Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo

Nonfiction, Art & Architecture, Architecture
Cover of the book Gli anfiteatri in Italia tra tardo antico e medioevo by Damiano Iacobone, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Damiano Iacobone ISBN: 9788849247046
Publisher: Gangemi Editore Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Damiano Iacobone
ISBN: 9788849247046
Publisher: Gangemi Editore
Publication: January 3, 2016
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Se si pensava che il monumentale studio di J. C. Golvin sugli anfiteatri avesse canonizzato il tema, in realtà ha costituito il punto di partenza per ulteriori e altrettanto significativi saggi. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo "Designing Amphitheatres". Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività. Damiano IACOBONE (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo. Insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano, è Consigliere Scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli ed è Presidente degli Amici del Castello Sforzesco.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Se si pensava che il monumentale studio di J. C. Golvin sugli anfiteatri avesse canonizzato il tema, in realtà ha costituito il punto di partenza per ulteriori e altrettanto significativi saggi. Un particolare aspetto è stato ripreso e indagato con maggiore accuratezza, anche grazie ai progressi delle strumentazioni e metodologie di analisi disponibili. Si tratta del disegno o, meglio, della costruzione geometrica degli anfiteatri, ripensata da Mark Wilson Jones, il quale nel 1993 ha pubblicato un saggio - diventato anch'esso di fondamentale rilevanza - dal titolo esemplificativo "Designing Amphitheatres". Rispetto, quindi, agli aspetti più propriamente costruttivi, della struttura piena o cava, e a quelli tipologici che hanno sostanzialmente incasellato i tanti casi specifici, l'attenzione è stata posta sul riesame della forma in sé. Ancora una volta, gli edifici dell'antichità presentano aspetti ancora oggi non chiariti definitivamente, nonostante l'alta tecnologia delle strumentazioni di rilievo. Anche in questo caso, il tentativo è quello di inquadrare il problema storiografico e individuare alcune linee di sviluppo, senza alcuna pretesa di esaustività. Damiano IACOBONE (1970), laureato in Architettura al Politecnico di Milano (1995), ha conseguito successivamente il Dottorato di ricerca in Storia dell'architettura e dell'urbanistica. E' autore di numerosi saggi relativi alla storia dell'architettura, in particolar modo del periodo medievale e del XIX secolo. Insegna Storia dell'architettura al Politecnico di Milano, è Consigliere Scientifico nazionale dell'Istituto Italiano dei Castelli ed è Presidente degli Amici del Castello Sforzesco.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Opportunità e limiti dei sistemi BIM per il patrimonio costruito: il caso del tempio Loka-hteik-pan in Bagan by Damiano Iacobone
Cover of the book The Ragusa Pietà by Damiano Iacobone
Cover of the book Oteiza, la scultura come disegno | Oteiza, sculpture as a drawing by Damiano Iacobone
Cover of the book Dante Alighieri e Carlo V by Damiano Iacobone
Cover of the book Archeologia e Progetto by Damiano Iacobone
Cover of the book Garibaldi. Democracia y derechos by Damiano Iacobone
Cover of the book Effetto notte. Sant'Agata risanata by Damiano Iacobone
Cover of the book Sociologia n.1/2017 by Damiano Iacobone
Cover of the book Diritto irrazionale interstiziale e la “scienza del Cadì” nella giurisdizione penale: da Weber a Damaska by Damiano Iacobone
Cover of the book Spazi pubblici e nuove forme di cittadinanza by Damiano Iacobone
Cover of the book Jean-Luc Nancy e la rifondazione della democrazia: essere-con e singolarità by Damiano Iacobone
Cover of the book I paramenti liturgici di Castel Sant'Elia by Damiano Iacobone
Cover of the book J.L. de Cordemoy. Nuovo trattato di tutta l'architettura o l'arte del costruire by Damiano Iacobone
Cover of the book Una nuova acqua per la Fontana del Nettuno di Bologna: la simulazione di progetto del sistema degli zampilli | New water for the Neptune Fountain in Bologna: simulation of the design of the multi-jet system by Damiano Iacobone
Cover of the book Progetto e cultura nella città dei movimenti by Damiano Iacobone
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy