I limiti dell'interpretazione

Fiction & Literature, Literary Theory & Criticism, Theory
Cover of the book I limiti dell'interpretazione by Umberto Eco, La nave di Teseo
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Eco ISBN: 9788893440417
Publisher: La nave di Teseo Publication: March 10, 2016
Imprint: La nave di Teseo Language: Italian
Author: Umberto Eco
ISBN: 9788893440417
Publisher: La nave di Teseo
Publication: March 10, 2016
Imprint: La nave di Teseo
Language: Italian

Uno dei temi cruciali della semiotica, dell’ermeneutica, della teoria della comunicazione, dello studio dei media (e ancora a lungo potremmo continuare) è il tema dell’interpretazione: quali sono i suoi limiti, i suoi vincoli, i suoi criteri, le libertà che il lettore/fruitore si può prendere? Di questo parlano i saggi raccolti in questo volume, che viaggiano tra la critica della tradizione ermetica, l’esplorazione delle interpretazioni più incontrollate di Dante, Leopardi o Joyce, la riflessione sulla comunicazione intracellulare tra DNA e RNA e le confessioni personali dell’autore come lettore degli interpreti del Nome della rosa e del Pendolo di Foucault. In questa pietra miliare della semiotica, Umberto Eco prende le distanze da chi crede nella deriva incontrollabile del senso. Se le interpretazioni di un testo possono essere infinite, ciò non significa che tutte siano “buone”. E, se quelle “buone” sono indecidibili, è però possibile dire quali siano quelle inaccettabili.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Uno dei temi cruciali della semiotica, dell’ermeneutica, della teoria della comunicazione, dello studio dei media (e ancora a lungo potremmo continuare) è il tema dell’interpretazione: quali sono i suoi limiti, i suoi vincoli, i suoi criteri, le libertà che il lettore/fruitore si può prendere? Di questo parlano i saggi raccolti in questo volume, che viaggiano tra la critica della tradizione ermetica, l’esplorazione delle interpretazioni più incontrollate di Dante, Leopardi o Joyce, la riflessione sulla comunicazione intracellulare tra DNA e RNA e le confessioni personali dell’autore come lettore degli interpreti del Nome della rosa e del Pendolo di Foucault. In questa pietra miliare della semiotica, Umberto Eco prende le distanze da chi crede nella deriva incontrollabile del senso. Se le interpretazioni di un testo possono essere infinite, ciò non significa che tutte siano “buone”. E, se quelle “buone” sono indecidibili, è però possibile dire quali siano quelle inaccettabili.

More books from La nave di Teseo

Cover of the book Fuoco al cielo by Umberto Eco
Cover of the book La memoria vegetale by Umberto Eco
Cover of the book I fasciovegani by Umberto Eco
Cover of the book Sei passeggiate nei boschi narrativi by Umberto Eco
Cover of the book Undici minuti by Umberto Eco
Cover of the book Prima di sparire by Umberto Eco
Cover of the book Non sperate di liberarvi dei libri by Umberto Eco
Cover of the book Il Cigno nero e il Cavaliere bianco by Umberto Eco
Cover of the book La punizione by Umberto Eco
Cover of the book Un appartamento a Parigi by Umberto Eco
Cover of the book Mente criminale by Umberto Eco
Cover of the book Scrivere per la pace by Umberto Eco
Cover of the book Il dono Supremo. Henry Drummond by Umberto Eco
Cover of the book La galassia dei dementi by Umberto Eco
Cover of the book Trattato di semiotica generale by Umberto Eco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy