Il mistero della bellezza

Nonfiction, Religion & Spirituality, Philosophy, Aesthetics, Health & Well Being, Psychology, Psychoanalysis
Cover of the book Il mistero della bellezza by Umberto Galimberti, Orthotes
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Umberto Galimberti ISBN: 9788893140935
Publisher: Orthotes Publication: August 10, 2017
Imprint: Orthotes Language: Italian
Author: Umberto Galimberti
ISBN: 9788893140935
Publisher: Orthotes
Publication: August 10, 2017
Imprint: Orthotes
Language: Italian

Il tema della bellezza viene qui affrontato da Umberto Galimberti, come nel suo stile, con un ritorno alle sorgenti della nostra cultura. Se quella ebraica era una cultura della parola, quella greca era invece una cultura della visione, dominata dal senso della finitudine e della misura. Così anche la bellezza per l'uomo greco antico è ciò che rispetta delle misure, e cioè ha proporzioni calcolabili. Il cristianesimo porterà poi sulla scena un Dio che si fa corpo visibile, dando in questo modo maggior spazio all'immagine e quindi all'arte figurativa. Ma la bellezza è essenzialmente "simbolo", cioè una dimensione in cui confluisce e si compone il sensibile – ciò che è materiale, che ha a che fare con i sensi, il proprio Io – e il sovrasensibile – un'eccedenza di significato, un'ulteriorità di senso, un rimando a qualcos'altro.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Il tema della bellezza viene qui affrontato da Umberto Galimberti, come nel suo stile, con un ritorno alle sorgenti della nostra cultura. Se quella ebraica era una cultura della parola, quella greca era invece una cultura della visione, dominata dal senso della finitudine e della misura. Così anche la bellezza per l'uomo greco antico è ciò che rispetta delle misure, e cioè ha proporzioni calcolabili. Il cristianesimo porterà poi sulla scena un Dio che si fa corpo visibile, dando in questo modo maggior spazio all'immagine e quindi all'arte figurativa. Ma la bellezza è essenzialmente "simbolo", cioè una dimensione in cui confluisce e si compone il sensibile – ciò che è materiale, che ha a che fare con i sensi, il proprio Io – e il sovrasensibile – un'eccedenza di significato, un'ulteriorità di senso, un rimando a qualcos'altro.

More books from Orthotes

Cover of the book Günther Anders by Umberto Galimberti
Cover of the book Veritas indaganda by Umberto Galimberti
Cover of the book L'idiota e la lettera. Quattro saggi sul Flaubert di Sartre by Umberto Galimberti
Cover of the book Patologia della libertà Saggio sulla non-identificazione by Umberto Galimberti
Cover of the book Principi della filosofia dell’avvenire by Umberto Galimberti
Cover of the book Avventure e disavventure della verità by Umberto Galimberti
Cover of the book La psicoanalisi e il reale by Umberto Galimberti
Cover of the book È bene definire il Bene? by Umberto Galimberti
Cover of the book I modi dell'amicizia by Umberto Galimberti
Cover of the book Frammenti d'una filosofia dell’errore e del dolore, del male e della morte by Umberto Galimberti
Cover of the book La disposizione dell’amicizia e la possessione dell’amore by Umberto Galimberti
Cover of the book La società delle emozioni by Umberto Galimberti
Cover of the book Quale bellezza? by Umberto Galimberti
Cover of the book Breve viaggio tra scienza e tecnologia, con etica e donne by Umberto Galimberti
Cover of the book Sovranità del Bene. Dalla fiducia alla fede, tra misura e dismisura by Umberto Galimberti
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy