Il sacro nel diritto

Published in Sociologia n. 2/2018 - Rivista quadrimestrale di Scienze Storiche e Sociali dell'Istituto Luigi Sturzo, diretta da Andrea Bixio

Nonfiction, Social & Cultural Studies, Social Science, Sociology
Cover of the book Il sacro nel diritto by Pietro Rescigno, Gangemi Editore
View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart
Author: Pietro Rescigno ISBN: 9788849243406
Publisher: Gangemi Editore Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore Language: Italian
Author: Pietro Rescigno
ISBN: 9788849243406
Publisher: Gangemi Editore
Publication: April 11, 2019
Imprint: Gangemi Editore
Language: Italian

Conviene iniziare il breve discorso sul sacro nel diritto muovendo dagli ordinamenti in cui la dimensione del sacro è elemento dominante. L’accenno è al diritto canonico della Chiesa cattolica e, più specificamente, alla dottrina dei sacramenti. Di origine divina, i sette sacramenti incidono sulla vita dei soggetti, a cominciare dalla stessa appartenenza alla comunità attraverso il battesimo e dalla conferma del vincolo mediante la cresima. Una graduatoria della loro rilevanza vede in primo luogo l’ordine sacro: esso conferisce al soggetto che lo riceve una qualità che comprende il potere di impartire i vari sacramenti, e in primo luogo l’eucarestia. A completare l’elenco sono la penitenza, il matrimonio e l’estrema unzione, il matrimonio destinato a dar vita a quella ‘chiesa domestica’ che è la famiglia, l’unzione a prestare assistenza spirituale agli infermi in vista del distacco dalla vita terrena. Comune a tutti i sacramenti è l’idoneità a provocare i loro effetti ex opere operato, e non già operantis, ciò che si traduce nella irrilevanza della eventuale indegnità del soggetto che impartisce il sacramento. Altro aspetto comune ai sacramenti è l’intersoggettività che tutti contraddistingue. Si allude, col termine, al rapporto col soggetto tenuto a somministrarlo, e obbligato ad impartirlo in termini di giustizia e non di sola carità.

View on Amazon View on AbeBooks View on Kobo View on B.Depository View on eBay View on Walmart

Conviene iniziare il breve discorso sul sacro nel diritto muovendo dagli ordinamenti in cui la dimensione del sacro è elemento dominante. L’accenno è al diritto canonico della Chiesa cattolica e, più specificamente, alla dottrina dei sacramenti. Di origine divina, i sette sacramenti incidono sulla vita dei soggetti, a cominciare dalla stessa appartenenza alla comunità attraverso il battesimo e dalla conferma del vincolo mediante la cresima. Una graduatoria della loro rilevanza vede in primo luogo l’ordine sacro: esso conferisce al soggetto che lo riceve una qualità che comprende il potere di impartire i vari sacramenti, e in primo luogo l’eucarestia. A completare l’elenco sono la penitenza, il matrimonio e l’estrema unzione, il matrimonio destinato a dar vita a quella ‘chiesa domestica’ che è la famiglia, l’unzione a prestare assistenza spirituale agli infermi in vista del distacco dalla vita terrena. Comune a tutti i sacramenti è l’idoneità a provocare i loro effetti ex opere operato, e non già operantis, ciò che si traduce nella irrilevanza della eventuale indegnità del soggetto che impartisce il sacramento. Altro aspetto comune ai sacramenti è l’intersoggettività che tutti contraddistingue. Si allude, col termine, al rapporto col soggetto tenuto a somministrarlo, e obbligato ad impartirlo in termini di giustizia e non di sola carità.

More books from Gangemi Editore

Cover of the book Forme del vuoto by Pietro Rescigno
Cover of the book La misura del piano Vol.1 by Pietro Rescigno
Cover of the book L’eredità di Jean Baudrillard a dieci anni dalla sua morte by Pietro Rescigno
Cover of the book Inventario. Chiesa e Fondazione Reale Belga “San Giuliano dei Fiamminghi” a Roma by Pietro Rescigno
Cover of the book Estimating firing temperatures of pyrotechnological processes in the Neolithic site of Portonovo by Pietro Rescigno
Cover of the book Archivio della Scuola Romana al Casino dei Principi di Villa Torlonia. Guida 2 by Pietro Rescigno
Cover of the book Operare i forti by Pietro Rescigno
Cover of the book Paesaggi coltivati, paesaggio da coltivare by Pietro Rescigno
Cover of the book Disegnare idee immagini n° 46 / 2013 by Pietro Rescigno
Cover of the book Acquerelli e pastelli di Camillo Innocenti by Pietro Rescigno
Cover of the book Restauro e ricostruzione by Pietro Rescigno
Cover of the book Tempus fugit, disegnare nell’aria. Sul divenire del tempo e delle nuove tecniche nel disegno e nella comunicazione nell’Architettura by Pietro Rescigno
Cover of the book Australian lectures by Pietro Rescigno
Cover of the book La terza dimensione dell’Uomo vitruviano di Leonardo | The third dimension of Leonardo’s Vitruvian Man by Pietro Rescigno
Cover of the book Quale destino per l’obligatio? La ricostruzione storico-concettuale di Francesco Gambino by Pietro Rescigno
We use our own "cookies" and third party cookies to improve services and to see statistical information. By using this website, you agree to our Privacy Policy