I segreti della Creazione


Cover of the book I segreti della Creazione by Gershom Scholem, Adelphi
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Gershom Scholem ISBN: 9788845976001
Publisher: Adelphi Publication: December 3, 2014
Imprint: Adelphi Language: Italian
Author: Gershom Scholem
ISBN: 9788845976001
Publisher: Adelphi
Publication: December 3, 2014
Imprint: Adelphi
Language: Italian

C’è un cuore nella Qabbalah: è lo "Zohar", il «Libro dello splendore», un immenso e rapsodico commento alla "Torah" nato sul finire del tredicesimo secolo in ristretti circoli cabbalistici castigliani e destinato a imporsi come opera principe di una intera letteratura, che fiorirà per secoli. E c’è un cuore nello "Zohar": il capitolo dedicato alla creazione, sigillato nella lucentezza delle sue chiose – insieme chiarissime ed enigmatiche – ai primi diciassette versetti della Genesi. E appunto questo capitolo è stato tradotto e commentato già negli anni Trenta da Gershom Scholem, il massimo storico e interprete della Qabbalah nel nostro tempo, che nell’ampia Introduzione riesce a farci percorrere la vasta tessitura dello "Zohar", conturbante per l’alternanza di brevità ermetica ed espansione omiletica. Con magistrale limpidezza Scholem ci espone il drammatico racconto «preliminare» delle dieci sefirot o «sfere» in cui si dispiega la vita segreta della Divinità, emersa dall’insondabile En Sof. Ed è solo questa cornice che ci permette di cogliere pienamente il tratto distintivo dell’esegesi zoharica, dove le parole della Scrittura «diventano simboli nei quali, per il medium della realtà del principio, del cielo, della terra, si manifesta un’altra realtà». "I segreti della creazione" è stato pubblicato per la prima volta nel 1935.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

C’è un cuore nella Qabbalah: è lo "Zohar", il «Libro dello splendore», un immenso e rapsodico commento alla "Torah" nato sul finire del tredicesimo secolo in ristretti circoli cabbalistici castigliani e destinato a imporsi come opera principe di una intera letteratura, che fiorirà per secoli. E c’è un cuore nello "Zohar": il capitolo dedicato alla creazione, sigillato nella lucentezza delle sue chiose – insieme chiarissime ed enigmatiche – ai primi diciassette versetti della Genesi. E appunto questo capitolo è stato tradotto e commentato già negli anni Trenta da Gershom Scholem, il massimo storico e interprete della Qabbalah nel nostro tempo, che nell’ampia Introduzione riesce a farci percorrere la vasta tessitura dello "Zohar", conturbante per l’alternanza di brevità ermetica ed espansione omiletica. Con magistrale limpidezza Scholem ci espone il drammatico racconto «preliminare» delle dieci sefirot o «sfere» in cui si dispiega la vita segreta della Divinità, emersa dall’insondabile En Sof. Ed è solo questa cornice che ci permette di cogliere pienamente il tratto distintivo dell’esegesi zoharica, dove le parole della Scrittura «diventano simboli nei quali, per il medium della realtà del principio, del cielo, della terra, si manifesta un’altra realtà». "I segreti della creazione" è stato pubblicato per la prima volta nel 1935.

More books from Adelphi

Cover of the book Il mio editore by Gershom Scholem
Cover of the book Le incantatrici by Gershom Scholem
Cover of the book Compulsion by Gershom Scholem
Cover of the book Maigret si confida by Gershom Scholem
Cover of the book Letters from the Underworld by Gershom Scholem
Cover of the book Zipper e suo padre by Gershom Scholem
Cover of the book Notte fantastica by Gershom Scholem
Cover of the book La pista di ghiaccio by Gershom Scholem
Cover of the book Maigret si sbaglia by Gershom Scholem
Cover of the book Il libro degli esseri immaginari by Gershom Scholem
Cover of the book La persona e il sacro by Gershom Scholem
Cover of the book Cristianesimo dell'inizio e della fine by Gershom Scholem
Cover of the book Il fidanzamento del signor Hire by Gershom Scholem
Cover of the book Memorie di un cane giallo by Gershom Scholem
Cover of the book Lettere by Gershom Scholem
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy