Football

Il calcio come fenomeno religioso

Nonfiction, Religion & Spirituality
Cover of the book Football by Marc Augé, EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788810962121
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Publication: June 9, 2016
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788810962121
Publisher: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Publication: June 9, 2016
Imprint: EDB - Edizioni Dehoniane Bologna
Language: Italian

«Per la prima volta nella storia dell’umanità, a intervalli regolari e a orari fissi, milioni di individui si sistemano davanti al loro televisore domestico per assistere e, nel senso pieno del termine, partecipare alla celebrazione dello stesso rituale». Un rito celebrato da ventitré officianti e qualche comparsa davanti a una folla di fedeli che raggiunge talvolta le decine di migliaia di individui ai quali si sommano, davanti agli apparecchi televisivi, milioni di «praticanti a domicilio». Il football, il più popolare tra gli sport di massa, è al tempo stesso pratica e spettacolo, fenomeno sociale che si prolunga nella tensione mai risolta tra professionismo e pratica amatoriale e occasione di riflessione sull’etica del gioco e sulla lealtà tra avversari. Il calcio, spiega l’antropologo Marc Augé, funziona come un fenomeno religioso in cui numerosi individui provano gli stessi sentimenti e li esprimono attraverso il ritmo e il canto. Gli stadi diventano così luoghi di senso, di controsenso e di non senso, simboli di speranza, di errore o di orrore, in cui si compiono ancora i grandi rituali moderni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Per la prima volta nella storia dell’umanità, a intervalli regolari e a orari fissi, milioni di individui si sistemano davanti al loro televisore domestico per assistere e, nel senso pieno del termine, partecipare alla celebrazione dello stesso rituale». Un rito celebrato da ventitré officianti e qualche comparsa davanti a una folla di fedeli che raggiunge talvolta le decine di migliaia di individui ai quali si sommano, davanti agli apparecchi televisivi, milioni di «praticanti a domicilio». Il football, il più popolare tra gli sport di massa, è al tempo stesso pratica e spettacolo, fenomeno sociale che si prolunga nella tensione mai risolta tra professionismo e pratica amatoriale e occasione di riflessione sull’etica del gioco e sulla lealtà tra avversari. Il calcio, spiega l’antropologo Marc Augé, funziona come un fenomeno religioso in cui numerosi individui provano gli stessi sentimenti e li esprimono attraverso il ritmo e il canto. Gli stadi diventano così luoghi di senso, di controsenso e di non senso, simboli di speranza, di errore o di orrore, in cui si compiono ancora i grandi rituali moderni.

More books from Religion & Spirituality

Cover of the book Big Bang Big God by Marc Augé
Cover of the book Inhabiting the Land by Marc Augé
Cover of the book English Thai Bible - The Gospels - Matthew, Mark, Luke and John by Marc Augé
Cover of the book Secret Brotherhoods by Marc Augé
Cover of the book A Queen of Tears: Caroline Matilda, Queen of Denmark and Norway and Princess of Great Britain and Ireland (Complete) by Marc Augé
Cover of the book Just a Little Higher by Marc Augé
Cover of the book Shreds of alleged wisdom by Marc Augé
Cover of the book Guide Your Mind, Guard Your Heart, Grace Your Tongue by Marc Augé
Cover of the book On The Nature Of Things (Mobi Classics) by Marc Augé
Cover of the book Spiritual Cocaine by Marc Augé
Cover of the book A Rainbow in My Heart by Marc Augé
Cover of the book Oh, Well, You Know How Women Are by Marc Augé
Cover of the book The Devil’s Way by Marc Augé
Cover of the book Ceremonial Magic & The Power of Evocation by Marc Augé
Cover of the book Holiness (Abridged) by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy