sopravvivenza, in modo difficilmente comprensibile per chi vive in Europa.
Una sola regola, quella del più forte, a dominare la vita dei bengalesi.
Il lavoro nelle fabbriche con condizioni paragonabili, in Europa, a quelle degli inizi del ‘900.
La schiavitù senza speranze dei conducenti di Risciò (Riksha).
La vita sempre uguale dei contadini delle campagne.
L’islam qualche volta capace di essere intollerante.
Corpi violati e abbandonati urlanti sulle strade di Dacca per raccogliere la carità dei passanti.
Donne rovinate nel viso e nell’anima dall’acido, versato sul loro viso da mariti e padri in un Paese dove la donna ha ancora troppi pochi diritti.
Il protagonista incontra e si scontra con tutte queste realtà e ne discute, anche animatamente, con alcuni missionari.
Dalle discussioni e dalle riflessioni nascerà una nuova consapevolezza. Il protagonista riuscirà a dare un nuovo significato alla parola Libertà. Un significato universalmente valido, nella povertà come nella ricchezza. Una libertà che mette al centro l’essere umano. E che lascerà l’autore con un nuovo dilemma: che fare della propria libertà? Che fare della propria vita?
In questo viaggio l’autore fa i conti anche con i valori cristiani che hanno segnato la sua infanzia, scontrandosi ancora una volta con l’ipocrisia della chiesa che quei valori vorrebbe rappresentare.

More books from Biography & Memoir

Cover of the book I Missed the Spring by Michele Vanzulli
Cover of the book Cesar Chavez by Michele Vanzulli
Cover of the book Shadeaux Life by Michele Vanzulli
Cover of the book t.A.T.u story by Michele Vanzulli
Cover of the book You Only Get One Innings by Michele Vanzulli
Cover of the book Rockne of Notre Dame by Michele Vanzulli
Cover of the book Destins de U Boote by Michele Vanzulli
Cover of the book Papa Giovanni XXIII. Con la versione originale del «Discorso della luna» by Michele Vanzulli
Cover of the book Tbi—To Be Injured by Michele Vanzulli
Cover of the book The Tycoons by Michele Vanzulli
Cover of the book The Fighting 30th Division by Michele Vanzulli
Cover of the book My Amish Story: Breaking Generations of Silence by Michele Vanzulli
Cover of the book 世界船王包玉剛 by Michele Vanzulli
Cover of the book Delbert McClinton by Michele Vanzulli
Cover of the book Absolutely by Michele Vanzulli
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy