I giuochi della vita

Fiction & Literature, Family Life, Classics, Romance
Cover of the book I giuochi della vita by Grazia Deledda, Scrivere
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Grazia Deledda ISBN: 9788866610168
Publisher: Scrivere Publication: June 4, 2011
Imprint: Language: Italian
Author: Grazia Deledda
ISBN: 9788866610168
Publisher: Scrivere
Publication: June 4, 2011
Imprint:
Language: Italian

Raccolta di novelle:

- Per riflesso
- Freddo
- Per la sua creatura
- Pasqua
- La morte scherza...
- I giuochi della vita
- Padre Topes
- Il vecchio servo
- Il fermaglio
- Lo studente e lo scoparo
- Colpi di scure
- Mentre soffia il levante

Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.
La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev Nikolaevic Tolstoj e di Honoré de Balzac di cui tra l'altro la Deledda tradusse in italiano l'Eugenia Grandet. Tuttavia la Deledda esprime una scrittura personale che affonda le sue radici nella conoscenza della cultura e della tradizione sarda, in particolare della Barbagia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Raccolta di novelle:

- Per riflesso
- Freddo
- Per la sua creatura
- Pasqua
- La morte scherza...
- I giuochi della vita
- Padre Topes
- Il vecchio servo
- Il fermaglio
- Lo studente e lo scoparo
- Colpi di scure
- Mentre soffia il levante

Maria Grazia Cosima Deledda è nata a Nuoro, penultima di sei figli, in una famiglia benestante, il 27 settembre 1871. E’ stata la seconda donna a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1926. Morirà a Roma, all'età di 64 anni, il 15 agosto 1936.
La narrativa della Deledda si basa su forti vicende d'amore, di dolore e di morte sulle quali aleggia il senso del peccato, della colpa, e la coscienza di una inevitabile fatalità. È stata ipotizzata una somiglianza con il verismo di Giovanni Verga ma, a volte, anche con il decadentismo di Gabriele D'Annunzio, oltre alla scrittura di Lev Nikolaevic Tolstoj e di Honoré de Balzac di cui tra l'altro la Deledda tradusse in italiano l'Eugenia Grandet. Tuttavia la Deledda esprime una scrittura personale che affonda le sue radici nella conoscenza della cultura e della tradizione sarda, in particolare della Barbagia.

More books from Scrivere

Cover of the book L'avaro by Grazia Deledda
Cover of the book Fior di Sardegna by Grazia Deledda
Cover of the book Tutte le Fiabe by Grazia Deledda
Cover of the book La Lupa by Grazia Deledda
Cover of the book Il nostro padrone by Grazia Deledda
Cover of the book Il nonno – Sigillo d’amore by Grazia Deledda
Cover of the book Il giocatore by Grazia Deledda
Cover of the book Giobbe Tuama & C. by Grazia Deledda
Cover of the book Amore e ginnastica by Grazia Deledda
Cover of the book Cappiddazzu paga tuttu by Grazia Deledda
Cover of the book 40 novelle by Grazia Deledda
Cover of the book Donne e anime by Grazia Deledda
Cover of the book La Certosa di Parma by Grazia Deledda
Cover of the book Senilità by Grazia Deledda
Cover of the book Galateo overo De’ costumi by Grazia Deledda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy