Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale

Nonfiction, History, Americas, Mexico, Social & Cultural Studies, Political Science
Cover of the book Gross violations dei diritti delle donne in Messico. La risposta del diritto internazionale by Chiara Dara, Firenze University Press
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Chiara Dara ISBN: 9788866555605
Publisher: Firenze University Press Publication: April 24, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Chiara Dara
ISBN: 9788866555605
Publisher: Firenze University Press
Publication: April 24, 2014
Imprint:
Language: Italian

Le violenze contro le donne di Ciudad Juárez, hanno fatto del “femminicidio” una categoria analitica adatta a spiegare lo stato di violenza patriarcale impunita perpetrata da una società machista. È lecito pensare che, davanti a esse, lo stato messicano debba assumersi le conseguenze di un illecito internazionale? Misure preventive insufficienti e gravi irregolaritá nelle fasi investigative e processuali, infatti, denunciano il mancato rispetto dell’ obbligo in capo allo Stato di prevenire, indagare e punire con due diligence le violazioni dei diritti umani.

Siciliana di nascita, toscana di adozione, frequenta la Cesare Alfieri di Firenze, dove consegue la laurea in Relazioni Internazionali. Nel 2012 si trasferisce in Spagna dove inizia a lavorare nella cooperazione allo sviluppo, passione che la porterá in Nicaragua, dove oggi lavora per il WFP.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Le violenze contro le donne di Ciudad Juárez, hanno fatto del “femminicidio” una categoria analitica adatta a spiegare lo stato di violenza patriarcale impunita perpetrata da una società machista. È lecito pensare che, davanti a esse, lo stato messicano debba assumersi le conseguenze di un illecito internazionale? Misure preventive insufficienti e gravi irregolaritá nelle fasi investigative e processuali, infatti, denunciano il mancato rispetto dell’ obbligo in capo allo Stato di prevenire, indagare e punire con due diligence le violazioni dei diritti umani.

Siciliana di nascita, toscana di adozione, frequenta la Cesare Alfieri di Firenze, dove consegue la laurea in Relazioni Internazionali. Nel 2012 si trasferisce in Spagna dove inizia a lavorare nella cooperazione allo sviluppo, passione che la porterá in Nicaragua, dove oggi lavora per il WFP.

More books from Firenze University Press

Cover of the book Alvin Plantinga: conoscenza religiosa e naturalizzazione epistemologica by Chiara Dara
Cover of the book De bibliothecariis by Chiara Dara
Cover of the book L’informazione finanziaria price-sensitive by Chiara Dara
Cover of the book Beyond the Suffering of Being: Desire in Giacomo Leopardi and Samuel Beckett by Chiara Dara
Cover of the book Diari 1952-1962 by Chiara Dara
Cover of the book L’archeosismologia in architettura by Chiara Dara
Cover of the book Vincenzo Consolo: gli anni de «l’Unità» (1992-2012), ovvero la poetica della colpa-espiazione by Chiara Dara
Cover of the book Il voto italiano all’estero. Riflessioni, esperienze e risultati di un’indagine in Australia by Chiara Dara
Cover of the book La peculiare costituzione dell’Unione europea by Chiara Dara
Cover of the book Il puzzle dei ceti medi by Chiara Dara
Cover of the book Squarci nell’avorio by Chiara Dara
Cover of the book Il rispetto del principio di pari opportunità by Chiara Dara
Cover of the book Memoria Viva by Chiara Dara
Cover of the book Salomè, mostruosa fanciulla by Chiara Dara
Cover of the book A Glance at Work . Educational Perspectives by Chiara Dara
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy