Il dono. Persistenza e trasformazioni

Published in Sociologia n. 1/2018 – Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il dono. Persistenza e trasformazioni by Luigi Berzano, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Luigi Berzano ISBN: 9788849243420
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Luigi Berzano
ISBN: 9788849243420
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 4, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Dono, dunque siamo: è il titolo del libro nel quale gli autori indicano le buone ragioni per la persistenza del dono inteso quale stile di vita, oltre che insieme di beni materiali da scambiare. Solo nel dono le esistenze degli individui sanno aprire spazi di gratuità, di condivisione, di ospitalità, sovvertendo le logiche utilitaristiche di tutti i mercati. Il dono ha una sua generatività, coinvolgendo più individui in “comunità del dono”, secondo il detto latino gratia pro gratia pro gratia. Oggi, è nella fase storica di grande sviluppo del capitalismo che il dono rivela la sua persistenza e trasformazione. L’economia solidale, nelle sue varie forme e denominazioni (economia collaterale, sharing community, economia collaborativa, economia Uber, Banca del Tempo e altre), si inscrive in queste trasformazioni del dono quale supplemento di “anima” al mercato. L’etnologo francese Marcel Mauss, viaggiando tra Oceania ed Europa, ha raccolto le infinite forme delle società del dono, fino a quelle attuali della modernità avanzata. Qual è la “regola del dono”, nei tanti contesti che l’hanno conosciuta e applicata? Per prima cosa, è da dire che tale regola riguarda più le funzioni a cui assolve il dono, che non il suo oggetto materiale. La classica ricerca di Mauss ne indica tre: il dono è socialità obbligatoria; il dono è pratica interessata; il dono crea, rafforza e conserva i legami sociali e comunitari. La conclusione è la definizione del dono come scambio totale, che unisce gli aspetti sociali e quelli economici, ed è perciò parte di una economia “primitiva” strettamente legata alla socialità e alla vita.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Published in Sociologia n.1/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio | Dono, dunque siamo: è il titolo del libro nel quale gli autori indicano le buone ragioni per la persistenza del dono inteso quale stile di vita, oltre che insieme di beni materiali da scambiare. Solo nel dono le esistenze degli individui sanno aprire spazi di gratuità, di condivisione, di ospitalità, sovvertendo le logiche utilitaristiche di tutti i mercati. Il dono ha una sua generatività, coinvolgendo più individui in “comunità del dono”, secondo il detto latino gratia pro gratia pro gratia. Oggi, è nella fase storica di grande sviluppo del capitalismo che il dono rivela la sua persistenza e trasformazione. L’economia solidale, nelle sue varie forme e denominazioni (economia collaterale, sharing community, economia collaborativa, economia Uber, Banca del Tempo e altre), si inscrive in queste trasformazioni del dono quale supplemento di “anima” al mercato. L’etnologo francese Marcel Mauss, viaggiando tra Oceania ed Europa, ha raccolto le infinite forme delle società del dono, fino a quelle attuali della modernità avanzata. Qual è la “regola del dono”, nei tanti contesti che l’hanno conosciuta e applicata? Per prima cosa, è da dire che tale regola riguarda più le funzioni a cui assolve il dono, che non il suo oggetto materiale. La classica ricerca di Mauss ne indica tre: il dono è socialità obbligatoria; il dono è pratica interessata; il dono crea, rafforza e conserva i legami sociali e comunitari. La conclusione è la definizione del dono come scambio totale, che unisce gli aspetti sociali e quelli economici, ed è perciò parte di una economia “primitiva” strettamente legata alla socialità e alla vita.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Antonio Fiore. Forme gioiose nell’immenso cosmo by Luigi Berzano
Cover of the book Situazioni di paesaggio by Luigi Berzano
Cover of the book Natale Prampolini (1876-1959) by Luigi Berzano
Cover of the book Quale futuro per l'archeologia? by Luigi Berzano
Cover of the book The early stages of the Sumerian city at Tell Zurghul: new results from recent excavations by Luigi Berzano
Cover of the book Morfologie del pubblico e mercati globalizzati: i complessi rapporti tra gli italiani e la loro compagnia di bandiera by Luigi Berzano
Cover of the book Viaggio in Calabria by Luigi Berzano
Cover of the book La Pietà di Ragusa by Luigi Berzano
Cover of the book I sapori di Calabria nella cucina popolare italiana by Luigi Berzano
Cover of the book Da Francoforte a New York: la costruzione della critica alla cultura di massa fra teoria critica e modernismo americano negli anni ’30 by Luigi Berzano
Cover of the book Elio Pulli. Antologica by Luigi Berzano
Cover of the book Paolo Portoghesi architetto by Luigi Berzano
Cover of the book Suum unicuique tribuere: la giustizia politica tra etica e diritto by Luigi Berzano
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 1 by Luigi Berzano
Cover of the book Finiture murarie e architetture nel medioevo by Luigi Berzano
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy