Il concetto di nazionale in Antonio Gramsci ai tempi del compromesso storico

Nonfiction, History
Cover of the book Il concetto di nazionale in Antonio Gramsci ai tempi del compromesso storico by Lino Alerci, Lino Alerci
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Lino Alerci ISBN: 9788822887658
Publisher: Lino Alerci Publication: January 9, 2017
Imprint: Language: Italian
Author: Lino Alerci
ISBN: 9788822887658
Publisher: Lino Alerci
Publication: January 9, 2017
Imprint:
Language: Italian

Anni ’70, anni di feroci ideologismi e di duri scontri politico-culturali. Il PCI di Enrico Berlinguer è in forte espansione, sta portando avanti, un progetto politico strano per la cultura marxista: il compromesso storico, ovvero un’alleanza tra la componente comunista, quella cattolica e quella socialista che lo porterà ad essere la più notevole forza comunista nell’Europa Occidentale.
La cultura europea del tempo non fu estranea alla battaglia ideologica che si accese attorno alle figure che avevano dato vita al PCI. Soprattutto le attenzioni si concentrarono su Gramsci la cui elaborazione politico-filosofica era sempre stata oggetto di studio. Proprio nel 1975 uscirà l’edizione critica e definitiva dei Quaderni del carcere curata da Valentino Gerratana.
Il pensiero gramsciano, così, conobbe in quegli anni interpretazioni “di destra” o “di sinistra” tendenti, le une e le altre, a dare un’idea di un PCI ancora sotto i postumi “leninisti” o, all’opposto, un PCI ormai avviato verso un “revisionismo” socialdemocratico. Tra le due interpretazioni, naturalmente, si poneva anche quella “ufficiale” del partito che tendeva, attraverso una lettura del testo gramsciano nel senso di un’alternativa politica, a giustificare criticamente, storicamente e politicamente il compromesso storico.
Questo testo non ha la pretesa di essere esaustivo dell’intero pensiero gramsciano di per sé estremamente vasto e complesso; ma analizza il concetto di nazionale proprio nel momento in cui il PCI stava facendo il massimo sforzo per identificarsi come una delle parti politiche in grado di sviluppare un modello politico e culturale innovativo per unificare il Paese attraverso il coinvolgimento della classe operaia.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Anni ’70, anni di feroci ideologismi e di duri scontri politico-culturali. Il PCI di Enrico Berlinguer è in forte espansione, sta portando avanti, un progetto politico strano per la cultura marxista: il compromesso storico, ovvero un’alleanza tra la componente comunista, quella cattolica e quella socialista che lo porterà ad essere la più notevole forza comunista nell’Europa Occidentale.
La cultura europea del tempo non fu estranea alla battaglia ideologica che si accese attorno alle figure che avevano dato vita al PCI. Soprattutto le attenzioni si concentrarono su Gramsci la cui elaborazione politico-filosofica era sempre stata oggetto di studio. Proprio nel 1975 uscirà l’edizione critica e definitiva dei Quaderni del carcere curata da Valentino Gerratana.
Il pensiero gramsciano, così, conobbe in quegli anni interpretazioni “di destra” o “di sinistra” tendenti, le une e le altre, a dare un’idea di un PCI ancora sotto i postumi “leninisti” o, all’opposto, un PCI ormai avviato verso un “revisionismo” socialdemocratico. Tra le due interpretazioni, naturalmente, si poneva anche quella “ufficiale” del partito che tendeva, attraverso una lettura del testo gramsciano nel senso di un’alternativa politica, a giustificare criticamente, storicamente e politicamente il compromesso storico.
Questo testo non ha la pretesa di essere esaustivo dell’intero pensiero gramsciano di per sé estremamente vasto e complesso; ma analizza il concetto di nazionale proprio nel momento in cui il PCI stava facendo il massimo sforzo per identificarsi come una delle parti politiche in grado di sviluppare un modello politico e culturale innovativo per unificare il Paese attraverso il coinvolgimento della classe operaia.

More books from History

Cover of the book American Presidents (Mobi History) by Lino Alerci
Cover of the book Gustaf Mannerheim by Lino Alerci
Cover of the book The Goose Creek Bridge by Lino Alerci
Cover of the book Memoirs Of Marshal Bugeaud From His Private Correspondence And Original Documents, 1784-1849 Vol. II by Lino Alerci
Cover of the book The Untold Story of Henry Knox by Lino Alerci
Cover of the book Feeling Canadian by Lino Alerci
Cover of the book Dafydd Ap Gwilym by Lino Alerci
Cover of the book Indigenous Healing by Lino Alerci
Cover of the book The Magic of Concepts by Lino Alerci
Cover of the book Die Goldene Bulle by Lino Alerci
Cover of the book Le monde colonial : XIXe-XXe siècle by Lino Alerci
Cover of the book Let Us Have Peace by Lino Alerci
Cover of the book Access to History: The Cold War 1941-95 Third Edition by Lino Alerci
Cover of the book Τα Βυζαντινά Μαθηματικά by Lino Alerci
Cover of the book 2019 Australian Badge Guide: WAR MEMORIAL badges and buttons issued by AUSTRALIAN TOWNS by Lino Alerci
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy