Il dio oggetto

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Anthropology
Cover of the book Il dio oggetto by Marc Augé, Mimesis Edizioni
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Marc Augé ISBN: 9788857549675
Publisher: Mimesis Edizioni Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni Language: Italian
Author: Marc Augé
ISBN: 9788857549675
Publisher: Mimesis Edizioni
Publication: July 13, 2018
Imprint: Mimesis Edizioni
Language: Italian

“Ma come si possono adorare il legno e la pietra?” si chiedevano i missionari cristiani – e alcuni etnologi – di fronte al mistero delle religioni africane. Quale sia il senso del feticismo, cosa significhi (e implichi) attribuire forza vitale e potenza di senso a quelli che a noi appaiono solo degli oggetti, ce lo spiega Marc Augé in queste pagine, mostrandoci come nel “feticcio” trovi in realtà espressione un’affascinante concezione del rapporto tra cose e persone. Tra materia e vita, tra uomini e divinità, tra morti e viventi, sostiene un sacerdote del benin, non c’è soluzione di continuità, come non c’è tra un individuo e un altro. il feticismo, quindi, come chiave paradossalmente attuale per comprendere non solo un sistema di pensiero apparentemente molto lontano dal nostro, ma per intuire anche molte questioni al centro della riflessione delle scienze umane sulla surmodernità: la crisi del soggetto, la frammentazione dei confini tra categorie e relazioni. nella postfazione nicola gasbarro – che ha tradotto e curato il volume – ricostruisce il quadro teorico della riflessione di Augé, tracciando le coordinate dell’incrocio inevitabile tra antropologia e storia delle religioni.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

“Ma come si possono adorare il legno e la pietra?” si chiedevano i missionari cristiani – e alcuni etnologi – di fronte al mistero delle religioni africane. Quale sia il senso del feticismo, cosa significhi (e implichi) attribuire forza vitale e potenza di senso a quelli che a noi appaiono solo degli oggetti, ce lo spiega Marc Augé in queste pagine, mostrandoci come nel “feticcio” trovi in realtà espressione un’affascinante concezione del rapporto tra cose e persone. Tra materia e vita, tra uomini e divinità, tra morti e viventi, sostiene un sacerdote del benin, non c’è soluzione di continuità, come non c’è tra un individuo e un altro. il feticismo, quindi, come chiave paradossalmente attuale per comprendere non solo un sistema di pensiero apparentemente molto lontano dal nostro, ma per intuire anche molte questioni al centro della riflessione delle scienze umane sulla surmodernità: la crisi del soggetto, la frammentazione dei confini tra categorie e relazioni. nella postfazione nicola gasbarro – che ha tradotto e curato il volume – ricostruisce il quadro teorico della riflessione di Augé, tracciando le coordinate dell’incrocio inevitabile tra antropologia e storia delle religioni.

More books from Mimesis Edizioni

Cover of the book L'immagine e il suo doppio by Marc Augé
Cover of the book Moby Duck by Marc Augé
Cover of the book Ultimi saggi sulla teoria della storia by Marc Augé
Cover of the book Alla ricerca del reale perduto by Marc Augé
Cover of the book Le fondamenta retoriche della società by Marc Augé
Cover of the book Swedish Crime Fiction by Marc Augé
Cover of the book Lo sguardo dalla torre by Marc Augé
Cover of the book Mindfulness per principianti by Marc Augé
Cover of the book In principio by Marc Augé
Cover of the book Lupus in fabula by Marc Augé
Cover of the book Corso di psicologia by Marc Augé
Cover of the book Il sigillo dei sigilli i diagrammi ermetici by Marc Augé
Cover of the book Cirpit Review n. 5 - 2014 by Marc Augé
Cover of the book Frammento postumo sull'amore by Marc Augé
Cover of the book Il filo rosso dell’ecologia by Marc Augé
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy