I Doria a Genova. Una dinastia mancata

Nonfiction, History, Italy, Biography & Memoir, Historical
Cover of the book I Doria a Genova. Una dinastia mancata by Paolo Lingua, Fratelli Frilli Editori
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Paolo Lingua ISBN: 9788875639532
Publisher: Fratelli Frilli Editori Publication: January 6, 2014
Imprint: Language: Italian
Author: Paolo Lingua
ISBN: 9788875639532
Publisher: Fratelli Frilli Editori
Publication: January 6, 2014
Imprint:
Language: Italian

Nella complessa vicenda della storia di Genova, se se ne approfondiscono gli elementi economici, politici e soprattutto antropologici, si capisce subito che non sarebbe stato possibile passare da un regime comunale a una signoria o a un principato, come invece avvenne in molti altri casi, come per una sequenza naturale. A Genova nessuno avrebbe sopportato un “capo”, un signore assoluto: l’oligarchia delle famiglie patrizie non lo avrebbe tollerato.
Lo capì perfettamente il più famoso e importante dei Doria, Andrea, che pure passa alla storia e ancor oggi alla toponomastica cittadina come il Principe per eccellenza. Il grande ammiraglio, fine tessitore dell’ardua politica del XVI secolo, fu di fatto il padrone di Genova, ma non dette vita a una dinastia, pur riservando un ruolo di rilievo alla propria famiglia che, nei suoi vari rami che sopravvivono, gode ancora di grande prestigio. Usciti dall’oscurità dell’XI secolo, i Doria sono ovunque presenti con il loro stendardo dall’aquila nera dalle ali spiegate, accanto alla croce rossa del vessillo di San Giorgio. La congiura dei Fieschi contro Andrea Doria resta l’episodio storico più famoso anche per le ampie risonanze letterarie e artistiche che ispirò. Dogi, cardinali, mecenati, ma anche sensibili alla Rivoluzione Francese, sino al Risorgimento, alle nuove idee e al cambiamento della politica, i Doria sono la rappresentazione d’un inimitabile spaccato storico: “dinastia” informale in un contesto di assoluta “diversità”, per dirla con Dante, nella storia italiana.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Nella complessa vicenda della storia di Genova, se se ne approfondiscono gli elementi economici, politici e soprattutto antropologici, si capisce subito che non sarebbe stato possibile passare da un regime comunale a una signoria o a un principato, come invece avvenne in molti altri casi, come per una sequenza naturale. A Genova nessuno avrebbe sopportato un “capo”, un signore assoluto: l’oligarchia delle famiglie patrizie non lo avrebbe tollerato.
Lo capì perfettamente il più famoso e importante dei Doria, Andrea, che pure passa alla storia e ancor oggi alla toponomastica cittadina come il Principe per eccellenza. Il grande ammiraglio, fine tessitore dell’ardua politica del XVI secolo, fu di fatto il padrone di Genova, ma non dette vita a una dinastia, pur riservando un ruolo di rilievo alla propria famiglia che, nei suoi vari rami che sopravvivono, gode ancora di grande prestigio. Usciti dall’oscurità dell’XI secolo, i Doria sono ovunque presenti con il loro stendardo dall’aquila nera dalle ali spiegate, accanto alla croce rossa del vessillo di San Giorgio. La congiura dei Fieschi contro Andrea Doria resta l’episodio storico più famoso anche per le ampie risonanze letterarie e artistiche che ispirò. Dogi, cardinali, mecenati, ma anche sensibili alla Rivoluzione Francese, sino al Risorgimento, alle nuove idee e al cambiamento della politica, i Doria sono la rappresentazione d’un inimitabile spaccato storico: “dinastia” informale in un contesto di assoluta “diversità”, per dirla con Dante, nella storia italiana.

More books from Fratelli Frilli Editori

Cover of the book Tutte le strade portano a Genova by Paolo Lingua
Cover of the book Basilico e sangue by Paolo Lingua
Cover of the book Bacci Pagano. Una storia da carruggi by Paolo Lingua
Cover of the book I giorni del Minotauro by Paolo Lingua
Cover of the book La mesata by Paolo Lingua
Cover of the book Delitto alla Cappella Sistina by Paolo Lingua
Cover of the book Il segreto di Piazza Napoli by Paolo Lingua
Cover of the book Le trame della seta by Paolo Lingua
Cover of the book L'arte del delitto by Paolo Lingua
Cover of the book Profumo di focaccia by Paolo Lingua
Cover of the book 30 giugno 1960. La rivolta di Genova nelle parole di chi c'era by Paolo Lingua
Cover of the book Concerto di morte by Paolo Lingua
Cover of the book Sambuco e il segreto di Viale Loreto by Paolo Lingua
Cover of the book Un clone in valigia by Paolo Lingua
Cover of the book Bagiue. Le streghe di Triora by Paolo Lingua
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy