Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Nonfiction, Reference & Language, Law, Bankruptcy
Cover of the book Gli accordi di ristrutturazione dei debiti by Carlo Trentini, Ipsoa
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Carlo Trentini ISBN: 9788821740688
Publisher: Ipsoa Publication: February 8, 2013
Imprint: Language: Italian
Author: Carlo Trentini
ISBN: 9788821740688
Publisher: Ipsoa
Publication: February 8, 2013
Imprint:
Language: Italian

Il volume si propone di esaminare l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti nei suoi vari aspetti, sia strettamente negoziali, sia procedimentali, cercando di dar conto di tutte le questioni emerse, tanto in giurisprudenza quanto in dottrina e di riferire le diverse teorie in proposito sostenute.
Vengono analizzati tutti i punti controversi di maggiore rilievo; in tal senso, sono particolarmente da segnalare le affermazioni circa la natura di procedura concorsuale degli accordi, la legittimazione all’accesso di tutti gli imprenditori, nonché la tesi della indisponibilità relativa del patrimonio del debitore a seguito della pubblicazione degli accordi.
Il testo tiene in conto le modifiche introdotte con la c.d. revisione della legge fallimentare, recentemente operata dal decreto per la crescita del Paese (d.l. 22 giugno 2012, n. 83) e dalla sua legge di conversione, evidenziando ch’esse vanno senz’altro nella direzione di una maggiore procedimentalizzazione degli accordi; in particolare, i poteri attribuiti al tribunale in tema di finanziamenti e di pagamenti di crediti antecedenti rafforzano le convinzioni espresse dall’Autore circa la concorsualità dell’istituto.
STRUTTURA
Capitolo 1 - Gli accordi: aspetti negoziali
Capitolo 2 - Il procedimento degli accordi: sua natura e distinzione rispetto agli altri istituti di regolazione della crisi
Capitolo 3 - La prededuzione negli accordi
Capitolo 4 - Presupposti e condizioni degli accordi
Capitolo 5 - Il procedimento: la fase introduttiva
Capitolo 6 - Il procedimento: fase iniziale ed istruttoria; opposizione
Capitolo 7 - La decisione
Capitolo 8 - Gli effetti del decreto
Capitolo 9 - Reclamo ed impugnazioni in genere
Capitolo 10 - La fase successiva all’omologa
Capitolo 11 - L’anticipazione della tutela interdittiva
Capitolo 12 - Aspetti fiscali, penali e societari

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il volume si propone di esaminare l’istituto degli accordi di ristrutturazione dei debiti nei suoi vari aspetti, sia strettamente negoziali, sia procedimentali, cercando di dar conto di tutte le questioni emerse, tanto in giurisprudenza quanto in dottrina e di riferire le diverse teorie in proposito sostenute.
Vengono analizzati tutti i punti controversi di maggiore rilievo; in tal senso, sono particolarmente da segnalare le affermazioni circa la natura di procedura concorsuale degli accordi, la legittimazione all’accesso di tutti gli imprenditori, nonché la tesi della indisponibilità relativa del patrimonio del debitore a seguito della pubblicazione degli accordi.
Il testo tiene in conto le modifiche introdotte con la c.d. revisione della legge fallimentare, recentemente operata dal decreto per la crescita del Paese (d.l. 22 giugno 2012, n. 83) e dalla sua legge di conversione, evidenziando ch’esse vanno senz’altro nella direzione di una maggiore procedimentalizzazione degli accordi; in particolare, i poteri attribuiti al tribunale in tema di finanziamenti e di pagamenti di crediti antecedenti rafforzano le convinzioni espresse dall’Autore circa la concorsualità dell’istituto.
STRUTTURA
Capitolo 1 - Gli accordi: aspetti negoziali
Capitolo 2 - Il procedimento degli accordi: sua natura e distinzione rispetto agli altri istituti di regolazione della crisi
Capitolo 3 - La prededuzione negli accordi
Capitolo 4 - Presupposti e condizioni degli accordi
Capitolo 5 - Il procedimento: la fase introduttiva
Capitolo 6 - Il procedimento: fase iniziale ed istruttoria; opposizione
Capitolo 7 - La decisione
Capitolo 8 - Gli effetti del decreto
Capitolo 9 - Reclamo ed impugnazioni in genere
Capitolo 10 - La fase successiva all’omologa
Capitolo 11 - L’anticipazione della tutela interdittiva
Capitolo 12 - Aspetti fiscali, penali e societari

More books from Ipsoa

Cover of the book Contratto a termine by Carlo Trentini
Cover of the book Modulo Enti Locali - Bilanci Gestione Controllo Servizi by Carlo Trentini
Cover of the book Le società miste pubblico-privato e le operazioni di project financing by Carlo Trentini
Cover of the book La sicurezza delle macchine e attrezzature di lavoro by Carlo Trentini
Cover of the book Fisco 2014 - Guida operativa by Carlo Trentini
Cover of the book Sanzioni by Carlo Trentini
Cover of the book Sicurezza del lavoro: profili di responsabilità by Carlo Trentini
Cover of the book Strategie e controllo nelle imprese della distribuzione commerciale by Carlo Trentini
Cover of the book Adempimenti per l'assunzione by Carlo Trentini
Cover of the book Bilancio consolidato degli enti locali by Carlo Trentini
Cover of the book Strumenti di Pianificazione e Protezione Patrimoniale by Carlo Trentini
Cover of the book Società di capitali e posizione del socio by Carlo Trentini
Cover of the book Consulenza del Lavoro by Carlo Trentini
Cover of the book Trasferimento di partecipazioni societarie by Carlo Trentini
Cover of the book Soft Project Management by Carlo Trentini
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy