Il Centodelitti

Fiction & Literature, Thrillers, Mystery & Suspense
Cover of the book Il Centodelitti by Giorgio Scerbanenco, Garzanti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Giorgio Scerbanenco ISBN: 9788811134381
Publisher: Garzanti Publication: June 7, 2012
Imprint: Garzanti Language: Italian
Author: Giorgio Scerbanenco
ISBN: 9788811134381
Publisher: Garzanti
Publication: June 7, 2012
Imprint: Garzanti
Language: Italian

Per capire il talento di Giorgio Scerbanenco e la sua qualità di scrittore, non c'è nulla di meglio del Centodelitti, che torna finalmente nelle librerie italiane a quarant'anni dalla sua prima pubblicazione. Tra le qualità di Scerbanenco c'è, per cominciare, un'inesauribile fantasia narrativa: il «padre del noir all'italiana» era prima di tutto una straordinaria macchina per inventare storie - decine di storie, ogni giorno, ogni settimana, ogni anno... Storie che potevano prendere la forma di un romanzo, oppure restare condensate in poche pagine, o addirittura in poche righe. Una manciata di quelle trame avrebbe potuto fare la fortuna di qualunque scrittore, ma lui ne aveva in serbo talmente tante che non si curava di metterle da parte. Le pubblicava tutte, senza paura di disperdere o bruciare il proprio talento, su giornali e riviste, con straordinario successo. Poi c'è la qualità di quelle storie, che ci portano in un mondo complesso e brutale, violento e terribile, ma al tempo stesso pieno di sentimento e di sentimenti: il nostro mondo, dove il delitto non è un'eccezione. Ancora, c'è la capacità di catturare l'attenzione del lettore già dalla prima riga, e di portarlo fino al colpo di scena conclusivo, incatenato dalle svolte della trama e anche dalla verità dei dettagli: un'immagine, un oggetto, un gesto che danno realtà al racconto e lo rendono vivo. Infine, c'è l'accumulo di queste trame, in un interccio che si sovrappone al tessuto della realtà, e al tempo stesso offre la chiave per comprenderne il mistero crudele. Perché questo incredibile Centodelitti, con la sua raffica di microromanzi fulminanti, diventa quasi un'autentica «Enciclopedia del male», dove la sopraffazione e la violenza - con la loro fondamentale stupidità - sono la regola. Alla fine a prendere il sopravvento è il piacere della lettura: Scerbanenco gioca da vero maestro con la nostra curiosità e le nostre attese, e ci insegna a guardare il mondo e noi stessi con occhi diversi.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Per capire il talento di Giorgio Scerbanenco e la sua qualità di scrittore, non c'è nulla di meglio del Centodelitti, che torna finalmente nelle librerie italiane a quarant'anni dalla sua prima pubblicazione. Tra le qualità di Scerbanenco c'è, per cominciare, un'inesauribile fantasia narrativa: il «padre del noir all'italiana» era prima di tutto una straordinaria macchina per inventare storie - decine di storie, ogni giorno, ogni settimana, ogni anno... Storie che potevano prendere la forma di un romanzo, oppure restare condensate in poche pagine, o addirittura in poche righe. Una manciata di quelle trame avrebbe potuto fare la fortuna di qualunque scrittore, ma lui ne aveva in serbo talmente tante che non si curava di metterle da parte. Le pubblicava tutte, senza paura di disperdere o bruciare il proprio talento, su giornali e riviste, con straordinario successo. Poi c'è la qualità di quelle storie, che ci portano in un mondo complesso e brutale, violento e terribile, ma al tempo stesso pieno di sentimento e di sentimenti: il nostro mondo, dove il delitto non è un'eccezione. Ancora, c'è la capacità di catturare l'attenzione del lettore già dalla prima riga, e di portarlo fino al colpo di scena conclusivo, incatenato dalle svolte della trama e anche dalla verità dei dettagli: un'immagine, un oggetto, un gesto che danno realtà al racconto e lo rendono vivo. Infine, c'è l'accumulo di queste trame, in un interccio che si sovrappone al tessuto della realtà, e al tempo stesso offre la chiave per comprenderne il mistero crudele. Perché questo incredibile Centodelitti, con la sua raffica di microromanzi fulminanti, diventa quasi un'autentica «Enciclopedia del male», dove la sopraffazione e la violenza - con la loro fondamentale stupidità - sono la regola. Alla fine a prendere il sopravvento è il piacere della lettura: Scerbanenco gioca da vero maestro con la nostra curiosità e le nostre attese, e ci insegna a guardare il mondo e noi stessi con occhi diversi.

More books from Garzanti

Cover of the book I giorni dell'amore e della guerra by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Dopo di lei by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Le 95 tesi by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Insegnaci a superare la nostra pazzia by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Una scrittura femminile azzurro pallido by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book La setta dei golosi by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Dietro le parole by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book La felicità arriva quando scegli di cambiare vita by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Uno sporco lavoro by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Dammi mille baci, e ancora cento by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Il Piacere by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Il procuratore by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Ragazzi di vita by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book La spiaggia rubata by Giorgio Scerbanenco
Cover of the book Volevo solo lavorare by Giorgio Scerbanenco
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy