Il lamento dell'insegnante

Fiction & Literature, Essays & Letters, Essays
Cover of the book Il lamento dell'insegnante by Alessandro  Banda, Guanda
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Alessandro Banda ISBN: 9788823513921
Publisher: Guanda Publication: September 3, 2015
Imprint: Guanda Language: Italian
Author: Alessandro Banda
ISBN: 9788823513921
Publisher: Guanda
Publication: September 3, 2015
Imprint: Guanda
Language: Italian

«Un modo nuovissimo di raccontare la scuola di oggi: attraverso la scuola degli Antichi. Con una passione che viene da lontano, e che ancora ci prende.» Paola Mastrocola Sono almeno duemila anni che ci si lagna della scuola. Con un’impressionante costanza di argomentazioni, espressioni e perfino parole singole. L’insegnante di lungo corso Alessandro Banda, con estro e brio narrativo, passa in rassegna tale esteso lamento bimillenario. A partire da testi di Orazio, Petronio, Giovenale, ­Sant’Agostino, Dante, attraverso le opere di Rabelais e Montaigne, per arrivare fino a Thomas Mann, ci mostra come nel corso dei secoli gli insegnanti siano sempre stati malpagati, le strutture insufficienti, gli studenti ribelli e somari e le lezioni noiose. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, insomma. E forse non ci sarà mai... Perché al termine della scorribanda storico-letteraria, erudita quanto divertente, il professore trae le sue conclusioni: la scuola non cambia perché non può e non deve cambiare. È meglio tenerla così com’è. Una tesi del tutto fuori dal coro che non mancherà di trovare oppositori feroci e di far sospirare ad altrettanti: «Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo».

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

«Un modo nuovissimo di raccontare la scuola di oggi: attraverso la scuola degli Antichi. Con una passione che viene da lontano, e che ancora ci prende.» Paola Mastrocola Sono almeno duemila anni che ci si lagna della scuola. Con un’impressionante costanza di argomentazioni, espressioni e perfino parole singole. L’insegnante di lungo corso Alessandro Banda, con estro e brio narrativo, passa in rassegna tale esteso lamento bimillenario. A partire da testi di Orazio, Petronio, Giovenale, ­Sant’Agostino, Dante, attraverso le opere di Rabelais e Montaigne, per arrivare fino a Thomas Mann, ci mostra come nel corso dei secoli gli insegnanti siano sempre stati malpagati, le strutture insufficienti, gli studenti ribelli e somari e le lezioni noiose. Non c’è nulla di nuovo sotto il sole, insomma. E forse non ci sarà mai... Perché al termine della scorribanda storico-letteraria, erudita quanto divertente, il professore trae le sue conclusioni: la scuola non cambia perché non può e non deve cambiare. È meglio tenerla così com’è. Una tesi del tutto fuori dal coro che non mancherà di trovare oppositori feroci e di far sospirare ad altrettanti: «Finalmente qualcuno ha avuto il coraggio di dirlo».

More books from Guanda

Cover of the book Chiamami col tuo nome by Alessandro  Banda
Cover of the book L'inquilino by Alessandro  Banda
Cover of the book Tra una vita e l'altra by Alessandro  Banda
Cover of the book Il libretto rosso by Alessandro  Banda
Cover of the book Poesie erotiche by Alessandro  Banda
Cover of the book Il brigante by Alessandro  Banda
Cover of the book La strana storia dell'assalto al parlamento indiano by Alessandro  Banda
Cover of the book Una vita da eroe by Alessandro  Banda
Cover of the book Se stasera siamo qui by Alessandro  Banda
Cover of the book Il contratto by Alessandro  Banda
Cover of the book La bionda dagli occhi neri by Alessandro  Banda
Cover of the book In un paese bruciato dal sole by Alessandro  Banda
Cover of the book La città dove le donne dicono di no by Alessandro  Banda
Cover of the book Le indagini del commissario Bordelli. Volume II by Alessandro  Banda
Cover of the book Il cappello del maresciallo by Alessandro  Banda
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy