Il Lato Oscuro della Luna

Nonfiction, Religion & Spirituality, Occult, UFOs & Unexplained Phenomena, History, Modern, New Age
Cover of the book Il Lato Oscuro della Luna by Stefano Nasetti, Stefano Nasetti
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Stefano Nasetti ISBN: 9786051765679
Publisher: Stefano Nasetti Publication: June 29, 2015
Imprint: Language: Italian
Author: Stefano Nasetti
ISBN: 9786051765679
Publisher: Stefano Nasetti
Publication: June 29, 2015
Imprint:
Language: Italian

L’autore propone un viaggio (oltre 700 pagine) tra storia, archeologia, filosofia, teologia, sociologia, biologia, astronomia, fisica e tecnologia, alla ricerca di risposte alle domande: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove ha avuto origine tutto? C’è e qual è lo scopo della nostra esistenza? Esiste un Dio? La storia umana che conosciamo è corretta? Abbiamo una percezione corretta del mondo e della realtà in cui viviamo? Siamo soli nell’universo? Grazie all’analisi delle molte scoperte scientifiche effettuate in tutto il mondo dai maggiori scienziati e laboratori di ricerca pubblici e privati, e utilizzando la teoria degli antichi astronauti quale filo conduttore di questo viaggio, l’autore indaga su molti misteri ancora oggi dibattuti, dall’origine della vita, all’esistenza di un dio creatore, dall’evoluzione umana, alle presunte anomalie e analogie storiche e archeologiche riscontrabili in diverse culture del pianeta, dal progresso tecnologico dell’uomo fino ai moderni avvistamenti ufo.
Il senso comune, cioè il giudizio senz’alcuna riflessione, comunemente sentito da tutto un ordine, da tutto un popolo, da tutta una nazione o da tutto il genere umano, spinge molti a non porsi nell’arco della propria vita, molte domande. Ma come diceva Einstein “il senso comune è quello strato di pregiudizi che si sono depositati nella mente prima dei diciotto anni”. Se apriamo la mente e analizziamo tutto in modo razionale senza nè pregiudizi, nè dogmi, forse scopriremo che, oltre la realtà quotidiana, c’è un mondo strabiliante in cui gran parte di quello che percepiamo riguardo l’universo e su cui basiamo il nostro comportamento e la stessa nostra esistenza, è sbagliato.
Un viaggio a 360° nel mondo che forse non vediamo. Un libro intrigante, un libro coinvolgente, un libro che fa riflettre: il mondo non sembrerà più lo stesso.

NOTIZIE SULL'AUTORE:
Nato a Roma nel 1974, pur non avendo una formazione scolastica ed universitaria di tipo scientifico (al contrario ha effettuato studi di tipo economico e amministrativo), si interessa da 20 anni principalmente di astronomia, informatica, tecnologie e biotecnologie, fisica e sociologia. Per pura passione e curiosità nel voler capire il funzionamento del mondo che lo circonda, ha approfondito la sua conoscenza effettuando ricerche bibliografiche su numerosi argomenti scientifici, mediante la lettura di libri, delle principali riviste scientifiche e la attenta frequentazione dei principali siti di carattere scientifico. Scrive articoli di carattere scientifico e ufologico, apparsi su diversi siti e riviste del panorama italiano. Nel 2019 ha collaborato con la rivista Il Giornale dei Misteri, pubblicando diversi articoli riguardo Marte.
Il suo primo libro, "Il Lato Oscuro della Luna" edito nel 2015, ha registrato vendite in oltre 10 Paesi diversi, sparsi in 5 continenti. Su Goodreads è stato inserito nel 2016 nella classifica dei migliori autopubblicati italiani.Nel 2017 il libro è stato consigliato da numerose testate tra cui le riviste Enigmi e Ufo International Magazine.
Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo libro dal titolo "Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione". Nel 2019 il libro è stato segnalato dalla rivista "Gli enigmi della Scienza".

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

L’autore propone un viaggio (oltre 700 pagine) tra storia, archeologia, filosofia, teologia, sociologia, biologia, astronomia, fisica e tecnologia, alla ricerca di risposte alle domande: Chi siamo? Da dove veniamo? Dove ha avuto origine tutto? C’è e qual è lo scopo della nostra esistenza? Esiste un Dio? La storia umana che conosciamo è corretta? Abbiamo una percezione corretta del mondo e della realtà in cui viviamo? Siamo soli nell’universo? Grazie all’analisi delle molte scoperte scientifiche effettuate in tutto il mondo dai maggiori scienziati e laboratori di ricerca pubblici e privati, e utilizzando la teoria degli antichi astronauti quale filo conduttore di questo viaggio, l’autore indaga su molti misteri ancora oggi dibattuti, dall’origine della vita, all’esistenza di un dio creatore, dall’evoluzione umana, alle presunte anomalie e analogie storiche e archeologiche riscontrabili in diverse culture del pianeta, dal progresso tecnologico dell’uomo fino ai moderni avvistamenti ufo.
Il senso comune, cioè il giudizio senz’alcuna riflessione, comunemente sentito da tutto un ordine, da tutto un popolo, da tutta una nazione o da tutto il genere umano, spinge molti a non porsi nell’arco della propria vita, molte domande. Ma come diceva Einstein “il senso comune è quello strato di pregiudizi che si sono depositati nella mente prima dei diciotto anni”. Se apriamo la mente e analizziamo tutto in modo razionale senza nè pregiudizi, nè dogmi, forse scopriremo che, oltre la realtà quotidiana, c’è un mondo strabiliante in cui gran parte di quello che percepiamo riguardo l’universo e su cui basiamo il nostro comportamento e la stessa nostra esistenza, è sbagliato.
Un viaggio a 360° nel mondo che forse non vediamo. Un libro intrigante, un libro coinvolgente, un libro che fa riflettre: il mondo non sembrerà più lo stesso.

NOTIZIE SULL'AUTORE:
Nato a Roma nel 1974, pur non avendo una formazione scolastica ed universitaria di tipo scientifico (al contrario ha effettuato studi di tipo economico e amministrativo), si interessa da 20 anni principalmente di astronomia, informatica, tecnologie e biotecnologie, fisica e sociologia. Per pura passione e curiosità nel voler capire il funzionamento del mondo che lo circonda, ha approfondito la sua conoscenza effettuando ricerche bibliografiche su numerosi argomenti scientifici, mediante la lettura di libri, delle principali riviste scientifiche e la attenta frequentazione dei principali siti di carattere scientifico. Scrive articoli di carattere scientifico e ufologico, apparsi su diversi siti e riviste del panorama italiano. Nel 2019 ha collaborato con la rivista Il Giornale dei Misteri, pubblicando diversi articoli riguardo Marte.
Il suo primo libro, "Il Lato Oscuro della Luna" edito nel 2015, ha registrato vendite in oltre 10 Paesi diversi, sparsi in 5 continenti. Su Goodreads è stato inserito nel 2016 nella classifica dei migliori autopubblicati italiani.Nel 2017 il libro è stato consigliato da numerose testate tra cui le riviste Enigmi e Ufo International Magazine.
Nel 2018 ha pubblicato il suo secondo libro dal titolo "Il Lato Oscuro di Marte: dal Mito alla Colonizzazione". Nel 2019 il libro è stato segnalato dalla rivista "Gli enigmi della Scienza".

More books from New Age

Cover of the book The Boy With the U.S. Miners by Stefano Nasetti
Cover of the book Awakening Somatic Intelligence by Stefano Nasetti
Cover of the book My Life After Death by Stefano Nasetti
Cover of the book Transcendental Magic by Stefano Nasetti
Cover of the book Chakras: Awaken Your Mind and Your Inner Energy - Learn How to Balance Chakras, Radiate Energy and Achieve Healing Through Meditation by Stefano Nasetti
Cover of the book PNL e Ipnosi by Stefano Nasetti
Cover of the book CHARTRES, THE THRONE OF EUROPE by Stefano Nasetti
Cover of the book Monsters of Massachusetts by Stefano Nasetti
Cover of the book THROUGH THE GATES OF DEATH by Stefano Nasetti
Cover of the book Radiestesia dalla A alla Z by Stefano Nasetti
Cover of the book You Can't Ruin My Day by Stefano Nasetti
Cover of the book Mindfulness for Compassionate Living by Stefano Nasetti
Cover of the book Die innere Stimmigkeit by Stefano Nasetti
Cover of the book A World of UFOs by Stefano Nasetti
Cover of the book Earth Blessings by Stefano Nasetti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy